Carlsberg: i fusti in Pet rinascono oggetti di uso pubblico

Al via l’upcycling per dare nuova vita ai contenitori di birra
Milano, 7 giu. (askanews) – E’ stata avviata oggi la fase di upcycling del progetto pilota di CarlsbergItalia, “Take Back-Give Back”, dedicato a dare nuova vita ai fusti di birra DraugthMaster, l’innovativo sistema di spillatura con fusto in Pet riciclabile e senza CO2 aggiunta. L’obiettivo è quello di sensibilizzare i principali stakeholder a un uso piĂą consapevole della plastica, con focus su tre temi chiave: riciclare, riusare, reinventare. Grazie a “Take Back-Give Back”, da ottobre 2021 Carlsberg Italia ha recuperato i fusti esausti da selezionati clienti di Milano, raccogliendo oltre 1.300 kg di plastica da destinare a progetti sociali in grado di dare una seconda vita a questo materiale. Si avvia così la fase di upcycling del progetto, in cui i fusti saranno riutilizzati per la seconda edizione dell’iniziativa di economia circolare di quartiere “DaCosaNasceCosa” dell’associazione culturale “Repubblica del Design”, che ha come obiettivo la valorizzazione e la rigenerazione delle periferie milanesi con un distretto permanente in zona Lancetti-Dergano-Bovisa. Gli oggetti di design a uso pubblico saranno realizzati grazie alla collaborazione tra Carlsberg Italia e Design Differente, fablab specializzato in rigenerazione di neo-materiali dai rifiuti e in manufatti e opere costruiti con gli stessi. Al Circolo Bovisa, realtĂ  coinvolta nel progetto “Take Back-Give Back” e che ha messo a disposizione i suoi spazi, e presso Via Grazioli 73, hub multidisciplinare sulla responsabilitĂ  ecologica e sul design del rifiuto, si è svolto un workshop di ascolto con gli studenti di design del Politecnico di Milano e le realtĂ  del territorio – tra cui associazioni di quartiere e culturali quali BovisAttiva e Isola Revel – per individuare i bisogni dei cittadini e ingaggiare la comunitĂ , attraverso la partecipazione e il dialogo. Ad aprire il dibattito, Serena Savoca, Marketing & Corporate Affairs director di Carlsberg Italia, che ha commentato: “Siamo orgogliosi di avviare questo progetto di economia circolare a base locale, perchĂ© è perfettamente in linea con il nostro scopo, cioè quello di produrre birre per un oggi e un domani migliori. Questo si concretizza in progetti che mettono la comunitĂ  e la sostenibilitĂ  al centro, con l’obiettivo di ridurre progressivamente il nostro impatto sull’ambiente e dare una seconda vita a potenziali rifiuti. Il workshop di oggi ci consente di porre le basi per un dialogo costruttivo con le istituzioni, le realtĂ  locali e le aziende innovative, come Design Differente, investendo su attivitĂ  di divulgazione ed educazione”. A chiudere l’attivitĂ  di social listening Anita Pirovano, presidente del Municipio 9, che ha dichiarato: “Bovisa è uno dei quartieri in maggiore trasformazione di Milano, che è riuscito a ripensarsi passando da una scala operaia-industriale a una vocazione universitaria, legata anche alla ricerca, al design e a un nuovo artigianato. Questo ripensamento può e deve cambiare anche lo spazio pubblico. Abbiamo infatti bisogno di luoghi di aggregazione dove le persone possano incontrarsi e riconoscersi, investendo sulla sostenibilitĂ  ambientale e sociale, affinchĂ© Milano sia una cittĂ  piĂą verde a partire dai singoli quartieri, coinvolgendo istituzioni e partner privati come Carlsberg Italia”. Nelle prossime settimane i designer e gli esperti di Design Differente lavoreranno all’ideazione e alla produzione degli oggetti che Carlsberg Italia donerĂ  alla comunitĂ  del Municipio 9, grazie alla collaborazione con Repubblica del Design e Circolo Bovisa dove saranno ubicati e messi a disposizione di tutti i cittadini. “Repubblica del Design che da sempre opera nel Municipio 9, sul territorio e con il territorio, con il supporto del fablab di Design Differente, continua a diffondere bellezza – ha sottolineato Davide Crippa, PhD in allestimento e docente dello IUAV di Venezia e del PoliMI, che ha curato il workshop con il supporto dell’area educational di Design Differente – Con il secondo atto di DaCoSaNasceCosa prosegue la creazione di un alfabeto urbano per la cittadinanza all’insegna della gentilezza e del riuso, per un vero e proprio museo a cielo aperto tutto da esplorare”.

Correlati

advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img

Ultim'ora

Ryder Cup, Europa avanti su Usa dopo seconda giornata

(Adnkronos) - Europa avanti sugli Stati Uniti per 10.5-5.5 dopo la seconda giornata della Ryder Cup 2023 a Roma, sul percorso del Marco Simone Golf & Country Club di Guidonia Montecelio. In testa c’è sempre il Team Europe del capitano Luke Donald, riuscito a mantenere un vantaggio molto rassicurante nei confronti del Team USA (10.5-5.5)

Roma, uccide madre e nasconde corpo in sacco dentro armadio

(Adnkronos) - Ha ucciso la madre e ha nascosto nell'armadio il cadavere, chiuso in un sacco. Questa notte, verso le due, i carabinieri della stazione di Roma Montespaccato e del nucleo operativo della compagnia Roma Trastevere sono intervenuti in via Pietro Gasparri nel quartiere Primavalle per il ritrovamento del cadavere di una donna di 88

Migrante partorisce dopo arrivo Geo Barents a Brindisi e muore, neonata sta bene

(Adnkronos) - Una migrante arrivata a Brindisi con la nave Geo Barents (dell'Organizzazione non governativa Medici senza frontiere) è morta pochi giorni dopo aver dato alla luce una bambina. La piccola, ricoverata in buone condizioni nell'Utin (unità di terapia intensiva neonatale) dell’ospedale 'Perrino', si chiama Kone Airon: il nome le è stato dato dalla mamma