Casse, indagine conoscitiva sugli investimenti

Scalda i motori la commissione bicamerale di controllo sugli Enti previdenziali: se da nn lato, infatti, l’ufficio di presidenza dell’organismo guidato da Sergio Puglia (M5s) ha deciso di avviare due indagini conoscitive (la prima indirizzata a comprendere meglio la funzionalitĂ  del sistema pensionistico obbligatorio e complementare, con «particolare riferimento all’efficienza del servizio, alle prestazioni fornite e all’equilibrio delle gestione», la seconda pensata al fine di conoscere le linee d’investimento tracciate da Fondi e Casse dei professionisti) che contempleranno numerose audizioni (a partire dai ministeri del lavoro e dell’economia, dall’Inps e dalla Corte dei Conti), dall’altro è orientate a creare «gruppi di lavoro», che consentiranno di «specializzare l’attivitĂ  dei commissari su specifici Enti, o su insiemi di Enti», per rendere piĂą efficace l’attivitĂ  di vigilanza. Un metodo organizzativo che, secondo quanto riferito dal numero uno della commissione a ItaliaOggi dopo la seduta di ieri, precederĂ  «la redazione dei pareri sulla documentazione contabile» degli Istituti, tuttavia verrĂ  pure valutata «l’opportunitĂ  che, per tale scopo, si possa ricorrere al supporto di consulenti esterni». Spulciando l’elenco dei soggetti che saranno presto invitati a palazzo San Macuto, oltre a tutte le Casse private e privatizzate disciplinate dai decreti legislativi 509/1994 e 103/1996, spiccano la Banca d’Italia, la Commissione nazionale per le societĂ  e la borsa (Consob), la Commissione di vigilanza sui fondi pensione (Covip), la Cassa depositi e prestiti (Cdp), diverse SocietĂ  di gestione del risparmio (Sgr), nonchĂ© associazioni come quella che raggruppa gli Enti previdenziali (Adepp) e il Comitato unitario delle professioni (Cup). Lamentando l’assenza della bicamerale al tavolo di confronto sulla delicata situazione finanziaria dell’Inpgi (l’Istituto pensionistico dei giornalisti), convocato dal sottosegretario al Lavoro Claudio Durigon (si veda ItaliaOggi del 23 marzo 2019), il vicepresidente Giovanbattista Fazzolari (Fdl) ha formalizzato la richiesta di partecipazione alle riunioni ministeriali, la seconda delle quali si terrĂ  oggi, alle 18, con la presidente dell’Ente Marina Macelloni e i membri del direttivo dell’Adepp.

Correlati

advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img

Ultim'ora

Ucraina, controffensiva Kiev verso svolta: “Inverno non ci fermerĂ ”

(Adnkronos) - La controffensiva verso la svolta. L'Ucraina colpisce la base della flotta della Russia in Crimea, sfonda la terza linea difensiva di Mosca nella regione di Zaporizhzhia a Sud, avanza verso Bakhmut nell'Est del paese. Kiev, nella guerra iniziata oltre 500 giorni fa, dimostra di poter colpire con continuitĂ  nella penisola occupata dalla Russia.

Ucraina, Usa forniranno Atacms: Kiev avrĂ  missili a lungo raggio

(Adnkronos) - Gli Stati Uniti invieranno all'Ucraina una "piccola quantità" di missili a lungo raggio Atacms (Army Tactical Missile System). Le armi arrivano a Kiev quasi a sorpresa e, seppur in numero ridotto, possono cambiare almeno parzialmente il quadro della guerra contro la Russia. La svolta è stata annunciata da funzionari dell'amministrazione Usa all'emittente Nbc, mentre

Meteo oggi e domani, maltempo sull’Italia: allerta arancione in Lombardia

(Adnkronos) - Maltempo sull'Italia, con allerta arancione in Lombardia e gialla su gran parte del Paese: queste le previsioni meteo di oggi, sabato 23 settembre. Il sistema perturbato in transito sta causando condizioni di spiccata instabilità su gran parte delle regioni centro-settentrionali, in estensione, nella giornata di oggi, a Molise e Campania.  Sulla base delle