Produttività del lavoro a ritmo ridotto per l’Italia che tra il 2000 e il 2016 ha visto crescere questo indice soltanto dello 0,4%. Un andamento che, come ha sottolineato l’Istat presentando a Roma l’Osservatorio sulla competitività, ha vistosamente allargato il solco che divide il nostro Paese dai principali partner europei, dove la crescita della produttività, nello stesso periodo, ha conosciuto un’intensità ben diversa. In Germania è salita del 18,3%, in Francia, Regno Unito e Spagna sopra il 15%. E il risultato raggiunto nel 2018, che vede una dinamica sostanzialmente in linea con le medie europee, non è sicuramente sufficiente a colmare i divari: “Il gap accumulato negli ultimi quindici anni verso quasi tutte le principali economie avanzate è ancora lontano dal colmarsi”, scrive l’Istat. Ma non è solo la competitività a tenerci lontano dall’Europa. Anche sul percorso dello sviluppo i divari sono forti. Nel rapporto emerge infatti che anche nel 2018 rallenta la crescita dell’economia italiana, 0,9% da 1,6% del 2017, e il divario nei confronti dell’area euro, cresciuta in media dell’1,8%, è tornato ad ampliarsi dopo essersi ridotto nel biennio precedente. E la dinamica del Pil è stata frenata dalla significativa decelerazione delle componenti interne di domanda. Il contributo alla crescita dei consumi finali si è dimezzato in Italia (da 0,9 a 0,4 punti percentuali tra il 2017 e il 2018) come in Germania (da 1,3 a 0,7 punti percentuali) ma non in Spagna (da 1,8 a 1,7 punti percentuali in entrambi gli anni). Dati deludenti anche sul fronte del fatturato manifatturiero cresciuto del 3,2%, in decelerazione rispetto al 2017 ( 5,0%) in linea con i segnali di crescente incertezza rilevati tra le imprese. Sottolinea l’Istat: “Prevale ancora la quota di imprese che nel corso del 2018 hanno aumentato il proprio fatturato, il capitale fisico e gli occupati a elevata qualifica professionale, ma la percentuale di chi segnala riduzioni di fatturato è in crescita rispetto al 2017”. Lo scenario descritto dall’Istat preoccupa i sindacati che chiedono una sterzata al governo. Dice Paolo Pirani segretario generale di Uiltec. “Alla bassa produttività del lavoro si reagisce solo facendo investimenti visto che non siamo davanti a un problema di costo del lavoro. Non solo cresciamo poco ed abbiamo una produttività bassa rispetto agli altri ma abbiamo una quota di investimenti sul Pil tra le più basse in ambito continentale. Dovremmo, invece, recuperare le posizioni perse in una fase in cui il cambiamento di tecnologie e di innovazione produttiva è sempre più veloce”.
Correlati
Primo Piano
Teatro Golden, parte “Prima fila sharing” con il debutto di Gene Gnocchi
"Se non ci pensa Dio ci penso io", in scena dal 5 al 15 ottobre Roma, 27 set. (askanews) – Riparte la nuova stagione del Teatro Golden di Roma con una nuova formula per incentivare la cultura "Prima fila sharing". In pratica con lo stesso biglietto già utilizzato per uno spettacolo c'è la possibilità, per
Primo Piano
Al via “EurHop”, il Salone internazionale della birra artigianale
Appuntamento dal 6 all'8 ottobre a Roma, quest'anno si punta sul Made in Italy Roma, 27 set. (askanews) – Malti e luppoli pregiati, lavorati da birrifici artigianali e agricoli, che arrivano da ogni regione d'Italia: quest'anno 'EurHop – Roma Beer Festival', il Salone Internazionale di birra artigianale più grande d'Italia, cambia veste e si trasforma
Primo Piano
Francia presenta Bilancio 2024, conta di limare deficit a 4,4% Pil
Debito-Pil stabile a 109,7%. FT: dubbi su risanamento Roma, 27 set. (askanews) – La Francia ha presentato il piano di bilancio per il prossimo anno, che si basa sull'assunto di una crescita economica che rallenterebbe allo 0,8%, secondo le previsioni aggiornate diffuse dal governo, a fronte del più 2,1% del Pil atteso su quest'anno. Il
Primo Piano
Teatro Golden, parte “Prima fila sharing” con il debutto di Gene Gnocchi
"Se non ci pensa Dio ci penso io", in scena dal 5 al 15 ottobre Roma, 27 set. (askanews) – Riparte la nuova stagione del Teatro Golden di Roma con una nuova formula per incentivare la cultura "Prima fila sharing". In pratica con lo stesso biglietto già utilizzato per uno spettacolo c'è la possibilità, per
Ultim'ora
Spizzichino (Ispra): “Spiegare alle persone cosa fare in caso di allerta meteo”
(Adnkronos) - "Ci sono milioni di persone a rischio frana e idraulico. Se sappiamo i rischi a cui siamo esposti possiamo intervenire. Noi supportiamo il monitoraggio degli interventi". A dirlo Daniele Spizzichino, ingegnere dell'Ispra, l'Istituto superiore per la protezione e ricerca ambientale, intervenendo al 67° Congresso nazionale degli ordini degli ingegneri d'Italia, in corso a
Ucraina-Russia, controffensiva Kiev: ecco i progressi, il punto della Nato
(Adnkronos) - Nella guerra con la Russia, come procede la controffensiva ucraina? A rispondere è il segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg, che assicura come Kiev stia facendo progressi sul terreno, superando alcune difese russe. "La controffensiva ucraina continua ad avanzare. In alcune aree, le forze ucraine hanno superato le difese russe", ha dichiarato Stoltenberg
Strage di Bologna, ergastolo confermato per ex Nar Cavallini
(Adnkronos) - Strage di Bologna, ergastolo confermato oggi per l'ex Nar Gilberto Cavallini. E' la sentenza della Corte d'Assise d'Appello di Bologna, arrivata dopo sette ore di camera di Consiglio in merito all'eccidio del 2 agosto 1980 alla stazione di Bologna. ''Considero Cavallini il colpevole scontato di un processo politico a senso unico e quella