Innovazione: un “naso” elettronico per la sicurezza degli aerei

Un naso elettronico in grado in composito degli aerei che potrebbero compromettere la robustezza dell’intera struttura. È quanto mette a disposizione un team multidisciplinare del Centro ricerche ENEA di Portici nell’ambito del progetto europeo ComBoNDT (Quality assurance concepts for adhesive bonding of aircraft composite structures by extended non-destructive testing), finanziato dal programma di ricerca europeo H2020 per lo sviluppo di tecnologie sulla sicurezza dei moderni aeromobili che fanno largo uso di materiali in fibra di carbonio.

“Grazie alle tecnologie sensoristiche e all’utilizzo dell’intelligenza artificiale il nostro team ha sviluppato un sofisticato naso in grado di valutare, anche quantitativamente, contaminazioni anche molto limitate delle superfici in composito, che potrebbero avere effetti catastrofici sulla robustezza degli incollaggiâ€�, spiega Saverio De Vito, ricercatore ENEA e responsabile scientifico del progetto. “Il naso ha una testa di rilevazione mobile per potersi adattare a superfici a diversa curvatura e potrebbe poi essere montato su una testa robotizzata. Il progetto si è focalizzato sull’aumento del TRL (Livello di Maturità Tecnologica) della soluzione sviluppata nel corso degli anni, per poter analizzare reali parti in fibra di carbonio provenienti da aeromobiliâ€�, continua De Vito.

Molte componenti dei moderni aeromobili, dalle fusoliere ai timoni, vengono assemblate incollando tra loro pannelli in fibra di carbonio. Questi materiali consentono di realizzare aerostrutture più leggere rispetto a quelle in metallo, con conseguente significativa riduzione del consumo di carburante e dell’impatto ambientale. Per queste ragioni è sempre maggiore la richiesta di tecnologie che garantiscano la qualità degli incollaggi e dell’intero assemblaggio degli aeromobili sia in fase di produzione che di manutenzione. “Il team ENEA ha inoltre curato tutti gli aspetti di studio, dall’interazione chimica di specie contaminanti con i pannelli CFRP alla loro rilevazione� conclude Mara Miglietta, ricercatrice ENEA del team di sviluppo.

Il naso elettronico ENEA è risultato tra i migliori strumenti per rilevare agenti di rilascio e oli idraulici durante i test finali tenutisi a Brema nella sede dell’istituto tedesco Fraunhofer IFAM, che coordina il progetto, destando l’interesse piccole e medie imprese europee specializzate nella manutenzione di aeromobili.

Correlati

advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img

Ultim'ora

Migranti, fonti Palazzo Chigi: “Nessuna stretta su donne incinte”

(Adnkronos) - Nessuna stretta nel decreto atteso domani in Consiglio dei ministri sulle migranti incinte che sbarcano in Italia. "È priva di ogni fondamento - precisano fonti di Palazzo Chigi - la notizia, riportata da alcuni organi di stampa, secondo cui le donne in gravidanza con il nuovo decreto migranti sarebbero eliminate dalle categorie ritenute

Superenalotto, la combinazione vincente di oggi

(Adnkronos) - Il montepremi del Superenalotto di oggi è di 60,2 milioni di euro. E' stata effettuata l'estrazione dei numeri della combinazione vincente del concorso del 26 settembre 2023.  La prossima estrazione è prevista per giovedì 28 settembre 2023. La successiva estrazione ordinaria è in programma sabato 30 settembre. Dal 7 luglio è prevista un'estrazione

Taxi Milano, la doppia guida non decolla: 420 su 4.855 licenze

(Adnkronos) - A Milano su 4855 licenze taxi presenti in città, sono state attivate 420 collaborazioni familiari, la cosiddetta 'doppia guida'. Il Comune è pronto ad introdurre circa mille nuove licenze, con un bando che dovrebbe essere lanciato il prossimo mese di ottobre. Al momento sono 5404 in tutto le licenze taxi attive nel cosiddetto 'bacino