Flat tax, Di Maio replica a Salvini: “I soldi vanno cercati, non può dare la colpa agli altri”

Tagliare le tasse è come la pace nel mondo, tutti la vogliamo. Il tema è che non bisogna tagliarle sui giornali ma veramente. La Lega ha vinto le Europee e non può sempre dire che è colpa degli altri“. Luigi Di Maio replica con fermezza a Matteo Salvini sulla questione flat tax. “Non si può dire ‘o mi trovate 10 miliardi o ce ne andiamo’ – dice a Un Giorno da pecora – qui bisogna portare avanti una battaglia con coraggio”. 

La frase-ultimatum, detta dal leghista al Corriere della Sera, fa andare su tutte le furie tutto il M5S, che attacca: “La Lega e Matteo Salvini se la prendano con i banchieri e i burocrati di Bruxelles invece di minacciare sempre il governo. Tutti vogliamo tagliare le tasse e c’è anche una proposta del M5S per la Flat tax sul ceto medio applicata al coefficiente familiare. Lega non è all’opposizione, ma al governo come noi, quindi se servono 10 miliardi tracci la strada per trovarli invece di scaricare la colpa sugli altri. Salvini non può sempre dire è colpa degli altri. Così è troppo facile”.

“Colpa di chi questa volta? Le tasse vogliamo tagliarle tutti! E subito! Quindi di chi sarebbe la colpa? Chiarisca il colpevole, così lo combattiamo insieme”, proseguono le stesse fonti. “Non esistono nemici immaginari, i nemici vanno identificati. Sarebbe Tria il colpevole? Ma non è stata la Lega a riunirsi con il ministro dell’economia per redigere il piano sulle tasse?  Se si cerca una scusa per far saltare tutto e riportare in Italia un governo tecnico la Lega lo dica chiaramente agli italiani, con tutte le conseguenze del caso”, concludono fonti pentastellate.

A stretto giro arriva la controreplica di Salvini: “Abbassare le tasse non è un capriccio, non è una minaccia, è una presa d’atto per chi sta al governo. Si parla di salario minimo, ma chi lo paga? Le imprese, e se non riduco le tasse non possono pagare il salario minimo a nessuno“, dichiara al Festival del lavoro, lanciando una frecciatina agli alleati sul provvedimento fortemente voluto da Di Maio.

Sul tema interviene anche Giuseppe Conte: “Rispetto a Salvini il mio pensiero è forse ancora più avanzato, più ambizioso”, dice in conferenza stampa a Bruxelles. Per il premier “si tratta di sedersi intorno a un tavolo e di parlare di riforma fiscale”, dove “aspetto proposte concrete: siamo tutti determinati verso l’obiettivo, ora si tratta di tradurre i proponimenti in misure concrete”.

Correlati

advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img

Ultim'ora

F1 Gp Giappone, Verstappen in pole position e Ferrari insegue

(Adnkronos) - Max Verstappen con la Red Bull in pole position nel Gp del Giappone 2023 a Suzuka, le Ferrari di Charles Leclerc e Carlos Sainz inseguono dalla seconda e terza fila. Il pilota olandese della Red Bull, campione del mondo e leader del Mondiale, dopo aver dominato le terze prove libere oggi si conferma

Ucraina, Ungheria: “No a nuove sanzioni contro Mosca”

(Adnkronos) - Nuove sanzioni contro Mosca non sono necessarie, perché "causano più danni all'Europa che alla Russia". E' l'opinione espressa dal ministro degli Esteri ungherese, Peter Szijjarto, in un'intervista alla Tass dopo aver incontrato a New York, a margine dell'Assemblea generale dell'Onu, il collega russo Sergei Lavrov, nel corso della quale ha parlato anche della

Matteo Messina Denaro in coma irreversibile, alimentazione non ancora sospesa

(Adnkronos) - Resta in coma irreversibile il boss mafioso Matteo Messina Denaro. Fino a questo momento, come si apprende, i medici non hanno ancora sospeso l’alimentazione artificiale del capomafia ricoverato nel reparto detenuti dell'ospedale San Salvatore dell'Aquila.  Le condizioni del boss, che ha un tumore al colon al quarto stadio, erano peggiorate nei giorni scorsi