Bonus assunzioni per il Sud. Varato il decreto ministeriale che dà il via all’operazione “bonus assunzioni” per il Sud

Redazione

Esonero totale della contribuzione a favore delle assunzioni al Sud nel 2017. Con il decreto ministeriale del 21 novembre il Governo stanzia 530 milioni di euro per incentivare le assunzioni nel corso del prossimo anno. Il provvedimento è stato  trasmesso  alla Corte dei conti che dovrà esprimersi entro 30 giorni. Nello specifico, si tratta del Programma operativo nazionale (Pon) riguardante i Sistemi di politiche attive per l’occupazione (Spao): 500 milioni sono destinati alle regioni meno sviluppate (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia) e 30 milioni alle regioni  “in transizione” (Abruzzo, Molise e Sardegna).

Il bonus. L’incentivo è pari alla decontribuzione previdenziale (esclusi i premi Inail) a carico del datore di lavoro, fino a 8.060 euro annui per ogni lavoratore  e andrà a chi assume giovani tra i 15 e i 24 anni e lavoratori con almeno 25 anni di età, privi di impiego regolarmente retribuito da almeno 6 mesi. Si guarda dove è ubicata la sede di lavoro per la quale viene effettuata l’assunzione, indipendentemente dalla residenza della persona da assumere. Si premieranno i contratti a tempo indeterminato, anche a scopo di somministrazione e gli apprendistati professionalizzanti. L’incentivo verrà riconosciuto anche in caso di lavoro part-time, e in caso di trasformazione a tempo indeterminato di un rapporto a termine. Sono espressamente escluse le assunzioni con contratto di lavoro domestico e accessorio.  Il bonus,  non cumulabile con altri incentivi, deve essere fruito (a pena di decadenza)  entro il 28 febbraio 2019 e vale per le assunzioni effettuate dall’1 gennaio al 31 dicembre 2017.  

Il contatore Inps. Lo sgravio potrà essere utilizzato esclusivamente tramite conguaglio nelle denunce contributive mensili Inps. In proposito le imprese interessate devono inoltrare all’Istituto una istanza preliminare di ammissione. Sarà poi l’ente ad autorizzare il beneficio nei limiti delle risorse disponibili, sulla base di una valutazione ex ante del costo legato a ogni assunzione agevolata. L’incentivo è autorizzato (e comunicato all’azienda interessata) secondo l’ordine cronologico di presentazione dell’istanza preliminare. Entro 7 giorni dalla comunicazione di prenotazione, il datore di lavoro, se non lo ha già fatto, deve effettuare l’assunzione.

Fonte: Il Punto Pensioni&Lavoro

Correlati

advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img

Ultim'ora

A Milano arriva BiM, progetto per riqualificare quartiere Bicocca

Spazi viale dell'Innovazione teatro mostre, concerti, cene sociali Roma, 6 giu. (askanews) – L'estate milanese ha una nuova destinazione. Si tratta di BiM – dove Bicocca incontra Milano, un grande progetto di rigenerazione urbana nel cuore del quartiere Bicocca, che dà ufficialmente il via al palinsesto di eventi patrocinato dal Comune di Milano all'insegna di

Vino, presidente Veneto Zaia incontra ministro Lollobrigida

"Difendere un comparto strategico" Venezia, 6 giu. (askanews) – Il ministro dell'Agricoltura della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, e il presidente della Regione Veneto Luca Zaia si sono incontrati questo pomeriggio a Roma, al Masaf, per continuare a elaborare strategie di promozione e tutela dei vini di Conegliano Valdobiaddene. "Dopo il protocollo d'intesa

Maltempo, Marsilio: chiesto stato emergenza per Abruzzo

"Il maltempo ha creato situazioni molto critiche" Roma, 6 giu. (askanews) – Il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, ha presentato oggi la richiesta alla Presidenza del Consiglio dei Ministri per la dichiarazione dello stato di emergenza sul territorio della Regione Abruzzo interessato dagli eventi meteorologici dello scorso mese di maggio e tutt'ora in corso.