Allarme Unicef: “Aumentano i casi di morbillo, +74% in dieci Paesi”

I casi di morbillo a livello mondiale “stanno aumentando a livelli preoccupanti”, in particolare “in dieci Paesi in cui si registra oltre il 74% dell’incremento totale, e in molti altri Paesi che erano stati precedentemente dichiarati liberi da morbillo”. E’ l’allarme lanciato dall’Unicef, che sottolinea che a livello globale, 98 paesi hanno registrato piĂš casi nel 2018 comparati al 2017, minando al progresso contro “questa malattia ampiamente prevenibile ma potenzialmente letale”. In Italia, nel 2018 i casi di morbillo sono diminuiti del 56% rispetto al 2017, passando da 5.396 casi confermati nel 2017 a 2.373 lo scorso anno. I casi totali sospettati nel 2018 sono stati 2.592. Negli Stati Uniti, il numero di casi di morbillo è aumentato di sei volte fra il 2017 e il 2018, raggiungendo i 791 casi. PiĂš recentemente, ci sono state epidemie negli stati di New York e Washington. I Paesi che hanno registrato l’incremento maggiore dal 2017 al 2018 sono stati l’Ucraina, le Filippine e il Brasile. Solo in Ucraina ci sono stati 35.120 casi di morbillo nel 2018. Secondo il governo, altre 24.042 persone sono state colpite solo nei primi due mesi del 2019. Nelle Filippine fino a ora quest’anno ci sono stati 12.736 casi di morbillo e 203 morti, comparati ai 15.599 casi in tutto il 2018. “Questo è un campanello d’allarme. Abbiamo un vaccino sicuro, efficace ed economico contro una malattia altamente contagiosa, un vaccino che ha salvato circa un milione di vite ogni anno negli ultimi due decenni”, ha dichiarato Henrietta H. Fore, direttore generale dell’Unicef. “Questi casi – ha aggiunto – non sono comparsi improvvisamente. Proprio come le epidemie gravi che stiamo vedendo oggi, si sono propagate nel 2018, la mancanza di un’azione oggi avrĂ  conseguenze disastrose per i bambini domani”. In risposta a queste epidemie, l’Unicef e i suoi partner stanno supportando i governi per raggiungere immediatamente milioni di bambini in paesi in tutto il mondo, per esempio attraverso interventi in paesi come: l’Ucraina, le Filippine (dove saranno vaccinati 9 milioni di bambini in 17 regioni), Brasile (11 milioni di bambini sotto i 5 anni vaccinati), Yemen (vaccinati piĂš di 11,5 milioni di bambini), Madagascar. Strutture sanitarie non adeguate, si legge nel rapporto dell’Unicef, conflitti civili, scarsa sensibilizzazione delle comunitĂ , noncuranza ed esitazioni sui vaccini in alcuni casi hanno portato a epidemie sia in paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo. “Quasi tutti questi casi sono prevenibili, ma nonostante questo i bambini sono colpiti anche in posti in cui semplicemente non c’è alcuna scusa”, ha precisato Henrietta H. Fore. “Il morbillo potrebbe essere la malattia ma, sempre piĂš spesso, la vera infezione è la disinformazione, la diffidenza e la noncuranza. Dobbiamo fare di piĂš per informare in modo accurato ogni genitore, per aiutarci a vaccinare in sicurezza ogni bambino”, ha concluso.

Correlati

advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img

Ultim'ora

Al via Huawei Italy enterprise roadshow e Huawei Italy enterprise day

(Adnkronos) - Dopo la prima sessione primaverile, che ha fatto tappa in 13 regioni italiane e che ha visto la partecipazione di oltre 1.500 professionisti IT, torna il Huawei Italy Enterprise Roadshow 2023, il tour all’insegna della tecnologia e dell’innovazione di Huawei Enterprise Italia, durante il quale clienti, partner ed esperti del settore si potranno

Alberto Angela parla di bisessualitĂ  a Ulisse su Rai 1: ecco cosa ha detto

(Adnkronos) - Alberto Angela e l’amore libero, "una cosa giustissima", nell’antica Roma. È un passaggio della 'lezione', anche sul tema della bisessualità, nella puntata di 'Ulisse-Il piacere della scoperta' andata in onda ieri, 28 settembre, dalle 21.30 su Rai 1. Al tempo dei romani , dice Angela, "le regole erano diverse, l'amore era vissuto in

Fukushima, dal 5 ottobre secondo scarico in mare acqua radioattiva

(Adnkronos) - Inizierà il 5 ottobre il secondo scarico in mare delle acque reflue della centrale nucleare di Fukushima. Lo ha annunciato la Tepco, la società che si occupa dell'impianto giapponese. Il 24 agosto, il Giappone ha iniziato a scaricare nel Pacifico parte delle 1,34 milioni di tonnellate di acque reflue raccolte da quando uno tsunami