Jeffrey Sachs al Festival dell’Economia Civile: “Solidarietà per sconfiggere il Turbocapitalismo”

Jeffrey Sachs uno dei maggiori economisti americani e Direttore The Earth Institute alla Columbia University è intervenuto oggi al Primo Festival Nazionale dell’Economia Civile in corso a Firenze cui interverranno domenica 31 marzo il Ministro dell’Economia Giovanni Tria e il presidente del Consiglio Giuseppe Conte. In chiara opposizione al “turbocapitalismo “l’economia civile propone un modello in cui vanno armonizzati competitivitĂ  e solidarietĂ  per sconfiggere le sempre maggiori disuguaglianze del sistema economico globale. L’economia civile nel contesto internazionale è dialogo e non contrapposizione, quindi nulla di piĂą lontano dalla concezione di Trump (“America First”) che ha portato ad una vera e propria guerra commerciale con la Cina e non solo. Per Sachs si tratta di un vero e proprio ritorno alla Guerra Fredda, un metodo sbagliato che nasce da una sorta di “ossessione“ americana per il dominio del sistema internazionale. L’amministrazione Trump mal digerisce l’ascesa economica e politica della Cina. Bene ha fatto l’Italia – sostiene Sachs – ha firmare l’intesa con i cinesi dalla quale arriveranno maggiore sviluppo e investimenti . La Belt and Road Initiative è per l’Italia e per l’Europa una grande opportunitĂ , che nel ripercorrere l’antica Via della Seta contribuirĂ  alla crescita globale del sistema. Per sostenere il modello dell’economia civile grande importanza secondo Sachs ha la leva fiscale, ma non come la interpreta Donald Trump – che Sachs ha definito come il peggior Presidente della storia americana – di mero taglio alle tasse per i ricchi. La leva fiscale va usata nei suoi elementi di progressivitĂ  per aiutare la battaglia contro le disuguaglianze economico Nel modello di economia civile un ruolo strategico riveste – per Jeffrey Sachs , tutta la problematica ambientale e per questo chiede ai governi, in primo luogo a quello americano, un maggiore impegno per la salvaguardia del pianeta. Alcuni esempi fatti dall’economista americano: nel 2040 il 100% dell’approvvigionamento energetico sarĂ  di provenienza di energia pulita. Altra tendenza sarĂ  quella di andare verso una “zero emissison policy “e per il 2030 dovrebbe terminare la circolazione di auto a benzina e diesel con un definitivo prevalere dell’auto elettrica.  

Correlati

advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img

Ultim'ora

Ascolti tv, vince Cuori 2. Report batte Caduta Libera

(Adnkronos) - La fiction 'Cuori 2', trasmessa ieri da Rai1, è stato il programma più seguito del prime time di domenica, con 2.876.000 spettatori e il 18% di share. Al secondo posto 'Report' su Rai3, con 2.061.000 spettatori e l’11.4% di share. Terza posizione per 'Caduta Libera – I Migliori' su Canale 5, con 1.521.000

Crolla albero in autostrada, 43enne muore schiacciato su A20 Messina-Palermo

(Adnkronos) - Tragedia nel Palermitano. Un uomo di 43 anni è morto mentre percorreva l'autostrada A20 Palermo-Messina, dopo che un albero che si trovava ai lati della carreggiata si è abbattuto sulla sua auto tra gli svincoli di Campofelice di Roccella e Cefalù. Il grosso tronco improvvisamente crollato ha colpito la vettura che percorreva l'autostrada

Moby si rafforza sulla Corsica con due nuove linee

(Adnkronos) - Da 45 anni Moby è al servizio della Corsica. E lo è sempre di più: le navi della Balena Blu sono reduci da una stagione straordinaria con il raddoppio dei passeggeri trasportati e un sempre rinnovato interesse dei turisti nei confronti dell’isola francese, con una stagione che si allunga sempre più. Proprio per