WhatsApp rivela attacco hacker: spyware installato attraverso telefonate

Un difetto nella sicurezza di WhatsApp, una delle applicazioni di messaggistica piÃÂč popolari al mondo, ha permesso agli hacker di installare spyware sui telefoni. Lo ha annunciato lo compagnia, di proprietà di Facebook. La vulnerabilità – riportata per la prima volta dal Financial Times e nata dall’ultimo aggiornamento di WhatsApp – ha consentito agli hacker di inserire software dannoso sui cellulari attraverso chiamate telefoniche sulla app che viene utilizzata da 1,5 miliardi di persone in tutto il mondo.

“WhatsApp incoraggia le persone ad aggiornare la versione piÃÂč recente della nostra app, nonché a mantenere aggiornato il sistema operativo, per proteggersi da potenziali attacchi che mirano a compromettere le informazioni archiviate su dispositivi mobili”, ha detto un portavoce in una dichiarazione ad AFP. La società non ha rivelato il numero di utenti interessati ma ha dichiarato di aver riferito la questione alle autorità statunitensi.

Correlati

advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img

Ultim'ora

Dai patriarchi alle diaspore del futuro, il Camerun incontra Roma

ROMA - Due giorni a Roma, venerdì 2 e sabato 3 giugno, per celebrare insieme il Camerun e le sue comunità all'estero rilanciando l'impegno contro ogni razzismo e in favore del confronto: è la proposta dell'associazione Camrol, in partenariato con Kel’Lam, Italia onlus e il movimento Orgoglio afrikano. IL RE RUDOLF DOUALA MANGA BELL E

Appello dei pezzi da 90 dell’IA: può condurci all’estinzione

Tra i firmatari anche il CEO di ChatGPT Sam Altman Roma, 30 mag. (askanews) – Alcuni dei principali attori del mondo che sta dando vita all'ascesa apparentemente inarrestabile dell'Intelligenza artificiale hanno aderito a un appello lanciato dal Center for AI Safety che paventa il "rischio d'estinzione" dell'umanità a causa dell'intelligenza artificiale. Tra i firmatari –

Il comunicato della Juve: “Punto fermo per superare l’instabilità”

La societĂ  multata di 718mila euro dopo patteggiamento Roma, 30 mag. (askanews) – "Juventus Football Club S.p.A. comunica di aver definito ad ogni effetto con gli organi della Giustizia sportiva il procedimento FIGC n. 336 pf 22-23 (relativo alle c.d. "manovre stipendi 2019/2020 e 2020/2021", ai rapporti con taluni agenti sportivi, nonchĂ© a taluni presunti