Covid, in Puglia con picco dei contagi è ‘si salvi chi può’

BARI – “Quando arriverà in Puglia il picco ci troveremo dinanzi a uno scenario drammatico del si salvi chi può, se non si prendono provvedimenti”. Lo ha dichiarato nel corso di una intervista a Radionorba Luigi Nigri, vicepresidente della Federazione Italiana Medici Pediatri e referente di quelli pugliesi commentando i numeri record registrati negli ultimi giorni in Puglia di contagiati e ricoverati.

“La soluzione- aggiunge- non può essere una zona rossa teorica ma una organizzazione migliore nell’effettuazione dei tamponi, nel tracciamento e nelle imposizioni delle misure di isolamento e quarantena perché purtroppo c’è gente che è in quarantena e va in giro, non risolveremo niente con una zona rossa virtuale”.

“Nella primavera scorsa quando c’è stato il vero lockdown – prosegue – se una macchina passava per strada dalle finestre ci si chiedeva ma chi è e dove va con un senso di sdegno, perché violavi una regola mettendo a repentaglio la salute di tutti, oggi sono quelli che passano con le macchine che si chiedono ma che ci stanno a fare in casa dietro le finestre?”. 

PICCO DI CONTAGI TRA I BAMBINI

“Abbiamo notato quindici giorni fa un picco spaventoso di contagi tra i bambini, ora questo picco è sceso con sintomi sfumatissimi, qualche linea di febbre per mezza giornata poi tosse o vomito, quello che aumenta è il contagio intra famigliare, vediamo bambini di pochi mesi positivi, figli di genitori positivi e lì iniziano le difficoltà perché di un adolescente possiamo prendere la saturazione al dito e misurare la temperatura, ma seguire un lattantino di due tre mesi diventa più complesso, non tutti hanno il saturimetro per quella età e qui ci troviamo dinanzi a un dubbio: se il bimbo sta bene io ho il dovere di curarlo a casa se non sta bene posso ricoverarlo con la mamma, ma il ricovero è traumatico, il contagio intra familiare avviene spesso per negligenza dei genitori, quando chiediamo ai genitori dove pensano di aver contrato il virus rispondono di non saperlo e che a casa loro sono andati solo i parenti”. Luigi Nigri avverte i genitori: “L’esplosione dei contagi tra i bambini dipende anche dalla loro scarsa attenzione e che ospitare a casa parenti è un rischio”.

Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it

Correlati

advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img

Ultim'ora

Migranti, prove di intesa Meloni-Macron: resta distanza con Germania

(Adnkronos) - Sul tema dei migranti e della gestione europea a Malta, dove si reca la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, non si riduce la distanza tra Italia e Germania. Anzi. Ma tra Roma e Parigi invece il clima sembra volgere decisamente al sereno. A tenere banco al termine del Med9 con i paesi europei

Ucraina, Zelensky: “Oggi news importanti”. Russia: altri 130mila soldati

(Adnkronos) - Oggi "ci saranno importanti news per l'Ucraina: per i nostri soldati, per la nostra intera nazione". Volodymyr Zelensky, presidente dell'Ucraina, si rivolge così alla popolazione nel messaggio affidato ai canali social. "Questa settimana ha rafforzato enormemente il nostro paese e il nostro popolo. Stiamo lavorando affinché nelle prossime settimane daremo ulteriore forza all'Ucraina

Tale e Quale Show, i Bee Gees danno spettacolo – Video

(Adnkronos) - I Bee Gees fanno esplodere Tale e Quale Show. Nella puntata di oggi, 29 settembre 2023, la performance di Biagio Izzo, Gabriele Cirilli e Francesco Paolantoni è destinata a lasciare il segno, in ogni senso. Il trio, nello show condotto da Carlo Conte, si esibisce nei panni dei fratelli Gibb e regala al