Eurostat: Italia top in Ue per Neet, no lavoro o studio per 28,9%

Milano, 28 giu. (LaPresse) – L’Italia è prima nell’Ue della poco lusinghiera classifica del Neet, ovvero i giovani che non studiano né lavorano, con una percentuale tra i 20 e i 34 anni che si attesta al 28,9%, seguita da Grecia (26,8%) e Bulgaria (20,9%). Lo rivela Eurostat. Nell’Ue circa un giovane su sei – per la precisione il 16,5% – di età compresa tra i 20 ei 34 anni non lavorava né era in un percorso di istruzione o formazione nel 2018. Si tratta di circa 15 milioni di giovani. I tassi sui Neet più bassi per le persone di età compresa tra 20 e 34 anni nel 2018 si sono visti in Svezia (8%), Paesi Bassi (8,4%), Lussemburgo (9,9%) e Malta (10,1%). Tornando all’Italia, il tasso di Neet nella fascia d’età considerata è molto più alto per le donne (34,2%) che per gli uomini (23,8%).

Correlati

advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img

Ultim'ora

Migranti, centri rimpatrio in 12 regioni: il piano

(Adnkronos) - Sono almeno dodici i Cpr - i Centri per il rimpatrio dei migranti - che dovranno essere realizzati per raggiungere l'obiettivo di un centro in ogni Regione, come indicato dal ministro dell'Interno Matteo Piantedosi. Il piano per incrementare i posti disponibili per i migranti destinati a essere rimpatriati si muoverà in due direzioni

Zelensky all’Onu: “Russia spinge il mondo verso la guerra finale”

(Adnkronos) - La Russia sta commettendo "un genocidio" e "sta spingendo il mondo verso la guerra finale". Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky interviene all'Assemblea generale dell'Onu oggi, 19 settembre 2023. Il leader di Kiev prende la parola nel Palazzo di Vetro con un intervento ovviamente dedicato al conflitto iniziato oltre 18 mesi fa. "Noi conosciamo i

Forza Italia, al B day di Paestum si rimette mano a statuto

(Adnkronos) - ''Qualcosa era rimasto chiaramente appeso dall'ultima volta...''. Un big azzurro spiega così la convocazione per il 1 ottobre al B day di Paestum del Consiglio nazionale con all'ordine del giorno un solo punto, ''modifiche statutarie'' del partito in vista del Congresso nazionale in programma prima delle europee, il 24 e 25 febbraio prossimo.