Milano, 5 mar. (LaPresse) – L’Unione europea metterà presto in atto un insieme di nuove norme per esercitare un miglior controllo degli investimenti diretti provenienti da paesi terzi per motivi di sicurezza o di ordine pubblico. Il Consiglio, si legge in una nota, ha infatti adottato un regolamento che istituisce un quadro per il controllo degli investimenti esteri diretti nell’Ue. E’ la prima volta che l’Ue si dota di un quadro così generale, segnala lo stesso Consiglio, mentre i suoi principali partner commerciali hanno già messo a punto norme di questo tipo.Le nuove norme per il controllo degli investimenti esteri diretti, che entreranno in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea e si applicheranno 18 mesi più tardi, creeranno un meccanismo di cooperazione in cui gli Stati membri e la Commissione saranno in grado di scambiare informazioni e sollevare preoccupazioni specifiche. Gli Stati membri manterranno comunque la facoltà di esaminare ed eventualmente bloccare gli investimenti esteri diretti per motivi di sicurezza e ordine pubblico. Anche la decisione di istituire e mantenere meccanismi di controllo nazionali resterà nella competenza dei singoli Stati membri. Alla Commissione sarà consentito formulare pareri in casi riguardanti vari Stati membri, o quando un investimento potrebbe incidere su un progetto o programma di interesse per tutta l’Unione, come Horizon 2020 o Galileo.(Segue)
Correlati
mondo
Addio sigarette, i calciatori usano ‘snus’: il tabacco che non si fuma (e illegale in Ue)
ROMA – I calciatori non fumano più. Adesso il tabacco lo assumono in polvere, sotto le gengive. Si chiama “snus“, ed è una vera e propria moda tra i giovanissimi come tra i campioni. Si tratta di tabacco essiccato che viene assunto sotto il labbro superiore. E’ commercializzato in piccole bustine dai nomi ammiccanti tipo
welfare
Mai così tante tartarughe Caretta Caretta in Italia: 444 nidi in un anno
ROMA – “Il 2023 si conferma l’anno record delle nidificazioni di Caretta caretta nel Mediterraneo Occidentale. Sono 444 i nidi di tartaruga marina registrati in Italia a chiusura della stagione: è il dato più alto di sempre. Un risultato accompagnato dal lavoro di monitoraggio e messa in sicurezza dei siti di ovodeposizione svolto dalle centinaia
sanita
Sedicimila anelli vaginali contro l’Hiv per le donne del Sudafrica
ROMA – Sedicimila anelli per le donne del Sudafrica. Non in metalli preziosi ma in silicone; e forse ancora più preziosi perché tutelano la salute, proteggendo da un possibile contagio da Hiv.“Si tratta di anelli vaginali Dapivirina e il loro acquisto consente di utilizzare un dispositivo di protezione importante” sottolinea in un’intervista con l’agenzia Dire
Primo Piano
Fibrosi cistica: a ottobre nelle piazze il ciclamino della ricerca
Presentata a Milano la XXI Campagna Nazionale di FFC Ricerca Milano, 29 set. (askanews) – Il Ciclamino della Ricerca in fibrosi cistica (FC) tornerà a fiorire in ottobre nelle piazze italiane in occasione della XXI Campagna Nazionale promossa dalla Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica grazie agli oltre 5.000 volontari FFC Ricerca che animeranno
Ultim'ora
Sud, Algieri (Confcommercio Calabria): “Zem diventino parte integrante della Zes unica”
(Adnkronos) - "Auspico che il presidente della Regione Calabria Occhiuto, insieme agli altri presidenti delle regioni del sud, si facciano portavoce con il ministro Fitto affinché le Zem diventino parte integrante della Zes unica. Se le due cose non camminano insieme difficilmente si otterranno risultati concreti a livello di rilancio economico". A dirlo il presidente
Tim lancia le ‘cabine digitali’
(Adnkronos) - Tim lancia le nuove cabine digitali che permettono di accedere in modalità touch screen a una vasta gamma di servizi e contenuti digitali, tra cui quelli di pubblica utilità. Le stazioni 'intelligenti' realizzate in collaborazione con Urban Vision, sono state presentate in anteprima da Pietro Labriola, ad del Gruppo Tim in occasione della
Inaugurato meeting internazionale ‘SudeFuturi’
(Adnkronos) - Si intitola " SUDeFUTURI', energie al sud tra storia e innovazione. Risorse, ostacoli e opportunità” il meeting internazionale giunto alla V edizione organizzato dalla Fondazione Magna Grecia iniziato oggi a Santa Maria di Castellabate. In tutto una tre giorni di dibattuti sui tanti futuri del Mezzogiorno e i settori strategici per la crescita.