Diciotti, Salvini prepara relazione ‘sobria’. Piantedosi smentisce il tribunale dei ministri

La dissidenza grillina è carsica e sparuta, la Lega è apparecchiata e inquadrata: non sono previste sorprese. E’ tutto pronto per mandare in scena il primo vero test, in Aula, del governo. Mercoledì in Senato si vota sull’autorizzazione a procedere nei confronti del ministro dell’Interno, Matteo Salvini, indagato per il caso della nave Diciotti. Politicamente si ostenta tranquillitĂ . Il leader della Lega, che non solo sarĂ  in aula ma terrĂ  anche una relazione (che riferiscono sarĂ  sobria e tecnica) tiene un profilo basso “convinto della ragionevolezza delle sue ragioni”. Lato Cinque Stelle la situazione è piĂą movimentata, con un esiguo numero di ribelli, tra cui Elena Fattori e Paola Nugnes sui quali pesa la spada di Damocle del repulisti. Intanto a poche ore dal d-day, emergono i verbali degli interrogatori tenuti a Catania da cui risulta che il capo di gabinetto del Viminale, Matteo Piantedosi (smentendo il Tribunale dei ministri) ha affermato che a bordo della nave “non si poteva escludere la presenza di soggetti pericolosi”. Non esisteva, sostiene il prefetto, un allarme specifico ma “generalizzato” sulla possibile presenza di infiltrati. Eppure a pagina 43 della relazione del tribunale di Catania si legge che “nessuno dei soggetti ascoltati da questo tribunale ha riferito di informazioni sulla possibile presenza tra i soggetti soccorsi di ‘persone pericolose’ per la sicurezza e l’ordine pubblico nazionale”. Comunque ora la questione diventa politica e l’assetto è il seguente: mercoledì prenderĂ  la parola il presidente della Giunta per le ImmunitĂ , Maurizio Gasparri, che ripercorrerĂ  la vicenda e illustrerĂ  la proposta votata dall’organo di Palazzo Madama su cui si dovranno esprimere i senatori. Poi sarĂ  la volta del leader leghista che, dicono fonti a lui vicine, si limiterĂ  a riferire le motivazioni della sua azione: non ci fu alcun sequestro di persone ma in quei giorni venne presa una decisione collegiale nell’interesse del Paese. Concetto che hanno messo nero su bianco anche il premier, Giuseppe Conte, il vicepremier, Luigi Di Maio e il ministro dei Trasporti, Danilo Toninelli. E Salvini? Mette davanti a ogni cosa la scaramanzia e liquida la questione con un “sono sereno ma non si sa mai”.

Correlati

advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img

Ultim'ora

Gli sceneggiatori Usa interrompono lo sciopero da oggi

Dopo accordo triennale con i produttori Roma, 27 set. (askanews) – LA WRITERS Guild of America /WGA), il sindacato degli sceneggiatori di Hollywood, dichiara che lo sciopero terminerà da oggi dopo aver votato a favore dell'accordo triennale con l'alleanza dei produttori cinematografici e televisivi. Gli sceneggiatori erano in sciopero da circa cinque mesi. "Il Consiglio

Giudice New York: Trump ha ripetutamente commesso frode

La settimana prossima inizierà il processo civile Roma, 27 set. (askanews) – Donald Trump ha "ripetutamente" travisato la sua ricchezza – fino a 3,6 miliardi di dollari (3 miliardi di sterline) – ingannando banche e assicuratori, ha stabilito un giudice di New York. La decisione risolve una questione fondamentale nella causa civile avanzata dal procuratore

Migranti, oggi con il decreto arriva la nuova stretta

(Adnkronos) - Ormai lontani gli screzi del passato, sul tema dei migranti Giorgia Meloni e il Presidente francese Emmanuel Macron mettono a fuoco la strategia anti-trafficanti, per fronteggiare, insieme, l'onda di flussi in arrivo sulle coste europee, un'onda che non accenna a placarsi. L'incontro, "lungo e cordiale", li vede 90 minuti soli, senza delegazioni al