Incentivi alle Casse. Nuovo intervento in vista con la legge di Bilancio.

Incentivi governativi (ad ampio raggio) per gli investimenti delle Casse previdenziali dietro l’angolo. E, se si tratterĂ  di una correzione del precedente decreto nella (incombente) Legge di Bilancio, o di un testo <<ad hoc>> che riguarderĂ  l’impiego delle risorse, verrĂ  presto svelato. A darne notizia il sottosegretario all’Economia Pierpaolo Baretta che ieri mattina, in un colloquio con ItaliaOggi a Civitavecchia a bordo della nave Amerigo Vespucci (a margine della presentazione del nuovo bando per la concessione dei fari da parte dell’Agenzia del demanio), ha riferito che l’esecutivo in queste settimane <<sta lavorando molto>> con gli istituti che gestiscono la previdenza obbligatoria dei liberi professionisti e con i fondi pensione, affinchĂ© incrementino la loro presenza nell’economia reale del nostro Paese. Lo scorso anno, ha detto, rievocando il precedente intervento nella manovra economica del 2016 (e in vigore dal 1 gennaio di quest’anno), <<abbiamo aggiornato un decreto che prevede che il primo 5% di investimenti degli Enti sia <<a tasse zero>>, quindi si tratta di un’agevolazione molto forte>>, mentre a stretto giro si punta a fornire <<una larga possibilitĂ  di occasioni>> da sfruttare. Il veicolo privilegiato per ospitare la norma non è, però, ancora sicuro: <<Stiamo discutendo di un decreto>> in materia <<specifico>> per gli organismi previdenziali privati e privatizzati, sono state le parole dell’esponente del dicastero di via XX Settembre, e <<se non si riusciranno a degli fare aggiustamenti in legge di Bilancio>>, l’intervento avverrĂ , comunque, <<in parallelo>>, rispetto ai lavori del maggior provvedimento finanziario dell’anno. Quel che è certo, ha precisato, è che <<il tema è all’ordine del giorno>>, pure in considerazione della rilevanza del <<valore accumulato di Casse e Fondi, che supera i 200 miliardi di euro>> (precisamente, secondo quanto rilevato recentemente dalla Commissione di vigilanza sui Fondi, la Covip, al 31 dicembre del 2016 il loro risparmio previdenziale complessivo si attesta a 231,3 miliardi, pari, cioè, al 14,1% del Prodotto interno lordo, si veda anche ItaliaOggi del 26 settembre 2017). Ad avvalorare i concetti espressi da Baretta, la scorsa settimana era stato il titolare del ministero dell’economia, Pier Carlo Padoan che, al Festival del lavoro dei consulenti, a Torino, aveva sì ventilato l’ipotesi di una correzione in legge di Bilancio del <<meccanismo>> normativo per le attivitĂ  d’investimento. Subito dopo, però, aveva ammonito le Casse a manifestare <<piĂą interesse ed entusiasmo per questi strumenti>>.

Fonte: ItaliaOggi

Correlati

advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img

Ultim'ora

Boston Consulting: camion Ue in ritardo su transizione elettrica

Rischio di perdere fino all'11% del mercato dell'Unione Milano, 28 set. (askanews) – I produttori di camion europei potrebbero perdere fino all'11% del mercato Ue entro il 2035, a vantaggio dei competitori internazionali che stanno investendo con più determinazione sui mezzi pesanti a zero emissioni. Questo è uno dei possibili scenari che emergono da uno

Nadef, da conferma taglio cuneo sul lavoro nel 2024 a sostegno a famiglie: l’ok del Cdm

(Adnkronos) - Conferma del taglio al cuneo fiscale sul lavoro anche nel 2024; prima fase della riforma fiscale; sostegno alle famiglie e alla genitorialitĂ ; prosecuzione dei rinnovi contrattuali del pubblico impiego, anche con particolare riferimento alla sanitĂ ; conferma degli investimenti pubblici, con prioritĂ  a quelli del Pnrr; rifinanziamento delle politiche invariate. Sono questi gli interventi

Migranti, oggi il Consiglio Ue: i temi sul tavolo

(Adnkronos) - Sui migranti oggi il Consiglio dell'Unione Europea. Il Consiglio Affari Interni che si riunirĂ  a Bruxelles si focalizzerĂ  sulla "dimensione esterna delle migrazioni", quella sulla quale in genere gli Stati membri dell'Ue sono meno in disaccordo, e anche, tra l'altro, della situazione sull'isola di Lampedusa. Intanto l'Unione Europea, per dirla con il presidente