Il 38% dei professionisti ha chiesto i bonus Covid-19

I dati contenuti nel ‘I Rapporto Adepp sul welfare’ parlano chiaro. Le Casse di previdenza, oltre a garantire il pagamento delle pensioni e a erogare azioni di assistenza, hanno dovuto far fronte alla crisi che da anni ha colpito i liberi professionisti e che la pandemia Covid 19 ha aggravato, tanto il 38% di essi ha richiesto i bonus previsti dal governo per l’emergenza. E le Casse hanno operato dando vita, come sottolinea la vice presidente Adepp e responsabile del welfare Tiziana Stallone ÂŤa un welfare integrato che pur rimanendo ritagliato in maniera sartoriale sulle platee delle singole Casse che differiscono per demografia e genere, si muove su direzioni comuniÂť. ÂŤIl primo Rapporto Welfare, infatti – spiega Stallone – nasce dalla necessitĂ  di un confronto del sistema Casse sulla vorticosa e rapida trasformazione del nostro welfare da puramente assistenziale a proattivo e dinamico per il sostegno ai redditi e al lavoro in seguito ai mutamenti del mercato del lavoroÂť. ÂŤIl Covid-19 ha comportato un’accelerazione dirompente che ha agito in termini negativi su una crisi economica e sociale giĂ  in attoÂť, spiega il Presidente dell’Adepp e dell’Enpam Alberto Oliveti. ÂŤOggi dobbiamo parlare – continua – di welfare proattivo, nel senso di prolavorativo. Continueremo cioè a garantire l’assistenza puntuale nelle situazioni di disagio e di bisogno, personali e familiari. Ma assicureremo anche un’assistenza focalizzata sulla capacitĂ  lavorativa del professionista, che definisco appunto pro-lavorativa, che va dal sostegno economico per rimettersi in carreggiata dopo un momento critico, fino all’assistenza strategica mirata alla pianificazione della carriera: studio, formazione, acquisizione di competenze specialistiche e momenti di passaggio lavorativo come in caso di cambio di attivitĂ , disoccupazione e altroÂť, aggiunge. Scorrendo il Rapporto emerge chiaramente come si è sviluppato il welfare delle Casse di previdenza. Sin dai primi di marzo, hanno attivato e implementato misure di welfare ‘ad hoc’ non solo anticipando e gestendo l’indennitĂ  statale pari a 600 euro mensili, per il mese di marzo e aprile, e 1.000 euro per il mese di maggio, ma concedendo ulteriori bonus cumulabili con l’indennizzo pubblico, finanziamenti a tasso zero, contributi per i canoni di locazione dello studio professionale e per l’acquisto di beni strumentali, agevolazioni per il credito anche mediante la stipula di nuove convenzioni con banche e assicurazioni. Hanno inoltre erogato indennitĂ  a seguito di ricovero e per quarantena (obbligatoria e/o fiduciaria), rimborsi post-ricovero, contributi per la diagnostica (tamponi, test sierologici), consulenza telefonica o di video-consulto medico specialistico, nonchĂŠ polizze sanitarie gratuite per indennizzi in caso di infezione da Covid-19. ÂŤTanto ancora deve essere fatto – afferma Tiziana Stallone a fronte di una nostra maggiore autonomia che mai come oggi è necessaria per la ripresa post pandemia da Covid-19Âť. Le Casse continueranno a monitorare nei prossimi mesi quali mutamenti si verificheranno nel mercato del lavoro anche in termini di nuove possibilitĂ  e opportunitĂ , individuando i nuovi campi di applicazione del lavoro professionale. Dopo il ‘Welfare della crisi’ il cammino prevede un’altra tappa ossia la costruzione del ‘Welfare del sostegno alla ripresa’ che per il presidente dell’Adepp Oliveti, però, necessita di ÂŤuna fiscalitĂ  uniforme a livello europeo, oltre che una fiscalitĂ  di scopo che possa dare gambe alla ripresa dei vari mercati professionali, una razionalizzazione dei controlli, perchĂŠ vigilare non significa limitare la capacitĂ  di agire bensĂŹ controllare che il percorso stia seguendo la traiettoria della finalitĂ  pubblica, di non restare vincolati alle riserve cinquantennali che sono anacronistiche e restringono il campo d’azione invece che allargarloÂť, dice Oliveti.

Correlati

advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img

Ultim'ora

Weekend con il maltempo: forti temporali e temperature ‘quasi’ autunnali

ROMA – Il maltempo della giornata di oggi è solo l’incipit di una fase estremamente instabile o perturbata che abbraccerà l’intero weekend e anche buona parte della prossima settimana. Dopo il passaggio di questo primo fronte è attesa infatti sull’Italia l’evoluzione di un vortice di bassa pressione che dal mar Ligure si porterà con molta

Ami a Napoli celebra la pace e il mare

NAPOLI –  “L’ambiente e la pace sono un connubio indissolubile. La tutela dei diritti umani, la tutela del diritto di ogni cittadino a vivere un’esistenza pacifica e la tutela dell’ambiente e degli ecosistemi marini e terrestri non sono tematiche lontane”. È quanto ha spiegato alla Dire il presidente di Ambiente Mare Italia Alessandro Botti nel

Energia, Enea-Cti: migliorano prestazioni immobili certificati

IV Rapporto: più 3,7% immobili in classi alte, ma 55% in classi F-G Roma, 22 set. (askanews) – Migliorano ancora e in maniera significativa le prestazioni energetiche del parco edilizio nazionale certificato. È quanto emerge dal IV Rapporto annuale sulla certificazione energetica degli edifici realizzato da Enea e Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente (Cti)