Milano, 13 mar. (LaPresse) – Eni e Qatar Petroleum hanno firmato oggi un accordo per consentire a Qatar Petroleum di acquisire una quota del 30% nel Permesso Tarfaya Offshore Shallow, composto da 12 blocchi esplorativi nellâoffshore del Marocco. Lo annuncia una nota del Cane a sei zampe. Lâaccordo Ăš soggetto all’autorizzazione delle autoritĂ marocchine.Lâarea di Tarfaya si trova nella parte meridionale dellâoffshore del Marocco in acque con profonditĂ fino a 1.000 metri e copre un’area totale di circa 23.900 km2. Eni, attraverso la sua controllata Eni Maroc, e Office National des Hydrocarbures et des Mines (Onhym) attualmente detengono rispettivamente una partecipazione del 75% e del 25% con Eni Operatore. Le parti stanno attualmente effettuando studi geologici e geofisici come parte del programma relativo alla prima fase esplorativa come stabilito dallâaccordo dal ‘Tarfaya Petroleum Agreement’.A seguito dellâaccordo il consorzio sarĂ composto da Eni al 45%, QP al 30% e ONHYM al 25%. Eni Ăš presente in Marocco dal 2016 attraverso la sua controllata Eni Maroc.All’inizio di questa settimana, Eni e Qatar Petroleum hanno firmato un altro accordo che ha consentito a Qatar Petroleum di acquisire una partecipazione del 25,5% nel Blocco A5-A, al largo del Mozambico. Eni e Qatar Petroleum sono anche partner in Oman e in Messico.
Correlati
Primo Piano
A Como la Naturalis Historia del fotografo Mario De Biasi
In occasione delle celebrazioni dedicate a Plinio il Vecchio Milano, 1 giu. (askanews) â Come un'ideale appendice alle Vite parallele di Plutarco, la mostra fotografica "Mario De Biasi â Naturalis Historia", in programma al Broletto di Como dal 2 giugno al 23 luglio 2023 e curata da Eugenio Bitetti e Massimiliano Mondelli, rintraccia il legame
Primo Piano
Lo studio Mario Cucinella Architects vince l’Architizer A+Awards
Per il progetto della Chiesa di Santa Maria Goretti Milano, 31 mag. (askanews) â Il progetto della Chiesa di Santa Maria Goretti realizzato dallo studio di architettura MCA â Mario Cucinella Architects si Ăš aggiudicato l'Architizer A+Awards: giunto alla sua undicesima edizione e con un seguito di oltre 7 milioni di persone su piattaforma digitale
Primo Piano
Morte Emilio Rigamonti, il cordoglio dell’azienda: perdiamo un pilastro
Ci siamo confrontati fino all'ultimo, era soddisfatto dell'arrivo di Jbs Milano, 31 mag. (askanews) â L'amministratore delegato di Rigamonti, Claudio Palladi, assieme ai dipendenti e a Jbs esprime sentito rammarico per la scomparsa del fondatore dell'azienda, Emilio Rigamonti, deceduto oggi a Sondrio. "Oggi perdiamo un pilastro dell'azienda. La sua intuizione e il suo impegno â
Primo Piano
A Como la Naturalis Historia del fotografo Mario De Biasi
In occasione delle celebrazioni dedicate a Plinio il Vecchio Milano, 1 giu. (askanews) â Come un'ideale appendice alle Vite parallele di Plutarco, la mostra fotografica "Mario De Biasi â Naturalis Historia", in programma al Broletto di Como dal 2 giugno al 23 luglio 2023 e curata da Eugenio Bitetti e Massimiliano Mondelli, rintraccia il legame
Ultim'ora
A Como la Naturalis Historia del fotografo Mario De Biasi
In occasione delle celebrazioni dedicate a Plinio il Vecchio Milano, 1 giu. (askanews) â Come un'ideale appendice alle Vite parallele di Plutarco, la mostra fotografica "Mario De Biasi â Naturalis Historia", in programma al Broletto di Como dal 2 giugno al 23 luglio 2023 e curata da Eugenio Bitetti e Massimiliano Mondelli, rintraccia il legame
Lo studio Mario Cucinella Architects vince l’Architizer A+Awards
Per il progetto della Chiesa di Santa Maria Goretti Milano, 31 mag. (askanews) â Il progetto della Chiesa di Santa Maria Goretti realizzato dallo studio di architettura MCA â Mario Cucinella Architects si Ăš aggiudicato l'Architizer A+Awards: giunto alla sua undicesima edizione e con un seguito di oltre 7 milioni di persone su piattaforma digitale
Morte Emilio Rigamonti, il cordoglio dell’azienda: perdiamo un pilastro
Ci siamo confrontati fino all'ultimo, era soddisfatto dell'arrivo di Jbs Milano, 31 mag. (askanews) â L'amministratore delegato di Rigamonti, Claudio Palladi, assieme ai dipendenti e a Jbs esprime sentito rammarico per la scomparsa del fondatore dell'azienda, Emilio Rigamonti, deceduto oggi a Sondrio. "Oggi perdiamo un pilastro dell'azienda. La sua intuizione e il suo impegno â