ll processo tributari otelematico (Ptt), attualmente caratterizzato da un regime di facoltatività, si avvicina gradualmente alla previsione dell’obbligo di utilizzo delle procedure telematiche per l’instaurazione della controversia tributaria nonché per l’incardinamento del relativo processo presso le Commissioni tributarie. Il momento qualificante in cui si effettua la scelta del rito è la notifica del ricorso o del gravame alla controparte. Vediamo nel dettaglio. Qualora la parte ricorrente scelga di seguire il rito telematico (Dm Economia 163/2013) dovrà notificare l’atto di impugnazione alla controparte tramite la posta elettronica certificata (Pec), in base all’articolo 16-bis, comma 3 del Dlgs 546/1992. Se invece la scelta ricade sul metodo analogico tradizionale (cartaceo) si dovrà notificare l’atto (articolo 16) tramite posta raccomandata A/R in plico aperto senza busta, consegna diretta o con ufficiale giudizi ario. Dal combinato delle due disposizioni si evince che qualora, ad esempio, si notifichi il ricorso via Pec non ci si può costituire in giudizio secondo il rito cartaceo e viceversa Tale comportamento potrebbe essere colpito da una sanzione processuale d’inammissibilità per inesistenza giuridica o nullità dell’azione proposta in quanto non conforme al modello legale di riferimento (articolo 16 o 16-bis). La scelta del rito telematico, effettuata la notifica a controparte, prevede la costituzione in giudizio tramite il Sistema informativo giustizia tributaria (Sigit) – piattaforma web, accessibile dal sito www.giustiziatributaria.gov.it – attraverso cui viene trattata invia telematica qualsiasi tipo di attività relativa all’amministrazione della giustizia tributaria Ciò costituisce una peculiariatà rispetto ai processi telematici delle altre giurisdizioni in quanto lo rende accessibile in ogni tempo e da ogni luogo, non necessitando di alcun software ma solo di una connessione internet ed essendo basato su un sistema di upload (caricamento) e non di download (scaricamento). Dopo aver effettuatola procedura di registrazione si diventa utenti profilati del Sistema e si possono utilizzare gli applicativi per il deposito degli atti (Ptt) e per la consultazione del fascicolo informatico (Telecontenzioso), entrambi accessibili con le medesime credenziali rilasciate in fase di registrazione (user id e password),In futuro, probabilmente, sarà realizzato – come preannunciato dai vertici istituzionali – un unico applicativo che consentirà di effettuare ambedue le attività. Va precisato che non è possibile consentire alle parti che utilizzano il rito cartaceo di visualizzare gli atti depositati telematicamente dalla controparte in quanto ciò violerebbe il disposto del Dpr 115/2002 ossia il Testo unico spese di giustizia (Tusg) che al titolo IV, in relazione ai diritti di copia (comma 1-quater), stabilisce che « il diritto di copia senza certificazione di conformità non è dovuto quando la copia è estratta dal fascicolo informatico dai soggetti abilitati ad accedervi». Evidente la ratio legis di incentivare l’utilizzo delle procedure telematiche.
Correlati
mondo
Francia, arrestata la reporter degli ‘Egypt papers’
Foto: Twitter ROMA – È sotto stato di fermo la giornalista francese Arianne Lavrilleux autrice degli ‘Egypt papers’, raggiunta all’alba dagli agenti della Direzione generale per i servizi interni (Dgsi) che, in presenza di un giudice istruttorio, hanno perquisito il suo appartamento nell’ambito di un’indagine aperta nel 2022 per violazione del segreto di Stato sulla
welfare
L’azienda ferma la produzione: oggi si va a teatro a ‘imparare’ la sicurezza sul lavoro
VENEZIA – Fermare la produzione per parlare di sicurezza sul lavoro. L’ha fatto la Gps a Schio per dare tempo ai propri dipendenti di dedicarsi alla cultura della sicurezza. Come? Con un evento teatrale -“Ocjo-la sicurezza è di scena”- proposto come momento di aggiornamento su salute e sicurezza sul lavoro, tramite la strategia delle emozioni
sanita
I farmacisti ospedalieri: “Necessario parlare di aderenza in sanità in modo innovativo”
ROMA – “Oggi si può e si deve parlare di aderenza in sanità in modo innovativo. Fino a ieri aderenza identificava il rapporto tra il paziente e la terapia che gli era stata raccomandata dal medico per affrontare positivamente una patologia, ma oggi questa stessa concezione è percepita come piuttosto limitata. Occorre infatti affrontare in
newsletter
Qualche minuto con… Emanuele Pisati
Flat Tax incrementale una opportunità ma solo per il 2023
https://www.youtube.com/watch?v=Mv3WNR1ro9o
Ultim'ora
Manovra, perché Giorgetti fa bene a temere i mercati
(Adnkronos) - Le parole di Giancarlo Giorgetti sono simili a quelle che tutti i ministri dell'Economia hanno sempre usato alla vigilia di una manovra. Spetta al titolare di via XX Settembre difendere i conti pubblici dall'assalto che puntualmente le forze della maggioranza muovono alle poche risorse disponibili per sostenere la politica economica. Si dirà, è
L’ultima idea di Elon Musk: X a pagamento per tutti
(Adnkronos) - Presto X potrebbe diventare a pagamento per tutti. Elon Musk, il proprietario del social, starebbe valutando infatti questa possibilità essendo secondo lui l'unico modo per contrastare i Bot. E' quanto rivela la 'Bbc' riferendosi a una conversazione tra il primo ministro israeliano, Benjamin Netanyahu e il miliardario che nel 2022 ha acquistato Twitter
Dengue Italia, crescono i casi: sono 208 da inizio anno a oggi
(Adnkronos) - Salgono i casi di Dengue in Italia. "Sono 27 i casi confermati trasmessi localmente in Italia e notificati al 18 settembre. Questi casi sono riferiti a tre episodi di trasmissione non collegati tra loro in provincia di Lodi (21 casi confermati), in provincia di Latina (2 casi) e in provincia di Roma (4