Ambasciata Italia a Pechino: seminario su sicurezza alimentare

Con sottosegretario Costa e viceministro Zhang
Roma, 7 giu. (askanews) – Nell’ambito della Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare, proclamata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per il 7 giugno, l’Ambasciata d’Italia a Pechino ha organizzato un seminario sulla scienza e la tecnologia applicata alla sicurezza alimentare, in coordinamento con il Ministero della Salute italiano ed il Ministero della Scienza e della Tecnologia cinese. All’iniziativa, tenutasi in formato online, e inaugurata dall’Ambasciatore d’Italia in Cina, Luca Ferrari, hanno preso parte con un videomessaggio il Sottosegretario di Stato del Ministero della Salute Italiano, Andrea Costa, e il Vice Ministro della Scienza e della Tecnologia Cinese, Zhang Guangjun. Durante l’evento, esperti e accademici italiani e cinesi hanno presentato diversi progetti di ricerca nel campo della prevenzione dei rischi sanitari derivanti dal consumo e dalla produzione di alimenti. Il seminario è stata inoltre una preziosa occasione per approfondire la cooperazione tra Italia e Cina nel settore agroalimentare. Nel ricordare l’importanza della sicurezza alimentare, tema prioritario anche della Presidenza italiana del G20, il Sottosegretario Costa ha sottolineato come “garantire cibi sicuri in Italia ed in Europa significa anche garantire un export agroalimentare con elevati standard di sicurezza, in linea con quanto previsto dal Piano nazionale di prevenzione 2020-2025”. L’Ambasciatore Ferrari ha a sua volta ricordato che il seminario sulla sicurezza alimentare organizzato dall’Ambasciata “si inserisce in una fase di crescente espansione delle esportazioni agroalimentari italiane verso il mercato cinese, le quali hanno registrato un tasso record pari al 52% nel 2021 nonostante l’impatto della pandemia”.

Correlati

advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img

Ultim'ora

Spot Esselunga, parla ‘il papà’: “Deve far riflettere e non spingere a giudicare”

ROMA – Lo spot della Esselunga? “Ho ricevuto tanti messaggi di solidarietà, tante pacche sulle spalle. Io e la mia collega interpretiamo una coppia che si è divisa e lo spot, che dura quasi due minuti, e questo è quasi un atto rivoluzionario: due minuti è un tempo rarissimo per una pubblicità, è quasi un

Lavoro, sono 1 italiano su 3 è soddisfatto

ROMA – In Italia solo tre persone su dieci si dichiarano pienamente soddisfatte della propria posizione lavorativa e circa una su due si sente abbastanza apprezzata e stimata sul posto di lavoro. Sono tra le principali evidenze di “Le nuove lenti per il mercato del lavoro”, la ricerca firmata MAW, l’agenzia per il lavoro e

Imprese, alla Cms cena di fine anno con i cibi delle 8 etnie impiegate

Marano sul Panaro (Modena) – Una cena di fine estate con le pietanze tipiche di ben 8 nazionalità diverse, quelle che vivono e producono insieme ogni giorno alla Cms di Marano sul Panaro, una realtà della meccanica che chiuderà il 2023 con circa 30 milioni di fatturato lavorando dall’idea al prodotto, per macchine per il