A settembre a Padova Flormart, florovivaismo punta su green e Pnrr

Da 2022 organizzata da Fiere Parma: sarĂ  il Cibus del florovivaismo
Roma, 8 giu. (askanews) – Torna a settembre a Padova Flormart, storica fiera internazionale del settore giunta alla 71esima edizione, che si terrĂ  dal 21 al 23 settembre 2022 e che, a partire da quest’anno, sarĂ  organizzata dal Gruppo Fiere di Parma. La presentazione oggi a Roma nel corso di un convegno al quale ha preso parte anche il ministro delle Politiche Agricole Stefano Patuanelli, durante il quale è stato fatto il punto sul settore, una vera e propria eccellenza italiana apprezzata in Europa e nel mondo, tanto che l’export di piante, fiori e fronde vale 1 miliardo di euro, mentre la produzione italiana costituisce il 15% della intera produzione comunitaria. Riflettori puntati sul Pnrr, dal quale arriva un’occasione unica di sviluppo del comparto. Per la forestazione urbana il Pnrr ha messo a disposizione 330 milioni di euro: il bando è stato pubblicato a marzo e le domande dovranno essere presentate entro giugno. Aderendo all’Agenda europea 2030 per il Green Deal, il florovivaismo potrĂ  dare un contributo rilevante alla forestazione urbana con l’obiettivo di contrastare il cambiamento climatico, aumentare lo stoccaggio di CO2, assorbire le polveri sottili e migliorare l’estetica delle cittĂ . Il florovivaismo italiano esprime il 6% della intera produzione agricola nazionale, per un valore di 2,5 miliardi di euro, e vi operano 21.500 imprese: 14 mila producono fiori e piante in vaso e 7.500 piante per il vivaismo. Nei primi due mesi del 2022 il fatturato è stato positivo, in linea con il primo bimestre 2021, mentre nel periodo marzo aprile si è avuta una flessione del 3/4%. Anche l’export ha fatto registrare, nel secondo bimestre 2022, una flessione del 5%: la domanda proviene soprattutto da Olanda, Germania, Francia, Austria, mentre è in calo l’export verso l’Europa meridionale e, naturalmente, verso la Russia e l’Est europeo. Sui mercati esteri si esportano principalmente piante medio-grandi riprodotte e coltivate in Italia, piante sempreverdi, piante a forma, arbusti ornamentali, rose, piante da frutto. Pesano gli aumenti, causati dalla pandemia prima e in seguito dalla guerra in Ucraina, dei costi di produzione, l’aumento dei prezzi delle piante, il diminuito potere d’acquisto dei consumatori, la difficoltĂ  nel reperimento dei mezzi tecnici e, per quanto riguarda l’export, l’aumento dei costi di trasporto delle piante. Antonio Cellie, Ceo del Gruppo Fiere di Parma, ha detto: “Flormart diventerĂ  quello che Cibus è per l’agroaIimentare italiano, ovvero un evento iconico per le imprese e i distretti del settore che nel nostro Paese sono i protagonisti di uno straordinario saper fare”. In quest’ottica, la fiera vedrĂ  una significativa presenza di buyer internazionali, grazie anche alla collaborazione con Ice Agenzia: “oggi, in questo scenario così difficile, è piĂą che mai necessario fare sistema per essere vicini a tutte le imprese – ha detto Carlo Ferro, presidente di Ice Agenzia – nell’ambito del Patto per l’Export, Ice è attiva con 19 nuove azioni. Nello specifico di Flomart, supportiamo la prossima edizione con attivitĂ  promozionali e con un incoming di 90 operatori provenienti da 32 Paesi. Vogliamo supportare il sistema fieristico, ma anche accompagnarlo a sviluppare sinergie, moltiplicando sempre la ricaduta dell’intervento pubblico a vantaggio delle imprese del settore”.

Correlati

advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img

Ultim'ora

Solidarietà, sfida a polo per Operation Smile in Perù

La Lazio mette all'asta la maglietta ufficiale della squadra Roma, 29 set. (askanews) – Una domenica all'insegna dello sport e della solidarietà per sostenere le cure chirurgiche dei bambini nati con malformazioni del volto. Torna il prossimo 1 ottobre al Roma Polo Club l'evento di beneficenza Polo For Smiles: in occasione delle Finali del Campionato

Salute, a Roma nuovo sistema robot per la chirurgia ortopedica

San Filippo Neri si conferma ospedale orientato a tecnologia Roma, 29 set. (askanews) – E' stato oggi il nuovo sistema robotizzato per la chirurgia ortopedica all'ospedale San Filippo Neri, che sarà utilizzato da tutta l'area ortopedica della ASL Roma 1, diretta dal professor Francesco Falez. Mako, questo il nome dello strumento, permetterà la protesizzazione di

Sciopero oggi 29 settembre, stop 4 ore negli aeroporti. Bus e treni regolari

(Adnkronos) - Oggi venerdì 29 settembre 2023 nel settore dei trasporti saranno regolari tram, autobus, metropolitane e treni. Per lo sciopero disagi contenuti per chi viaggia in aereo, dopo che il ministro delle Infrastrutture e Trasporti, Matteo Salvini, ha deciso la precettazione riducendo da 24 a 4 le ore di sciopero del trasporto pubblico locale