E domani…..
Domani cosa faranno gli oltre 100.000 Commercialisti Italiani quando il Direttore dellâAgenzia delle Entrate Dott. Ruffini riuscirĂ nel suo intento?
So giĂ che qualcuno si starĂ chiedendo cosa passa per la testa del Dott. Ruffini. La risposta Ăš molto semplice: lâAgenzia delle Entrate si sostituirĂ al Commercialista ed il passaggio Ăš giĂ incominciato. Si Ăš partiti dal 730 precompilato, si arriverĂ allâunico precompilato, dal 2019 ci sarĂ la fattura elettronica, lâanticamera dellâaddio alla contabilitĂ , e cosĂŹ via.
Quindi addio ai Commercialisti? Fortunatamente no! Anzi dopo queste riforme il Commercialista potrĂ ritrovare la sua identitĂ , ora parzialmente perduta per tutti gli adempimenti che deve compiere per lâAgenzia delle Entrate, spesometro, comunicazioni IVA e non solo.
Il Cliente, lâImpresa, lâAzienda torneranno cosĂŹ ad avere un posto centrale nelle funzioni del Commercialista che potrĂ utilizzare tempo ed energie per riportare cultura in azienda. Non dimentichiamoci perĂČ che tempo ed energie non bastano, occorre studiare, impegnarsi, sacrificarsi, guardare oltre. Soprattutto guardare oltre. Quindi percepire le nuove opportunitĂ . Il legislatore non sta mai fermo e legiferando crea nuovi adempimenti, nuovi lavori, nuove praterie. Ed in queste praterie che il Commercialista avveduto puĂČ trovare nuovi spazi, nuove specializzazioni, nuovi Clienti.
Basta voltarsi indietro e gli esempi non mancano: i modelli organizzativi 231 con il relativo Organismo di vigilanza, al cui interno la figura del Commercialista Ăš sicuramente utile anche se non indispensabile. I contratti di rete, una straordinaria possibilitĂ di unire sinergie per sviluppare nuovi business. La riforma del âTerzo Settoreâ che modificherĂ nel breve tempo la vita di associazioni e fondazioni. Questi sono solo tre esempi, esempi nei quali potremmo rivestire il ruolo di attori e non di comparse, ma sta a noi frequentare la scuola di recitazione se vogliamo salire sul palco ed essere protagonisti del nostro futuro!