Fiducia consumatori e imprese in calo. Ai minimi degli ultimi due anni

Dopo gli incrementi registrati a maggio, peggiora a giugno il clima di fiducia sia per i consumatori sia per le imprese. Per le imprese il livello destagionalizzato dei climi di fiducia di giugno, in calo a 99,3 punti dai precedenti 100,2, è comunque di poco superiore alla media dei primi cinque mesi dell’anno. Per i consumatori si rileva un differenziale negativo di oltre due punti, a 109,6 da 111,6, con il clima economico ed il clima futuro in deciso peggioramento. Lo rileva l’Istat. Il dato è ai minimi degli ultimi due anni.

Tutte le componenti dell’indice di fiducia dei consumatori sono in calo, seppur con intensità diverse: il clima economico e quello futuro registrano una diminuzione più marcata mentre la flessione è più contenuta per il clima personale e per quello corrente. Più in dettaglio, il clima economico passa da 125,5 a 120,9, il clima futuro diminuisce da 115,6 a 112,3, il clima personale flette da 107,4 a 105,6 e il clima corrente cala da 109,6 a 107,6. Con riferimento alle imprese, l’indice di fiducia registra una flessione nel comparto manifatturiero e, soprattutto, nelle costruzioni (l’indice cala, rispettivamente, da 101,9 a 100,8 e da 144,3 a 140,9); nei servizi l’indice registra una diminuzione più contenuta (da 99,3 a 98,9) mentre nel commercio al dettaglio sale da 102,7 a 104,7.

Per quanto riguarda le componenti dei climi di fiducia delle imprese, nell’industria manifatturiera si rileva un peggioramento sia dei giudizi sugli ordini sia delle attese sulla produzione; il saldo relativo alle scorte di magazzino è in aumento. Nelle costruzioni la dinamica negativa dell’indice è trainata dal deciso ridimensionamento delle aspettative sull’occupazione presso l’azienda a cui si unisce un peggioramento dei giudizi sugli ordini. Con riferimento al settore dei servizi, si segnala il peggioramento dei giudizi sugli ordini e sull’andamento degli affari; le attese sugli ordini sono in aumento. Nel commercio al dettaglio, l’incremento dell’indice è dovuto al miglioramento dei giudizi e, soprattutto, a quello delle attese sulle vendite, diffuso sia alla grande distribuzione sia a quella tradizionale. Il saldo dei giudizi sul livello delle giacenze diminuisce.

Correlati

advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img

Ultim'ora

Startup, Wetaxi cresce ancora: disponibile anche il treno per muoversi in tutta Italia

(Adnkronos) - Wetaxi, startup innovativa torinese e partner tecnologico dei radiotaxi italiani che per prima ha introdotto in Italia il taxi condiviso e la 'Tariffa garantita', annuncia l’integrazione dei servizi Trenitalia Spa nella propria offerta, dando adesso agli utenti la possibilità di acquistare i biglietti del treno su tutto il territorio nazionale.  Nata nel 2017

Turismo, Lodz si illumina di colori con il Festival delle luci più grande della Polonia

(Adnkronos) - Torna nella cittadina polacca di Lodz, poco distante da Varsavia, il Light Move Festival, il più grande festival della luce in Polonia, in programma quest’anno nel weekend dal 29 settembre al 1° ottobre. Nell'architettura post-industriale e liberty di quella che è diventata la capitale polacca della creatività e dell'innovazione, si rifletteranno straordinarie illuminazioni:

Migranti, Francia rafforza controlli a Ventimiglia con militari e elicotteri

(Adnkronos) - Controlli intensificati ma situazione tranquilla a Ventimiglia, ai due confini di Stato con la Francia, Ponte San Ludovico che porta e Mentone e Ponte San Luigi, dove le autorità francesi stanno intensificando la sorveglianza per impedire il passaggio di migranti dall'Italia ai paesi d'Oltralpe. I controlli nelle scorse ore sono stati estesi oltre che