Tav, FI: Inammissibili altri rinvii, sul trattato voti il Parlamento

Roma, 8 mar. (LaPresse) – “Dopo mille rinvii, contrordini e mediazioni impossibili sulla Tav, il governo ora avrebbe il dovere di fare una scelta definitiva. E’ una questione di decenza e anche di dignitĂ . Di Maio sostiene che per rinviare i bandi occorre un decreto del consiglio dei ministri, ma evidentemente non sa che un governo non può deliberare contro una legge dello Stato, tanto piĂš se quel decreto produce un sicuro danno erariale dovuto alla perdita di finanziamenti europei per 813 milioni. La strada da percorrere è una sola: se la maggioranza vuol bloccare l’opera, che è regolata dal trattato con la Francia del 2015, deve passare da un voto del Parlamento, non dalla piattaforma Rousseau”. Lo dichiara in una nota Anna Maria Bernini, capogruppo di Forza Italia al Senato.(Segue).

Correlati

advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img

Ultim'ora

Al via Huawei Italy enterprise roadshow e Huawei Italy enterprise day

(Adnkronos) - Dopo la prima sessione primaverile, che ha fatto tappa in 13 regioni italiane e che ha visto la partecipazione di oltre 1.500 professionisti IT, torna il Huawei Italy Enterprise Roadshow 2023, il tour all’insegna della tecnologia e dell’innovazione di Huawei Enterprise Italia, durante il quale clienti, partner ed esperti del settore si potranno

Alberto Angela parla di bisessualitĂ  a Ulisse su Rai 1: ecco cosa ha detto

(Adnkronos) - Alberto Angela e l’amore libero, "una cosa giustissima", nell’antica Roma. È un passaggio della 'lezione', anche sul tema della bisessualità, nella puntata di 'Ulisse-Il piacere della scoperta' andata in onda ieri, 28 settembre, dalle 21.30 su Rai 1. Al tempo dei romani , dice Angela, "le regole erano diverse, l'amore era vissuto in

Fukushima, dal 5 ottobre secondo scarico in mare acqua radioattiva

(Adnkronos) - Inizierà il 5 ottobre il secondo scarico in mare delle acque reflue della centrale nucleare di Fukushima. Lo ha annunciato la Tepco, la società che si occupa dell'impianto giapponese. Il 24 agosto, il Giappone ha iniziato a scaricare nel Pacifico parte delle 1,34 milioni di tonnellate di acque reflue raccolte da quando uno tsunami