Sea Watch salva 65 migranti nel mare libico. Salvini firma diffida: “Non si avvicini alle acque italiane”

“Nave di ong tedesca, con bandiera olandese, raccoglie 65 immigrati in mare libico. Ho appena firmato una diffida ad avvicinarsi alle acque territoriali italiane. I nostri porti sono, e rimangono, chiusi”. Lo annuncia il ministro dell’Interno Matteo Salvini, che sta presiedendo al Viminale il Comitato nazionale dell’ordine e della sicurezza pubblica.

La nave in questione Ú la Sea Watch ha soccorso le persone da un gommone, a 30 miglia (60 km ca.) dalle coste libiche, avvistato da aereo civile di ricognizione. “Libia, Malta, Italia, Olanda informate: nessuna risposta“, scrive sul suo profilo Twitter l’ong. “Nel Mediterraneo – conclude il post – stanno diminuendo i testimoni, non le partenze”.

Sea Watch fa sapere che tra i migranti salvati ci sono “11 donne, 15 minori di cui 8 non accompagnati, 5 bambini, 2 neonati e una persona disabile. Molti sono esausti e disidratati”. Abbiamo chiesto alle autorità un porto sicuro e attendiamo istruzioni in merito”, aggiunge l’ong.

Correlati

advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img

Ultim'ora

Dai patriarchi alle diaspore del futuro, il Camerun incontra Roma

ROMA - Due giorni a Roma, venerdì 2 e sabato 3 giugno, per celebrare insieme il Camerun e le sue comunità all'estero rilanciando l'impegno contro ogni razzismo e in favore del confronto: è la proposta dell'associazione Camrol, in partenariato con Kel’Lam, Italia onlus e il movimento Orgoglio afrikano. IL RE RUDOLF DOUALA MANGA BELL E

Appello dei pezzi da 90 dell’IA: può condurci all’estinzione

Tra i firmatari anche il CEO di ChatGPT Sam Altman Roma, 30 mag. (askanews) – Alcuni dei principali attori del mondo che sta dando vita all'ascesa apparentemente inarrestabile dell'Intelligenza artificiale hanno aderito a un appello lanciato dal Center for AI Safety che paventa il "rischio d'estinzione" dell'umanità a causa dell'intelligenza artificiale. Tra i firmatari –

Il comunicato della Juve: “Punto fermo per superare l’instabilità”

La societĂ  multata di 718mila euro dopo patteggiamento Roma, 30 mag. (askanews) – "Juventus Football Club S.p.A. comunica di aver definito ad ogni effetto con gli organi della Giustizia sportiva il procedimento FIGC n. 336 pf 22-23 (relativo alle c.d. "manovre stipendi 2019/2020 e 2020/2021", ai rapporti con taluni agenti sportivi, nonchĂ© a taluni presunti