Boris Godunov apre nuova stagione Scala. Meyer: no caccia a streghe

“Il cast di voci russe non ha lo stesso peso politico di Gergiev”
Milano, 6 giu. (askanews) – SarĂ  il capolavoro di Modest Musorgskij, “Boris Godunov”, ad inaugurare il prossimo 7 dicembre la stagione 2022-2023 del Teatro alla Scala di Milano, il cui programma ricco di piĂš di 250 spettacoli è stato presentato oggi. E’ stato dunque confermata che sarĂ  una delle opere simbolo dell’animo russo, con un cast di voci interamente russe (o dell’ex Urss) ad inaugurare il nuovo cartellone del Piermarini, teatro dove nel 1909 andò in scena la prima italiana dell’opera e che nel dicembre prossimo vedrĂ  la direzione di Riccardo Chailly e alla regia Kasper Holten, giĂ  “director of opera” del Covent Garden di Londra. A prevenire ogni, eventuale, polemica a oltre cento giorni dall’inizio della guerra scatenata dalla Russia contro l’Ucraina, è stato il sovrintendente Dominique Meyer. “Onestamente, quest’opera non l’abbiamo programmata ieri ma due-tre anni fa e non ci sono molti interpreti di alto livello tra cui scegliere e non abbiamo nulla contro gli interpreti russi” ha sottolineato Meyer in conferenza stampa, ricordando quando nel febbraio scorso la Scala fece “saltare” il celebre direttore russo Valerij Gergiev per non aver risposto alla richiesta della Scala di prendere le distanze dalla guerra. “Non è stata una delle cose che ci è piace fare ma era nostro dovere farlo” ha precisato Meyer, che alla domanda riguardo al fatto che Ildar Abdrazakov, il celebre basso russo che interpreterĂ  proprio il ruolo dello Zar, sarebbe stato premiato da Putin nel 2021, ha replicato “si sa la debolezza che hanno tante persone, non solo artisti, per le medaglie, per i riconoscimenti, ma chi siamo noi per giudicare? Io non sono per la caccia alle streghe, non sono per la cancellazione delle opere russe, non voglio nascondermi quando leggo Puskin e mi assumo le mie responsabilitĂ  per queste scelte”. Seppur infastidito dalla pressione dei cronisti su questo tema, il sovrintendente ha poi chiarito con i cronisti la differenza tra la figura di Gergiev e il futuro cast del Boris Godunov. “Abbiamo considerato Gergiev come un uomo politico perchĂŠ lui è quasi il ‘ministro della Cultura’ in Russia e dunque il suo caso è diverso” ha precisato, aggiungendo “se altri artisti ricevono un riconoscimento perchĂŠ amano le medaglie questo non fa di loro dei sostenitori della guerra: non deve esserci una caccia alle streghe verso persone che streghe non sono, e non dobbiamo dimenticarci che queste persone hanno delle famiglie e io non voglio metterle in difficoltĂ , bisogna agire con molta prudenza”. “Io non sono un politico – ha concluso – sono solo il direttore artistico e sovrintendente di un grande teatro, mi metto al servizio di questo teatro e lo faccio con coscienza” ha proseguito Meyer, concludendo “ho chiesto al maestro Gergiev, che ammiro molto tra l’altro e con cui ho fatto tanti chilometri insieme, di dire una parola per una soluzione pacifica del conflitto, non sono pronto a chiederlo a cantanti che non hanno il suo stesso peso politico”. Ancora piĂš chiaro su questo tema il direttore musicale della Scala, Riccardo Chailly che ha sottolineato l’importanza di avere “non solo grandi interpreti ma l’intero cast” russo, “per un fatto stilistico e di appartenenza culturale”. “Alla luce di qualcosa che stiamo vivendo purtroppo da oltre tre mesi – ha concluso Chailly – è importante che la grande musica possa vivere indipendentemente come è giusto che sia, trovo che sia un fatto doveroso distinguere tra le due cose, facendo vivere il capolavoro di Musorgskij indipendentemente dagli eventi”. “Quello che tutti noi ci auguriamo, è avere un Sant’Ambrogio che celebri anche la pace” ha chiosato il sindaco e presidente del Cda scaligero, mettendo di fatto la parola fine sulla possibile polemica. (segue)

Correlati

advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img

Ultim'ora

Animali, Amodio: “Nelle foto di Human Dog un racconto zooantropologico”

(Adnkronos) - "È un lavoro di carattere zooantropologico, una mostra che attraverso la presenza del cane in realtà ci racconta la nostra società". CosÏ la fotografa e giornalista Silvia Amodio, commenta la mostra fotografica Human Dog 23, che si è aperta nel Cortile della Rocchetta del Castello Sforzesco a Milano. Il progetto fa parte della

Ucraina, Russia si prepara ad anni di guerra: l’analisi degli 007

(Adnkronos) - La Russia sembra prepararsi per diversi altri anni di combattimenti in Ucraina. Lo scrive l'intelligence britannica, nel rapporto quotidiano sull'evoluzione della guerra scatenata dall'invasione di Mosca, diffuso dal Ministero della Difesa di Londra su X.  Nel testo, si fa riferimento a documenti interni al ministero delle finanze di Mosca, in cui si "suggerisce

Padova, uccise la figlia: avrĂ  sconto di pena per cella troppo piccola

(Adnkronos) - Potrà tornare libero anticipatamente grazie a uno sconto di pena Adalberto Chignoli, l'ex mediatore finanziario padovano che il primo ottobre di sedici anni fa, nella sua abitazione di via Vecellio 26 all'Arcella, ha sparato e ucciso la figlia Camilla di 22 anni.  A quanto riporta la stampa locale, l'uomo, condannato in via definitiva