Giovani e sesso, sono precoci e poco informati: il 64% si affida al web

Precoci e poco informati. Così appaiono i giovani nei confronti del sesso. I rapporti avvengono sempre prima, spesso sono non protetti e la conoscenza delle malattie sessualmente trasmissibili è scarsa. È il quadro non proprio incoraggiante che emerge dall’indagine 2019 dell’Osservatorio Giovani e sessualità di Skuola.net, svolta in collaborazione con Durex e l’Università di Firenze, su 10.507 ragazzi dagli 11 anni in su. Quelli che hanno avuto un rapporto completo sono circa 1 su 3 e il 40% lo ha fatto abbastanza precocemente: tra i 15 e i 16 anni. Il 29% tra i 17 e i 18 anni, il 13% addirittura tra 13 e 14. Insomma, 4 su 5 hanno perso la verginità entro i 18 anni. I primi rapporti coincidono anche con il primo utilizzo degli strumenti di protezione, preservativo su tutti, anche se poi solo poco più della metà (52%) continua a usarlo sempre. Quando una relazione diventa stabile si usano altri metodi contraccettivi, o addirittura si sceglie di non prendere precauzioni. E paradossalmente chi ha rapporti occasionali è nettamente meno accorto, sia nell’uso del condom che di altri metodi contraccettivi. Un giovane su 4 ignora che le malattie sessualmente trasmissibili (Mst) possano essere asintomatiche, 2 su 5 che possano portare all’infertilità. Complessivamente, la metà degli oltre 10mila giovani intervistati non supera le domande chiave sulle Mst e non le sa distinguere dalle infezioni non veneree. Il 67% non si è mai sottoposto a una visita ginecologica/andrologica, il 21% lo ha fatto una volta sola, solamente per il 12% è una consuetudine; tra le femmine va meglio rispetto ai maschi. Appena 1 su 10 ha fatto un test per l’Hiv o per le altre infezioni sessualmente trasmissibili. In questo quadro non stupisce che il principale insegnante di educazione sessuale sia il web: è così per il 64% dei ragazzi. Le alternative sono i coetanei (38%) o il partner (27%); fonti parziali e spesso poco attendibili. Quasi mai nell’elenco delle persone da consultare ci sono i genitori, li menziona solo il 27%, mentre l’11% che non chiede a nessuno. Chi ha svolto un corso di educazione sessuale a scuola è più preparato degli altri, un miglioramento che oscilla dal 10 al 20 per cento a seconda degli argomenti. La Rete amplia anche il consumo di video o materiali porno: il 60% dei ragazzi ne ha visti, 1 su 5 si dichiara consumatore abituale. A farlo nettamente di più i maschi (76%) delle femmine (52%). Si comincia presto: tra gli 11 e 14 anni quasi la metà ha già avuto un contatto con materiale porno. Con le nuove tecnologie è sempre più diffuso anche il cosiddetto ‘sexting’, lo scambio di foto, video e testi intimi attraverso chat e social network. Il 40% del campione afferma di averlo fatto almeno una volta, il 15% con degli sconosciuti, col rischio spesso inconsapevole di diventare vittime del ‘revenge porn’. Ancor più che il 31% pratica il sexting per eccitarsi col partner, il 25% per scherzare con gli amici, il 14% per noia o per eccitarsi da solo, l’8% perché lo fanno tutti.

Correlati

advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img

Ultim'ora

San Gennaro, miracolo si ripete: il sangue si è sciolto

(Adnkronos) - A Napoli si è ripetuto il miracolo di San Gennaro oggi 19 settembre 2023. Alle 10.03 l'Arcivescovo Mons. Domenico Battaglia ha mostrato sull'altare maggiore del Duomo l'ampolla con il sangue che si è sciolto. L'evento, che è da un lungo applauso dei tantissimi napoletani che già dalle prime ore del mattino si erano

Ucraina-Russia, Austin: “Controffensiva Kiev fa progressi costanti”

(Adnkronos) - Sta facendo ''progressi costanti'' la controffensiva lanciata dalle forze armate di Kiev contro i soldati russi. Lo ha dichiarato il capo del Pentagono Lloyd Austin alla riunione del Gruppo di contatto per la difesa dell'Ucraina che si svolge nella base aerea di Ramstein, in Germania. "Le coraggiose truppe ucraine stanno sfondando le linee dell'esercito

Trovato morto escursionista svizzero, era disperso sulle Apuane

(Adnkronos) - Trovato morto dai soccorritori alpini l'escursionista svizzero, 30 anni, per il quale erano ieri sera iniziate le ricerche sulle Apuane. Lo rende noto il soccorso alpino e speleologico delle Apuane e Alta Toscana. L'uomo, che era partito ieri alle 6.30 da Verni, nel comune di Gallicano (Lucca), aveva detto di voler arrivare sul monte