Meno 15 giorni al Dday della fattura elettronica. Ma quella che si apre oggi è di fatto l’ultima settimana – ferie natalizie a parte – per prepararsi a questo delicato passaggio. Anche se il vero test sarà quello della riapertura del 7 gennaio, non è affatto improbabile che già nei primi giorni di gennaio gli studi possano dover emettere o vedersi recapitare e-fatture tramite il canale prescelto (sia esso un consulente fiscale incaricato o direttamente l’agenzia delle Entrate o in proprio). Di fatto la scelta del canale per (quasi) tutti è ormai alle spalle: fanno eccezione i dottori commercialisti che intendono aderire al servizio offerto dal Cndcec, il cui debutto è previsto domani. Meglio quindi sfruttare il poco tempo rimasto per le ultime verifiche sulla riorganizzazione dei processi interni e per fare il punto sui tempi di trasmissione delle e-fatture: per alcune partite Iva, infatti, ci sono alcune specificità. Le fatture differite Anche con la fattura elettronica i professionisti possono ritardare l’emissione della fattura rispetto al momento in cui incassano le somme dai clienti. A patto che le prestazioni di servizi siano individuabili attraverso «idonea documentazione» e siano effettuate nello stesso mese solare verso lo stesso soggetto (articolo 21 decreto Iva). L’unica fattura deve riportare il dettaglio delle operazioni e va emessa entro il giorno 15 del mese successivo a quello di riferimento. Ma cosa si intende per «idonea documentazione»? Secondo la circolare 18/E/2014 possono documentare le prestazioni di servizi: l’attestazione dell’avvenuto incasso del corrispettivo, i contratti, le note di consegna lavori, le lettere di incarico ed eventuali relazioni professionali. Anche la fattura pro forma rappresenta un documento idoneo. Quando il professionista emetterà la fattura definitiva richiamerà i riferimenti di quella pro forma. Ad esempio se il professionista emette la pro forma il 5 agosto ed incassa il compenso il 19 agosto, la fattura elettronica potrà essere emessa entro il 15 settembre (ma il debito Iva deve confluire nella liquidazione Iva di agosto). II fondo spese Notai, commercialisti e avvocati anche con la e-fattura possono continuare ad utilizzare il fondo spese e ad emettere fattura entro i 6o giorni dalla sua costituzione. Questa possibilità può essere sicuramente utile nella prima parte del 2019, cioè quando i professionisti dovranno familiarizzare con l’emissione dei documenti in formato digitale. Il momento di effettuazione dell’operazione coincide con lo spirare del termine di 60 giorni, ma il professionista può sempre anticipare la fatturazione. La check list preliminare È opportuno un controllo finale su tutte le anagrafiche dei d’enti di studio. Accanto al nome di ognuno devono ora comparire la Pec o il Codice destinatario, il numero di sette cifre che identifica il soggetto presso lo Sdi e senza il quale la fattura non può essere recapitata. In questi giorni d si può collegare al portale delle Entrate «Fatture e corrispettivi» (https://ivaservizi.agenziaentrate.gov.it/portale/) o tramite il cassetto fiscale e generare il proprio Qr code identificativo da trasferire poi su tablet, telefono o carta. Servirà ad esempio quando si è in trasferta e si chiede a “nuovi” fornitori (dall’hotel al ristorante) di generare la fattura. Sul fronte privacy, l’impatto della e fattura dovrebbe essere ridotto, a patto che lo studio sia già in regola con il Gdpr e con l’informativa sul consenso al trattamento dei dati. Sullo sfondo restano, però, i dubbi del Garante sui rischi nella trasmissione dei tanti dati richiesti.
Correlati
Politica
Il papa e la foto del bimbo migrante: “Crudeltà, mancanza di umanità”
MARSIGLIA – “Spero di avere il coraggio di dire tutto quello che voglio dire”. A rivelarlo ai circa 70 giornalisti che l’accompagnano nel suo 44° viaggio apostolico internazionale a Marsiglia, per i Rencontres Méditerranéennes, è stato il Papa, durante il volo di andata nella città francese. “Buon pomeriggio a tutti e grazie per essere venuti
welfare
Il boss Messina Denaro è in coma irreversibile
PALERMO – Il boss Matteo Messina Denaro è in coma irreversibile. Il capomafia di Castelvetrano, arrestato il 16 gennaio a Palermo, è ricoverato da alcune settimane all’ospedale San Salvatore, a L’Aquila, a causa dell’aggravarsi delle sue condizioni cliniche per via del tumore al colon che lo affligge. Era stata proprio la necessità di lottare contro
Primo Piano
Napolitano, notizia scomparsa fa il giro del mondo in pochi minuti
Nyt: "pilastro postcomunista italiano", Le Monde: 'infaticabile' Milano, 22 set. (askanews) – La notizia della morte di Giorgio Napolitano fa il giro del mondo in pochi minuti, e dalla Cina all'America, sono molti i quotidiani e i media che pubblicano la sua biografia o un commento sull'eredità politica ed economica lasciata. Ecco solo alcuni dei
newsletter
Il Bilancio tecnico attuariale
Gli approfondimenti sulla previdenza di PAOLO LONGONI.
Il bilancio tecnico attuariale è un bilancio di previsione che gli enti gestori di...
Ultim'ora
Ucraina, controffensiva Kiev verso svolta: “Inverno non ci fermerà”
(Adnkronos) - La controffensiva verso la svolta. L'Ucraina colpisce la base della flotta della Russia in Crimea, sfonda la terza linea difensiva di Mosca nella regione di Zaporizhzhia a Sud, avanza verso Bakhmut nell'Est del paese. Kiev, nella guerra iniziata oltre 500 giorni fa, dimostra di poter colpire con continuità nella penisola occupata dalla Russia.
Ucraina, Usa forniranno Atacms: Kiev avrà missili a lungo raggio
(Adnkronos) - Gli Stati Uniti invieranno all'Ucraina una "piccola quantità" di missili a lungo raggio Atacms (Army Tactical Missile System). Le armi arrivano a Kiev quasi a sorpresa e, seppur in numero ridotto, possono cambiare almeno parzialmente il quadro della guerra contro la Russia. La svolta è stata annunciata da funzionari dell'amministrazione Usa all'emittente Nbc, mentre
Meteo oggi e domani, maltempo sull’Italia: allerta arancione in Lombardia
(Adnkronos) - Maltempo sull'Italia, con allerta arancione in Lombardia e gialla su gran parte del Paese: queste le previsioni meteo di oggi, sabato 23 settembre. Il sistema perturbato in transito sta causando condizioni di spiccata instabilità su gran parte delle regioni centro-settentrionali, in estensione, nella giornata di oggi, a Molise e Campania. Sulla base delle