Via libera ai rimborsi dei truffati, oggi il Cdm sul def

Arriva il via libera dei rimborsi per i truffati dalle banche. Ieri il premier Conte ha incontrato le associazioni dei consumatori che a larga maggioranza hanno dato l’ok alla proposta del governo: rimborsi automatici per chi ha un reddito fino a 35mila euro o un patrimonio mobiliare inferiore ai centomila euro, per chi supera questi tetti è previsto il ricorso a un “arbitrato semplificato”. Il meccanismo verrĂ  varato dal Consiglio dei ministri di oggi, nella stessa riunione che si terrĂ  sul Def. Nel Documento di economia e finanze anche il punto spinoso della flat tax, che continua a dividere la maggioranza. Il leader pentastellato Di Maio chiede che aiuti il ceto medio e non i ricchi. Salvini tiene il punto: “Stiamo studiando la flat tax al 15% fino a un reddito familiare di 50mila euro”.

Correlati

advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img

Ultim'ora

Al via Huawei Italy enterprise roadshow e Huawei Italy enterprise day

(Adnkronos) - Dopo la prima sessione primaverile, che ha fatto tappa in 13 regioni italiane e che ha visto la partecipazione di oltre 1.500 professionisti IT, torna il Huawei Italy Enterprise Roadshow 2023, il tour all’insegna della tecnologia e dell’innovazione di Huawei Enterprise Italia, durante il quale clienti, partner ed esperti del settore si potranno

Alberto Angela parla di bisessualitĂ  a Ulisse su Rai 1: ecco cosa ha detto

(Adnkronos) - Alberto Angela e l’amore libero, "una cosa giustissima", nell’antica Roma. È un passaggio della 'lezione', anche sul tema della bisessualità, nella puntata di 'Ulisse-Il piacere della scoperta' andata in onda ieri, 28 settembre, dalle 21.30 su Rai 1. Al tempo dei romani , dice Angela, "le regole erano diverse, l'amore era vissuto in

Fukushima, dal 5 ottobre secondo scarico in mare acqua radioattiva

(Adnkronos) - Inizierà il 5 ottobre il secondo scarico in mare delle acque reflue della centrale nucleare di Fukushima. Lo ha annunciato la Tepco, la società che si occupa dell'impianto giapponese. Il 24 agosto, il Giappone ha iniziato a scaricare nel Pacifico parte delle 1,34 milioni di tonnellate di acque reflue raccolte da quando uno tsunami