Beni culturali, ENEA presenta il nuovo laser scanner Diapason

Alla 27a edizione del Salone Internazionale del Restauro a Ferrara
Roma, 9 giu. (askanews) – Si chiama Diapason ed è il laser scanner di ultima generazione realizzato dai ricercatori ENEA per la tutela e la diffusione della conoscenza del patrimonio artistico-culturale. Ideato nell’ambito del progetto E-RIHS, è stato presentato alla 27ª edizione del Salone Internazionale del Restauro in corso a Ferrara fino a domani 10 giugno. Diapason consente di realizzare un modello 3D multispettrale dell’opera oggetto di indagine, grazie alla 7 lunghezze d’onda del laser scanner – dall’ultravioletto fino al primo infrarosso – che permettono di acquisire immagini non alterate dalla luce ambientale superando i limiti dei dispositivi oggi in commercio. Queste caratteristiche – si legge nella notizia pubblicata sul numero odierno del settimanale ENEAinform@ – lo rendono uno strumento adatto per valutare più facilmente lo ‘stato di salute’ di quadri, affreschi, opere scultoree e siti archeologici. “Le sue misure compatte consentono di ridurre i costi delle campagne di misura evitando difficoltà legate a trasportabilità e accessibilità presso alcuni siti. La stessa fase di post-produzione delle immagini acquisite, e quindi lo studio e il monitoraggio delle opere, risulterà semplificata dalla regolarità e ‘pulizia’ del set di dati generato”, spiega Massimiliano Guarneri, il ricercatore del Laboratorio ENEA di Diagnostiche e metrologia che ha lavorato alla realizzazione del prototipo. Nello specifico il dispositivo, capace di operare fino a una distanza di 15m, combina le prestazioni di due prototipi già in uso all’ENEA: quello con 3 lunghezze d’onda nel visibile e quello con laser infrarosso, quest’ultimo in grado di andare sotto al primo strato di pigmento, rendendo visibili, per esempio nelle tele a olio, ripensamenti, studi preparatori e precedenti interventi di restauro. “Diapason, così come la forcella metallica che emette note standard sulle quali accordare strumenti musicali, combina informazioni provenienti da lunghezze d’onda differenti in un modello 3D – continua Guarneri – che racchiude specifiche precedentemente accessibili non solo con diversi strumenti ma anche con lunghi e complessi lavori di editing. In passato abbiamo lavorato alla digitalizzazione di numerose e importanti opere d’arte attraverso l’uso combinato del laser infrarosso e del laser scanner a colori 3D, gestendo però varie complicazioni logistiche, visto che abbiamo dovuto utilizzare strumenti diversi, e con un lavoro di post-produzione più oneroso”. Con questa tecnica sono state “acquisite” le opere “Autoritratto” e “La Primavera” del pittore seicentesco Mario De Fiori, conservate a Palazzo Chigi di Ariccia (Roma), come pure il “Ritratto di Papa Gregorio XIII”, opera del XVI secolo del pittore italiano Scipione Pulzone, custodita attualmente presso l’Istituto Salesiano Villa Sora a Frascati (Roma) e divenuta famosa anche per aver fatto parte recentemente delle opere d’arte esposte in una serie di mostre organizzate in Giappone nell’ambito del progetto “Sol Levante nel Rinascimento italiano”, a cura del Tokyo Fuji Art Museum. Nel caso specifico, il modello 3D ottenuto ha messo in risalto alcuni dettagli, come il fazzoletto stretto nella mano destra del pontefice o parte del drappeggio raffigurato nell’angolo destro superiore, attualmente non più facilmente visibili a occhio nudo a causa dell’inevitabile inscurimento che la pittura ha subito nel tempo. “Da oggi, grazie a Diapason, sarà possibile giungere a questi risultati attraverso operazioni più semplici, più rapide e meno costose”, conclude il ricercatore.

Correlati

advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img

Ultim'ora

Digitale: Ue alza allarme gap competenze, Italia risponde con I°corso Ingegneria Quantistica

(Adnkronos) - L'Europa lancia l'allarme sul gap di competenze digitali perché al 2030 mancheranno all'appello 8 milioni di specialisti Ict nel 'vecchio continente' e anche l'Italia ha i suoi 'buchi' da coprire visto che ben 1 cittadino su 2 è privo di competenze digitali. Ma il nostro Paese non rimane con le braccia incrociate. Già

Covid Italia oggi, ultime notizie: bollettino

(Adnkronos) - In Italia la crescita dell'incidenza del covid è bassa e l'impatto sugli ospedali è limitato. "Si assiste ad un ulteriore rallentamento nella crescita dell’incidenza di nuovi casi identificati e segnalati con infezione da SARS-CoV-2 in Italia che, complessivamente, si mantiene bassa. L’impatto sugli ospedali resta limitato", fanno sapere gli esperti della Cabina di

Migranti, Piantedosi: “Stati non accettino ignobile schiavitù moderna”

(Adnkronos) - "Nessuno Stato può accettare che la criminalità organizzata determini le politiche migratorie nazionali né che vengano praticate ignobili forme di schiavitù moderna". Lo ha detto il ministro dell'Interno, Matteo Piantedosi, nel suo intervento, all'aula bunker del carcere Ucciardone di Palermo alla conferenza ministeriale internazionale organizzata dal Governo italiano in collaborazione con l’Ufficio delle