Secondo un’analisi effettuata da Leanus per BeBeez, su un campione di 13.357 piccole imprese lombarde con ricavi compresi tra 2 e 10 milioni di euro, solo 146 imprese non farebbero scattare nemmeno uno dei segnali di allerta previsti dal nuovo codice della crisi d’impresa o dal nuovo principio contabile IFRS9, introdotto su disposizione della Banca centrale europea e giĂ in vigore dal 2018. Ă vero che l’IFRSQ ha una rilevanza solo interna al mondo bancario ma, obbligando gli istituti di credito a valutare i crediti concessi alle aziende in funzione della probabilitĂ di default, Unisce per portare a una riduzione consistente dei finanziamenti per le imprese meno dinamiche. PiĂč complesso invece il discorso sugli indici di crisi che entreranno in vigore il 15 agosto 2020 e che in sostanza sono: il rapporto tra flussi di cassa e totale dell’attivo e il rapporto tra patrimonio netto e totale del passivo, che non devono essere superiori al 10%, e il rapporto tra oneri finanziari e ricavi che non deve essere sopra il 50%. Altri indicatori previsti dalla nuova legge sulla crisi d’impresa sono il ritardo di oltre due mesi nel pagamento di stipendi a oltre la metĂ dei dipendenti e il ritardo nel pagamento dei fornitori di oltre 120 giorni. Le nuove regole imposte dalla recente riforma del fallimento (decreto legislativo n. 14 del 2019) obbligano sindaci e revisori (ma anche Inps, fĂŹsco, creditori ecc.) a segnalare eventuali situazioni di difficoltĂ : un campanello d’allarme che, sebbene teoricamente destinato a rimanere riservato, finirĂ inevitabilmente per allarmare prima o poi creditori e fornitori rischiando di innescare il classico meccanismo della profezia che si autoavvera. A ciĂČ si aggiungono, come visto sopra, le regole piĂč stringenti dettate alle banche dalla Bce che costringono a un monitoraggio molto piĂč puntuale dell’andamento aziendale (oggi sembra che molte banche chiedano addirittura l’accesso al cassetto fiscale dell’impresa per verificare la situazione debitoria col fisco). Di fatto nel giro di pochi mesi le piccole e medie imprese si troveranno a operare in uno scenario completamente diverso da quello, relativamente informale, di solo pochi mesi fa. Gli imprenditori, anche nelle aziende di piccole e medie dimensioni, saranno costretti a guardare al futuro in termini di programmazione e di verifica costante dei requisiti della continuitĂ aziendale attraverso strumenti quali budget, piani di tesoreria, controllo dei parametri finanziari e gestionali, delle risorse umane e strategiche, dei mercati di approvvigionamento ecc. Di fatto ogni imprenditore dovrĂ approntare una sorta di cruscotto sulla salute dell’impresa per tenere sotto controllo redditivitĂ , liquiditĂ , pagamenti e tutti gli indicatori previsti dagli articoli 13 e 15 del codice della crisi d’impresa (soglie rilevanti per la denuncia da parte dell’Agenzia delle entrate, dell’Inps e degli agenti della riscossione). Dovranno cioĂš essere in grado di programmare i flussi di cassa dei sei mesi successivi e dare evidenza del rispetto degli indicatori di crisi e di continuitĂ aziendale. Per 150 mila aziende con piĂč di dieci dipendenti, o con un attivo patrimoniale o ricavi superiori ai 2 milioni, scatta anche l’obbligo di dotarsi di sindaco unico, collegio sindacale o revisore legale dei conti. E dal prossimo 16 marzo (30 giorni dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del dlgs n 14/19) tutti gli imprenditori saranno chiamati a verificare l’adeguatezza del proprio statuto alla luce dei nuovi obblighi e della necessitĂ o meno di nominare Porgano di controllo. Una scelta non semplice anche a causa della tradizionale ritrosia degli imprenditori a mettere nelle mani di un estraneo tutti gli strumenti per valutare la reale condizione di salute della propria azienda. Ma non c’Ăš dubbio che, sia come sindaco o revisore sia come gestore del cruscotto aziendale per la rilevazione di eventuali indicatori di crisi, la figura del professionista si avvia, nei prossimi mesi, a fare un balzo in avanti dal punto di vista della responsabilizzazione rispetto alla corretta gestione aziendale, anche perchĂ© Ăš l’unico soggetto che puĂČ aiutare l’azienda a sfuggire alle sabbie mobili del credit crunch e della dichiarazione dello stato di crisi.
