Rottamazione, correzioni in arrivo

Una riapertura dei termini della rottamazione ampliata. A rottamazione-ter chiusa il 30 aprile scorso si guarda giĂ  a come dovrĂ  essere la disposizione che riaprirĂ  le porte alla sanatoria delle cartelle fiscali e al saldo e stralcio. Oltre 1 milione e 700 mila le istanze inoltrate all’Agenzia delle entrate riscossione complessivamente per la rottamazione-ter e per il saldo e stralcio. Si sta ragionando dunque, secondo quanto ItaliaOggi Ăš in grado di anticipare, a una riapertura che contenga anche il 2018, mentre Ăš da valutare se si ridurrĂ  il numero delle rate entro cui completare i versamenti con l’erario. Il numero delle rate Ăš influenzato infatti dalle coperture che si dovranno ascrivere alla nuova edizione di sanatoria ed Ăš oggetto al momento di valutazione. Al momento Ăš confermato che il testo della riapertura termini sarĂ  un emendamento al decreto legge Crescita (di 34719) che sarĂ  incardinato prossima settimana all’esame congiunto di commissione bilancio e finanze della camera. «È ancora prematuro parlarne», dichiara a ItaliaOggi Raffaele Trano, M5s, «ma noi saremmo dell’idea di confermare la riapertura cosĂŹ come Ăš per venire incontro a chi per difficoltĂ  oggettive non Ăš riuscito a presentare la domanda nei termini. Non vedrei un allargamento al 2018 consideriamo che stiamo parlando di 17 anni di cartelle sanabili». Ma Maurizio Postai, membro del consiglio nazionale dei dottori commercialisti evidenzia che la riapertura dei termini nel decreto crescita potrebbe essere dannosa per i contribuenti: «Con i tempi tecnici di approvazione si va lunghi verso l’estate a ridosso di altre scadenze nonchĂ© della pausa estiva e c’Ăš anche il rischio che in questi due mesi l’Agenzia delle entrate-Riscossione riprenda l’attivitĂ  esecutiva e chi non ha aderito in tempo potrebbe trovarsi una procedura esecutiva. È pur vero», osserva Postai, «che stiamo parlando di una terza edizione della rottamazione e quindi chi doveva fare le valutazioni di convenienza se aderire o meno le avrebbe dovute fare».

Correlati

advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img

Ultim'ora

Le prime pagine dei quotidiani di Mercoledì 7 Giugno 2023

RIPRODUZIONE RISERVATA Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l'indirizzo https://www.dire.it

A Milano arriva BiM, progetto per riqualificare quartiere Bicocca

Spazi viale dell'Innovazione teatro mostre, concerti, cene sociali Roma, 6 giu. (askanews) – L'estate milanese ha una nuova destinazione. Si tratta di BiM – dove Bicocca incontra Milano, un grande progetto di rigenerazione urbana nel cuore del quartiere Bicocca, che dà ufficialmente il via al palinsesto di eventi patrocinato dal Comune di Milano all'insegna di

Vino, presidente Veneto Zaia incontra ministro Lollobrigida

"Difendere un comparto strategico" Venezia, 6 giu. (askanews) – Il ministro dell'Agricoltura della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, e il presidente della Regione Veneto Luca Zaia si sono incontrati questo pomeriggio a Roma, al Masaf, per continuare a elaborare strategie di promozione e tutela dei vini di Conegliano Valdobiaddene. "Dopo il protocollo d'intesa