Gli amministratori di condominio potrebbero aver l’obbligo di iscrizione alla Cassa ragionieri. Questa novitĂ , a quanto risulta al Sole 24 Ore, potrebbe rientrare nel Decreto crescita attraverso un emendamento governativo o del relatore al provvedimento di conversione in legge attualmente all’esame della Camera. L’ampliamento della platea per la previdenza privata non Ăš una novitĂ : da mesi si discute per consentire ai comunicatori di iscriversi all’Inpgi (l’Istituto di previdenza dei giornalisti). Una necessitĂ per l’istituto che, a causa della crisi dell’editoria e della perdita di occupazione, si trova in una fase critica con entrate contributive inferiori alle uscite per prestazioni. La situazione Per la Cassa ragionieri il discorso Ăš di verso: il saldo entrate-uscite Ăš positivo ma la difficoltĂ Ăš quella di trovare nuove leve. Il numero di iscritti dal 2007 al 2018 sta calando ed Ăš passato da 31.607 a 28.776; unica eccezione Ăš il 2014, anno in cui la legge ha previsto l’obbligo di iscrizione a Cassa ragionieri degli esperti contabili, una norma che ha permesso di “contenere” la tendenza negativa, anche se l’esperto contabile che decide di proseguire la propria formazione e diventare commercialista dovrĂ passare a Cassa dottori portandosi dietro il proprio montante contributivo. C’Ăš un’altra differenza tra Inpgi e Cassa ragionieri: nel caso dei comunicatori Ăš stata fatta un’indagine sull’impatto di questa novitĂ mentre, almeno al ministero del Lavoro, non risulta un analogo studio per gli amministratori. Attualmente gli amministratori condominiali sono m parte iscritti alle Casse professionali(soprattutto geometri ma anche ragionieri, avvocati, architetti e commercialisti). La grandissima maggioranza, invece, Ăš iscritta all’Inps, sia come gestione separata che (quando si esercita in forma societaria) alla gestione commercianti. Per non parlare di numerosissimi “abusivi” dopolavoristi che amministrano due, tre o anche un solo condominio e non versano alcun contributo previdenziale. I professionisti, cioĂš coloro che svolgono in via prevalente o esclusiva l’attivitĂ seguendo la legge 4/2013, possono essere quantificati tra i 25mila (in genere iscritti a una delle 40 associazioni di categoria) e i 50mila, mentre i “dopolavoristi” sono almeno 100mila. Dal giugno del 2013, comunque, per esercitare l’attivitĂ occorre aver svolto la formazione iniziale (80 ore o un’adeguata esperienza pregressa) e quella annuale di 15 ore e possedere i requisiti soggettivi e oggettivi di onorabilitĂ . L’emendamento A quanto risulta al Sole 24 Ore, nei giorni scorsi Ăš pervenuta ai gruppi parlamentari una proposta di emendamento al DI 34/2019 che prevede l’iscrizione obbligatoria a Cassa ragionieri dei «soggetti che esercitano per professione abituale, ancorchĂ© non esclusiva, l’attivitĂ di amministratore di condominio, il cui esercizio Ăš disciplinato dalla legge n.4/2013 ed abbiano i requisiti rispetto all’articolo 71 bis della disposizione di attuazione della legge n. 200/2012». Non solo: nella seconda parte dell’emendamento viene anche chiarito che, in caso di provenienza dei nuovi iscritti da «altra forma di previdenza obbligatoria» verrĂ mantenuta l’aliquota contributiva lato all’idea di una forma di previdenza precedente, se maggiore «a garanzia ad hoc di cui aveva giĂ parlato in passato la deputata leghista Anna Rita Tateo».
Correlati
Primo Piano
A Milano arriva BiM, progetto per riqualificare quartiere Bicocca
Spazi viale dell'Innovazione teatro mostre, concerti, cene sociali Roma, 6 giu. (askanews) â L'estate milanese ha una nuova destinazione. Si tratta di BiM â dove Bicocca incontra Milano, un grande progetto di rigenerazione urbana nel cuore del quartiere Bicocca, che dĂ ufficialmente il via al palinsesto di eventi patrocinato dal Comune di Milano all'insegna di
Primo Piano
Vino, presidente Veneto Zaia incontra ministro Lollobrigida
"Difendere un comparto strategico" Venezia, 6 giu. (askanews) â Il ministro dell'Agricoltura della SovranitĂ alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, e il presidente della Regione Veneto Luca Zaia si sono incontrati questo pomeriggio a Roma, al Masaf, per continuare a elaborare strategie di promozione e tutela dei vini di Conegliano Valdobiaddene. "Dopo il protocollo d'intesa
Primo Piano
Maltempo, Marsilio: chiesto stato emergenza per Abruzzo
"Il maltempo ha creato situazioni molto critiche" Roma, 6 giu. (askanews) â Il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, ha presentato oggi la richiesta alla Presidenza del Consiglio dei Ministri per la dichiarazione dello stato di emergenza sul territorio della Regione Abruzzo interessato dagli eventi meteorologici dello scorso mese di maggio e tutt'ora in corso.
newsletter
Breve storia della previdenza pubblica – Quali prospettive per il futuro?
Gli approfondimenti sulla previdenza di PAOLO LONGONI.
La Previdenza Ăš lâazione svolta dallo Stato o da appositi istituti a ciĂČ delegati...
Ultim'ora
A Milano arriva BiM, progetto per riqualificare quartiere Bicocca
Spazi viale dell'Innovazione teatro mostre, concerti, cene sociali Roma, 6 giu. (askanews) â L'estate milanese ha una nuova destinazione. Si tratta di BiM â dove Bicocca incontra Milano, un grande progetto di rigenerazione urbana nel cuore del quartiere Bicocca, che dĂ ufficialmente il via al palinsesto di eventi patrocinato dal Comune di Milano all'insegna di
Vino, presidente Veneto Zaia incontra ministro Lollobrigida
"Difendere un comparto strategico" Venezia, 6 giu. (askanews) â Il ministro dell'Agricoltura della SovranitĂ alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, e il presidente della Regione Veneto Luca Zaia si sono incontrati questo pomeriggio a Roma, al Masaf, per continuare a elaborare strategie di promozione e tutela dei vini di Conegliano Valdobiaddene. "Dopo il protocollo d'intesa
Maltempo, Marsilio: chiesto stato emergenza per Abruzzo
"Il maltempo ha creato situazioni molto critiche" Roma, 6 giu. (askanews) â Il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, ha presentato oggi la richiesta alla Presidenza del Consiglio dei Ministri per la dichiarazione dello stato di emergenza sul territorio della Regione Abruzzo interessato dagli eventi meteorologici dello scorso mese di maggio e tutt'ora in corso.