Fazio, “Che fuori tempo che fa” chiude con tre settimane di anticipo

La chiusura di ‘Che fuori tempo che fa‘, programma di Fabio Fazio del lunedÏ Ú stata anticipata di tre settimane. A renderlo noto lo stesso conduttore iniziando la puntata serale di “Che tempo che fa”. “Volevo comunicare che la puntata del lunedÏ di domani sarà l’ultima della stagione”, ha detto il conduttore ringraziando il pubblico e mettendo in luce i risultati d’ascolto.

Ed ecco la spiegazione di RaiUno: “Come già era avvenuto nei lunedÏ successivi alle recenti tornate amministrative, anche per le elezioni europee Porta a Porta prenderà il posto di Che Fuori Tempo che Fa in seconda serata il lunedÏ. Il 20 maggio per poter articolare il calendario della comunicazione elettorale prima della consultazione, concordemente con la Commissione di Vigilanza. Il 27 maggio, a seguire le elezioni, perché come di consueto sarà Porta a Porta a commentare i risultati con uno Speciale, secondo tradizione. E per la settimana successiva, perché (anche a seguito di verifiche con la struttura) Ú stata considerata l’opportunità di non riprendere per una sola puntata dopo una lunga interruzione, riducendo cosÏ ai minimi costi elevati e spese inutili e recuperando anche sulle spese generate dal fermo. Il che rientra nelle normali forme di cambiamento anche radicale dei palinsesti, dovuto ai periodi elettorali”.

Ma dalla direzione della Rai cadono dalle nuvole e fanno sapere che né l’amministratore delegato Fabrizio Salini, né la direzione dei palinsesti erano stati informati della decisione presa dalla rete.

Fabio Fazio ha iniziato la trasmissione dicendo: “Prima di iniziare solo un avviso al nostro pubblico, per tutti coloro che ci seguono al lunedÏ con Che Fuori Tempo Che Fa, vorrei ricordavi che domani sarà la nostra ultima puntata di Che Fuori Tempo Che Fa del lunedÏ. Ci Ú stato comunicato che le ultime tre previste non andranno in onda e quindi per tutti gli appassionati di Maurizio Crozza, del Mago Forest, di Raul Cremona di tutti noi e di Max Pezzali vi aspetto domani sera e grazie per essere stati con noi quest’anno: piu’ del 13 % e 1 milione e mezzo di telespettatori di media, Grazie molte”. 

Come Ú noto, Fazio e la sua trasmissione sono stati criticati piÃÂč volte da Salvini che settimane fa aveva detto che non avrebbe accettato l’invito di Fazio se il conduttore non si fosse dimezzato lo stipendio. Fazio ha ricordato, nelle scorse puntate, di aver piÃÂč volte invitato Salvini e di essere dispiaciuto di non aver mai ricevuto risposta: “Mi dispiace – aveva detto il conduttore una settimana fa – perché al di là della sua opinione su di me, che non mi permetto in questa sede di discutere, sarebbe stato invece interessante consentire al pubblico di Che tempo che fa di poter ascoltare le sue opinioni circa i temi dell’Europa, i recenti fatti tragici di Napoli, e naturalmente tutta l’attualità politica”.

Correlati

advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img

Ultim'ora

Dai patriarchi alle diaspore del futuro, il Camerun incontra Roma

ROMA - Due giorni a Roma, venerdì 2 e sabato 3 giugno, per celebrare insieme il Camerun e le sue comunità all'estero rilanciando l'impegno contro ogni razzismo e in favore del confronto: è la proposta dell'associazione Camrol, in partenariato con Kel’Lam, Italia onlus e il movimento Orgoglio afrikano. IL RE RUDOLF DOUALA MANGA BELL E

Appello dei pezzi da 90 dell’IA: può condurci all’estinzione

Tra i firmatari anche il CEO di ChatGPT Sam Altman Roma, 30 mag. (askanews) – Alcuni dei principali attori del mondo che sta dando vita all'ascesa apparentemente inarrestabile dell'Intelligenza artificiale hanno aderito a un appello lanciato dal Center for AI Safety che paventa il "rischio d'estinzione" dell'umanità a causa dell'intelligenza artificiale. Tra i firmatari –

Il comunicato della Juve: “Punto fermo per superare l’instabilità”

La societĂ  multata di 718mila euro dopo patteggiamento Roma, 30 mag. (askanews) – "Juventus Football Club S.p.A. comunica di aver definito ad ogni effetto con gli organi della Giustizia sportiva il procedimento FIGC n. 336 pf 22-23 (relativo alle c.d. "manovre stipendi 2019/2020 e 2020/2021", ai rapporti con taluni agenti sportivi, nonchĂ© a taluni presunti