Adolescenti transgender, quasi nessuno torna indietro nella scelta

ROMA – “In termini medici si chiama disforia di genere, in pratica è uno stato di incertezza sull’identitĂ  sessuale, relativa all’identificazione rispetto al genere, spesso doloroso e marginalizzante”. Così Piernicola Garofalo, endocrinologo dell’etĂ  evolutiva e componente in Sicilia del Tavolo regionale per la Medicina di genere, interpellato dalla Dire sul tema in occasione della presentazione oggi a Roma dei risultati preliminari dello ‘Studio sullo stato di salute della popolazione transgender adulta in Italia’, condotto dall’Istituto superiore di SanitĂ  in collaborazione con centri clinici distribuiti sul territorio nazionale e associazioni/collettivi transgender.

“Si tratta di una condizione che sempre piĂą va assumendo i connotati di una ‘non malattia’ in senso tradizionale- prosegue l’endocrinologo- Infatti non sappiamo perchĂ© viene, nĂ© abbiamo una terapia specifica per curarla. Abbiamo però certamente gli strumenti per riconoscerla e supportarla”. La disforia di genere, nota anche come incongruenza di genere, è quindi un “disagio soggettivo espresso fin dalla prima infanzia”, la cui diagnosi non consiste in esami ematici (ormonali o genetici) ma in valutazioni psicologiche e comportamentali. “Sia il percorso diagnostico sia quello terapeutico sono rigidamente validati- spiega Garofalo- e richiedono almeno due o tre anni per un corretto completamento”.Ma chi può riguardare la disforia di genere?

“Ragazzi o ragazze di qualsiasi livello socio-economico, cresciuti bene in ambienti familiari ‘normali’, culturalmente validi, sensibili, ma decisi ad intraprendere un cammino di identificazione che hanno atteso da tempo”. E il cammino non sarĂ  sempre una ‘passeggiata’, tra “strappi affettivi, amicali e sociali”, ma anche un “nuovo ruolo da ridisegnarsi addosso e poi un lungo percorso di transizione/affermazione di genere, ormonale e chirurgica- sottolinea l’endocrinologo- che segnerĂ  per sempre lo strappo con il corpo di prima”.

Fino a pochi anni fa, le persone transgender erano prevalentemente nate maschi con percorso verso il genere femminile. “Oggi invece c’è una netta inversione di tendenza- fa sapere l’esperto- circa due terzi dei giovani transgender sono di sesso biologico femminile alla nascita”. La percentuale di adolescenti post puberi, in percorso trans, che cambia idea (‘desisters’) è “molto bassa- fa sapere ancora alla Dire Garofalo- intorno al 2-4%”. Diversi transgender preferiscono quindi una transizione chirurgica (‘riassegnazione fenotipica’) non completa: “Alcuni- aggiunge l’endocrinologo dell’etĂ  evolutiva- scelgono di conservare i gameti (spermatozoi, ovociti) prima della transizione ormonale e/o chirurgica per una futura riproduzione in vitro”. I transgender hanno “usualmente una vita di coppia stabile, da eterosessuali”.Ma cosa si sente di dire ai ragazzi o alle ragazze che vogliono intraprendere questo percorso e ai loro genitori? ”

Ai giovani voglio dire di non ghettizzarsi, di non usare la loro condizione come disabilitante, ma di vivere pienamente il loro nuovo ruolo- aggiunge ancora l’endocrinologo- mentre ai genitori di non osteggiare a priori e non alzare muri, piuttosto di provare a capire e discutere con delicatezza”. Garofalo tiene infine a rivolgere un messaggio anche ai pediatri: “A coloro che hanno la responsabilitĂ  della salute dei giovani raccomando un aggiornamento continuo e la capacitĂ  di fare rete con i centri specifici ormai presenti in diverse realtĂ  sanitarie”.

Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it

Correlati

advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img

Ultim'ora

Ucraina, controffensiva Kiev verso svolta: “Inverno non ci fermerĂ ”

(Adnkronos) - La controffensiva verso la svolta. L'Ucraina colpisce la base della flotta della Russia in Crimea, sfonda la terza linea difensiva di Mosca nella regione di Zaporizhzhia a Sud, avanza verso Bakhmut nell'Est del paese. Kiev, nella guerra iniziata oltre 500 giorni fa, dimostra di poter colpire con continuitĂ  nella penisola occupata dalla Russia.

Ucraina, Usa forniranno Atacms: Kiev avrĂ  missili a lungo raggio

(Adnkronos) - Gli Stati Uniti invieranno all'Ucraina una "piccola quantità" di missili a lungo raggio Atacms (Army Tactical Missile System). Le armi arrivano a Kiev quasi a sorpresa e, seppur in numero ridotto, possono cambiare almeno parzialmente il quadro della guerra contro la Russia. La svolta è stata annunciata da funzionari dell'amministrazione Usa all'emittente Nbc, mentre

Meteo oggi e domani, maltempo sull’Italia: allerta arancione in Lombardia

(Adnkronos) - Maltempo sull'Italia, con allerta arancione in Lombardia e gialla su gran parte del Paese: queste le previsioni meteo di oggi, sabato 23 settembre. Il sistema perturbato in transito sta causando condizioni di spiccata instabilità su gran parte delle regioni centro-settentrionali, in estensione, nella giornata di oggi, a Molise e Campania.  Sulla base delle