Correlati
Primo Piano
Coldiretti: scatta rientro dal ponte, 15 mln di italiani in viaggio
Il 30% sono partiti per le zone di villeggiatura Roma, 4 giu. (askanews) â Scatta il rientro per i 15 milioni di italiani che hanno approfittato del ponte del 2 giugno per trascorre almeno qualche giorno di vacanza. E' quanto afferma la Coldiretti nel tracciare un bilancio della Festa della Repubblica che ha visto quasi
Primo Piano
“Vacanze Romane”, il capolavoro dei Matia Bazar compie 40 anni
Il 6 giugno flash mob nella Capitale con Carlo Marrale e Silvia Mezzanotte Roma, 4 giu. (askanews) â Roma si prepara musicalmente ad essere invasa dalle "Vacanze romane" che Silvia Mezzanotte e Carlo Marrale, giĂ membri storici dei Matia Bazar, porteranno in giro per la capitale con un flash mob a sorpresa spostandosi, in alcuni
Primo Piano
Papa: con la pace si guadagna. Forse poco. Ma con guerra si perde sempre
"MalvagitĂ Ăš uina delle possibilitĂ delle persone" Roma, 4 giu. (askanews) â "Con la pace si guadagna sempre, forse poco, ma si guadagna. Con la guerra si perde tutto". Lo ha detto papa Francesco nella trasmissione A sua immagine su RaiUno. "Impariamo ad avere compassione, a 'carezzare': solo cosĂŹ potremo essere vicibi a Dio", ha
newsletter
Breve storia della previdenza pubblica – Quali prospettive per il futuro?
Gli approfondimenti sulla previdenza di PAOLO LONGONI.
La Previdenza Ăš lâazione svolta dallo Stato o da appositi istituti a ciĂČ delegati...
Ultim'ora
Coldiretti: scatta rientro dal ponte, 15 mln di italiani in viaggio
Il 30% sono partiti per le zone di villeggiatura Roma, 4 giu. (askanews) â Scatta il rientro per i 15 milioni di italiani che hanno approfittato del ponte del 2 giugno per trascorre almeno qualche giorno di vacanza. E' quanto afferma la Coldiretti nel tracciare un bilancio della Festa della Repubblica che ha visto quasi
“Vacanze Romane”, il capolavoro dei Matia Bazar compie 40 anni
Il 6 giugno flash mob nella Capitale con Carlo Marrale e Silvia Mezzanotte Roma, 4 giu. (askanews) â Roma si prepara musicalmente ad essere invasa dalle "Vacanze romane" che Silvia Mezzanotte e Carlo Marrale, giĂ membri storici dei Matia Bazar, porteranno in giro per la capitale con un flash mob a sorpresa spostandosi, in alcuni
Papa: con la pace si guadagna. Forse poco. Ma con guerra si perde sempre
"MalvagitĂ Ăš uina delle possibilitĂ delle persone" Roma, 4 giu. (askanews) â "Con la pace si guadagna sempre, forse poco, ma si guadagna. Con la guerra si perde tutto". Lo ha detto papa Francesco nella trasmissione A sua immagine su RaiUno. "Impariamo ad avere compassione, a 'carezzare': solo cosĂŹ potremo essere vicibi a Dio", ha