A Memoriale Shoah di Milano convegno dell’Oscad su vittime d’odio

A cui hanno partecipato tra gli altri Lamorgese, Giannini e Segre
Milano, 9 giu. (askanews) – Si è tenuto oggi nell’auditorium Nissim della Fondazione Memoriale della Shoah di Milano, convegno su “Le vittime dell’odio” organizzato dall’Osservatorio per la sicurezza contro gli atti discriminatori (Oscad) del Dipartimento della Pubblica sicurezza. All’iniziativa hanno partecipato tra gli altri, la ministra dell’Interno, Luciana Lamorgese, la senatrice a vita Liliana Segre, il capo della polizia Lamberto Giannini, e il presidente dell’Oscad, Vittorio Rizzi. Dopo Roma, Torino, Palermo e Repubblica di San Marino, è toccato dunque a Milano ospitare l’incontro dedicato al contrasto dei crimini d’odio e alla prevenzione di ogni forma di discriminazione, per testimoniare l’impegno dello Stato, e in particolare delle forze di polizia, nel garantire a tutti i cittadini, e i particolare ai piĂą vulnerabili, il rispetto e la protezione dei diritti umani. A dare il benvenuto agli ospiti e alla platea in cui sedevano diversi studenti, sono stati il presidente del Memoriale, Roberto Jarach, e il prefetto di Milano, Renato Saccone, mentre la senatrice Segre è salita sul palco insieme con la presidente dell’Unione delle comunitĂ  ebraiche italiane, Noemi Di Segni e dalla Coordinatrice nazionale per la lotta contro l’antisemitismo presso la Presidenza del Consiglio dei ministri, Milena Santerini. Diversi gli interventi che si sono susseguiti: l’ambasciatore italiano in Olanda, Giorgio Novello, ha raccontato la sua esperienza personale come vittima di discriminazione per la sua disabilitĂ , mentre il capo di Gabinetto della Questura di Lecce, Sandra Meo, ha raccontato la storia di Gaetano Fuso, poliziotto affetto da Sla scomparso nel 2021, promotore del progetto “Io posso” per l’accesso al mare delle persone con disabilitĂ  in Salento. Un panel è stato dedicato all’omotransfobia e al bullismo con l’intervento del ministro plenipotenziario Fabrizio Petri (presidente del Comitato interministeriale per i diritti umani), inviato speciale per i diritti umani delle persone Lgbtq+. Il capo della polizia, Lamberto Giannini, ha ricordato come nei momenti di crisi aumenti la ricerca di un “nemico” su cui scaricare l’odio, sottolineando che questo modo di pensare va contrastato sia con l’azione della magistratura e delle forze di polizia, ma anche attraverso la scuola e la cultura.

Correlati

advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img

Ultim'ora

Ballando con le Stelle 2023, Sara Croce entra nel cast

(Adnkronos) - Cast ormai in dirittura d’arrivo. A Ballando con le Stelle 2023, condotto da Milly Carlucci e in onda su Rai 1 a partire dal 21 ottobre, arriva madre natura: Sara Croce, modella e personaggio televisivo, nota per le sue partecipazioni ai programmi di Paolo Bonolis. Sara si aggiunge alle già annunciate Simona Ventura

Champions League, oggi Braga-Napoli: dove vederla in tv e streaming

(Adnkronos) - Il Napoli fa il suo esordio stagionale in Champions League scendendo in campo oggi 20 settembre 2023, sul campo del Braga per la prima sfida della fase a gironi.  Calcio d'inizio alle ore 21 all'Estadio Municipal per i campioni d'Italia con diretta tv e streaming. La partita sarà visibile su Sky Sport Uno

La Francia rafforza i controlli per i migranti a Ventimiglia e prepara un centro di accoglienza

ROMA – Nella prefettura francese delle Alpi marittime sono pronti ad aprire un centro di accoglienza per far fronte all’arrivo di persone migranti dall’Italia, trasferite dall’isola siciliana di Lampedusa: lo ha riferito l’emittente locale Bfm Nice Cote d’Azur. LEGGI ANCHE: Migranti, Piantedosi: “Trattenimenti di 18 mesi? Ce lo chiede l’Europa” Secondo questa ricostruzione, le autoritĂ