Al Monzino di Milano il primo pacemaker senza fili a doppia camera

Nuovo dispositivo regola battito agendo sulle “due metĂ ” del cuore
Milano, 8 giu. (askanews) – Il Centro Cardiologico Monzino di Milano “è il primo in Italia e fra i pochi al mondo” ad impiantare, nell’ambito dello studio clinico internazionale “Aveir DR i2i Study”, il pacemaker leadless bicamerale “Aveir DR”: il dispositivo miniaturizzato senza fili che regola il battito del cuore agendo su entrambe le camere cardiache. Lo ha riferito in una nota lo stesso ospedale, spiegando che i primi due impianti sono stati effettuati con successo dall’Ă©quipe guidata dal direttore del Dipartimento di Aritmologia, Claudio Tondo. Il sistema Aveir DR è il primo pacemaker leadless a doppia camera al mondo e viene impiantato direttamente nel ventricolo e nell’atrio destro tramite una procedura mininvasiva, eliminando così la necessitĂ  di inserire sia degli elettrocateteri nel sistema venoso, sia una tasca nel torace del paziente come accade invece con i sistemi tradizionali. “Il nuovo algoritmo ‘implant-to-implant’ (i2i) consente ai dispositivi atriali e ventricolari di comunicare tra loro per fornire una stimolazione cardiaca sincronizzata o coordinata in base alle esigenze cliniche del paziente” ha spiegato il professor Tondo, aggiungendo che “i dispositivi impiantati sono inoltre progettati specificamente per essere recuperati quando uno o entrambi devono essere sostituiti o qualora sia necessario modificare la terapia di un paziente”. “Tutto questo permette di allargare le indicazioni, e dunque il numero di pazienti che può fruire dei pacemaker senza fili, una delle piĂą grandi innovazioni nella cura nel mondo dei pacemaker degli ultimi dieci anni” ha continuato il medico, sottolineando che “il pacemaker leadless a doppia camera è in grado di stimolare elettricamente tutto il cuore, come i sistemi tradizionali, ma con molti vantaggi in piĂą per i pazienti”. Nel 2013 il Monzino ha impiantato il primo pacemaker wireless in Italia, facendo da apripista a questa tecnologia oggi ampiamente diffusa. I grandi vantaggi del wireless derivano delle dimensioni mini e l’assenza di fili, che permettono di inserire il dispositivo direttamente nella cavitĂ  cardiaca con un intervento mini-invasivo, evitando la chirurgia. I nuovi device, infatti, possono essere introdotti direttamente nella cavitĂ  cardiaca, passando attraverso la vena femorale, con una procedura chirurgica interventistica, senza quindi nessuna apertura della cute, nessuna cicatrice e nessun rischio di incorrere nelle problematiche che un atto operatorio può comportare. L’assenza di fili, inoltre, riduce la possibilitĂ  che il sistema vada incontro a malfunzionamenti legati al danneggiamento dei cavi, e la batteria a lunga durata può assicurare al dispositivo una durata superiore a quella standard, in media di 5-6 anni. “Attualmente in Italia si effettuano circa 30mila interventi di inserimento o sostituzione di pacemaker ogni anno” ha ricordato Tondo, concludendo “sono convinto che la tecnologia wireless sostituirĂ  gradualmente gli impianti tradizionali anche per i casi piĂą complessi”.

Correlati

advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img

Ultim'ora

Fabrizio Corona a Domenica In: “La libertĂ ? L’ho trovata anche in carcere”

(Adnkronos) - "Sono sereno, molto contento, sto benissimo nonostante i problemi giudiziari, mai stato meglio". Fabrizio Corona, ospite oggi di 'Domenica In', si racconta in un lungo colloquio con Mara Venier da uomo libero. "La libertà nella vita è la cosa più importante, io dico sempre - spiega l'ex fotografo dei vip in studio -

Bologna-Empoli 3-0, tripletta di Orsolini

(Adnkronos) - Il Bologna, dopo il pari con il Monza, trova tre punti importanti contro l'Empoli in casa. La squadra di Thiago Motta si impone 3-0 sull'Empoli di Andreazzoli, grazie alla tripletta di un ispirato Orsolini, e sale a 10 punti in classifica, e nella prossima sfida se la vedrĂ  con l'Inter a San Siro

Migranti, l’inchiesta: “Ecco i consigli del trafficante per ingannare il sistema in Gb”

(Adnkronos) - Un’inchiesta condotta sotto copertura ha rivelato come i trafficanti di esseri umani che operano tra Francia e Inghilterra consiglino i migranti su come ingannare il sistema di asilo del Regno Unito. Lo scrive il Daily Mail, citando 'The News Agents Investigates Podcast'. Un trafficante di esseri umani la cui banda aiuta ogni mese fino