Investimenti con sgravi veloci

Semplificare la vita – e soprattutto ridurre gli oneri – per gli investitori transfrontalieri. La Commissione europea ha annunciato ieri nuove linee guida per alleviare l’impatto della doppia tassazione, che molto spesso ha le forme dei ritardati (o ineseguiti) rimborsi, contenendo il costo di oneri sul movimento di capitali di investimento intracomunitario, una partita dal valore stimato di 8,4 miliardi di euro su base annua. La proposta della Commissione Ăš in un codice di condotta per le amministrazioni finanziarie, articolato in quattro punti. Al primo sono previste misure per aiutare gli investitori piĂč piccoli «per i quali le norme sul rimborso delle ritenute fiscali sono eccessivamente complesse». Per questo si propone di creare moduli digitali di facile utilizzo per richiedere la riduzione dell’imposta alla fonte nel caso (frequente per la disomogeneitĂ  dei sistemi nazionali) di pagamenti in eccesso. Terzo punto qualificante del codice Ăš l’adozione condivisa di un calendario «affidabile ed efficace» per la concessione dello sgravio fiscale. Consapevole, evidentemente, di come funzionano le questioni interne, la Commissione propone infine un «unico punto di contatto nelle amministrazioni fiscal i degl iStati membri per trattare le domande degli investitori sulla ritenuta d’acconto». L’obiettivo del governo europeo sono soprattutto i piccoli imprenditori, che dovrebbero poter contare su procedure piĂč rapide, semplificate e standardizzate per il rimborso delle ritenute alla fonte quando investono in area intracomunitaria. Secondo Pierre Moscovici, commissario per gli affari economici e finanziari, fiscalitĂ  e dogane, «le imposte alla fonte, pensate per proteggere le finanze pubbliche, possono comportare un onere sproporzionato per le persone e le imprese quando si tratta di ottenere sgravi fiscali». Valdis Dombrovskis, vicepresidente per la stabilitĂ  finanziaria, i servizi finanziari e l’Unione dei mercati dei capitali, ha aggiunto che il codice «Ú un altro tassello importante sulla strada verso un vero mercato unico per il capitale. Ora lavoreremo a stretto contatto con gli Stati membri per garantire che il nuovo codice di condotta porti a risultati tangibili».

Correlati

advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img

Ultim'ora

A Milano arriva BiM, progetto per riqualificare quartiere Bicocca

Spazi viale dell'Innovazione teatro mostre, concerti, cene sociali Roma, 6 giu. (askanews) – L'estate milanese ha una nuova destinazione. Si tratta di BiM – dove Bicocca incontra Milano, un grande progetto di rigenerazione urbana nel cuore del quartiere Bicocca, che dà ufficialmente il via al palinsesto di eventi patrocinato dal Comune di Milano all'insegna di

Vino, presidente Veneto Zaia incontra ministro Lollobrigida

"Difendere un comparto strategico" Venezia, 6 giu. (askanews) – Il ministro dell'Agricoltura della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, e il presidente della Regione Veneto Luca Zaia si sono incontrati questo pomeriggio a Roma, al Masaf, per continuare a elaborare strategie di promozione e tutela dei vini di Conegliano Valdobiaddene. "Dopo il protocollo d'intesa

Maltempo, Marsilio: chiesto stato emergenza per Abruzzo

"Il maltempo ha creato situazioni molto critiche" Roma, 6 giu. (askanews) – Il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, ha presentato oggi la richiesta alla Presidenza del Consiglio dei Ministri per la dichiarazione dello stato di emergenza sul territorio della Regione Abruzzo interessato dagli eventi meteorologici dello scorso mese di maggio e tutt'ora in corso.