L’Unione europea aggiorna la lista nera dei paradisi fiscali, aggiungendo dieci Paesi tra cui gli Emirati Arabi, che l’Italia avrebbe voluto tenere fuori. I 28 ministri delle Finanze dell’Ue, tuttavia, in sede Ecofin non sono riusciti a trovare un accordo su una ‘web tax’ europea da imporre ai giganti di Internet per evitarne l’elusione fiscale. Gli Stati membri preferiscono lasciare il pallino in mano all’Ocse, sede internazionale in cui sono attivi colloqui per arrivare a una simile imposta entro il 2020. La ‘black list’ fiscale Ue, che conta ora 15 Paesi, è stata stilata per la prima volta nel 2017 dopo diversi scandali, tra cui i cosiddetti ‘Panama Papers’ e ‘LuxLeaks’, che hano svelato i trucchi di multinazionali e possessori di grandi patrimoni per evadere le tasse. Ai cinque Paesi giĂ ‘marchiati’ come paradisi fiscali – Isole Samoa americane, Samoa, Guam, Trinidad e Tobago e Isole Vergini – vengono adesso aggiunti Aruba, Belize, Bermuda, Fiji, Oman, Vanuatu, Dominica, Barbados, Emirati Arabi Uniti e Isole Marshall. L’Italia si è a lungo opposta all’inclusione degli Emirati. Abu Dhabi, infatti, ha recentemente effettuato importanti investimenti nel Belpaese e Roma avrebbe voluto mantenere lo Stato mediorientale nella ‘lista grigia’ di coloro i quali hanno promesso che adegueranno le loro leggi fiscali allo standard stabilito da Bruxelles. “Tutto sarĂ risolto” quando gli Emirati approveranno la propria riforma, ha sostenuto il ministro delle Finanze italiano, Giovanni Tria, che ha precisato: “Usciranno subito dopo”. La Gran Bretagna si era invece opposta all’inclusione nella lista dei cattivi delle Bermuda, ma si è dovuta arrendere la scorsa settimana anche in vista del suo previsto divorzio dall’Ue il prossimo 29 marzo. Tornando alla ‘web tax’, la tassa salta per la prevista opposizione di quattro Paesi, ovvero Svezia, Danimarca, Irlanda e Finlandia. “Nel caso in cui alla fine del 2020, l’accordo a livello dell’Ocse stesse impiegando piĂą tempo delle attese”, commenta il ministro delle Finanze romeno, Eugen Orlando Teodorovici, che detiene la presidenza di turno semestrale dell’Ue, “potrebbe, se necessario, tornare la discussione su un approccio europeo”. La posizione del ministro Tria e dell’Italia è per affrontare la questione a livello globale con intese all’Ocse e al G20. La Francia e la Germania vorrebbero accelerare. In particolare, Parigi ha presentato lo scorso 6 marzo un proprio progetto di tassazione sui giganti digitali. “Mi dispiace non aver potuto trovare l’accordo oggi, la penso come Bruno (Le Maire, ministro delle Finanze francese, ndr), è un’occasione mancata”, ha dichiarato il commissario europeo per gli Affari economici, Pierre Moscovici, dopo l’incontro dei 28 ministri. La proposta, in attesa di sviluppi, non sarĂ ritirata dalla Commissione Ue. Â
Correlati
Primo Piano
L’omaggio a Napolitano, Mattarella apre la camera ardente. Tra i primi Casini, Fini e Monti. C’è anche Draghi
Esponenti politici ed ex cariche istituzionali arrivano in Senato Roma, 24 set. (askanews) – Il capo dello Stato, Sergio Mattarella insieme al presidente del Senato, Ignazio La Russa, ha aperto stamattina la camera ardente di Giorgio Napolitano, collocata nella sala Nassirya di palazzo Madama. Mattarella, che era accompagnato dalla figlia Laura, è rimasto per circa
Primo Piano
Agroalimentare, Messico campione del mondo di cous cous
In migliaia ieri sera in spiaggia per la serata dance Roma, 24 set. (askanews) – E' il Messico, alla sua prima partecipazione alla manifestazione, il paese vincitore del Campionato del mondo di cous cous, la gara internazionale tra chef provenienti da tutto il mondo che è il cuore del Cous Cous Fest, la cui 26^
Primo Piano
Centrale Fies, tre giorni per mettere in scena la cura e l’amore
"Enduring Love" a Dro: 'Momento di conoscenza condiviso' Dro, 24 set. (askanews) – Tre giorni di spettacoli, performance e anche di corpi. Tre giorni per parlare di cosa significa prendersi cura e di come le pratiche performative contemporanee lo possono mettere in pratica. Centrale Fies a Dro, in Trentino, ha ospitato nella ex centrale elettrica
Primo Piano
L’omaggio a Napolitano, Mattarella apre la camera ardente. Tra i primi Casini, Fini e Monti. C’è anche Draghi
Esponenti politici ed ex cariche istituzionali arrivano in Senato Roma, 24 set. (askanews) – Il capo dello Stato, Sergio Mattarella insieme al presidente del Senato, Ignazio La Russa, ha aperto stamattina la camera ardente di Giorgio Napolitano, collocata nella sala Nassirya di palazzo Madama. Mattarella, che era accompagnato dalla figlia Laura, è rimasto per circa
Ultim'ora
Napolitano, Fontana alla camera ardente – Video
(Adnkronos) - Il presidente della Camera Lorenzo Fontana si è recato in Senato dove è aperta da questa mattina la camera ardente del Presidente Emerito della Repubblica, Giorgio Napolitano, morto venerdì sera all'età di 98 anni. Accolto dal presidente del Senato Ignazio La Russa, Fontana ha firmato il libro delle presenze e ha poi fatto il
A 15 anni si getta nel fiume Savena, soccorsa e salvata
(Adnkronos) - Una ragazzina di 15 anni, che ieri ha tentato di suicidarsi lanciandosi dal ponte sul fiume Savena al confine tra Bologna e San Lazzaro, è stata salvata dai vigili del fuoco e dai carabinieri anche grazie alla tempestività della compagna alla quale aveva inviato il messaggio "la faccio finita". Come riferisce la stampa
Trenitalia, disservizio in stazione e online: vendite e prenotazioni biglietti non funzionano
(Adnkronos) - A causa di un disservizio tecnico attualmente in corso presso il fornitore esterno dei sistemi di prenotazione e vendita di Trenitalia, gli stessi non sono al momento funzionanti. Lo comunica Trenitalia in una nota. "Il malfunzionamento al sistema centrale impatta su tutte le attivitĂ di reservation e ticketing. La vendita dei biglietti in