Covid, variante BA.5 sotto osservazione. Studio: è più contagiosa

Salgono casi in Portogallo. In Italia ancora pochi casi
Roma, 6 giu. (askanews) – La sottovariante BA.5 è più trasmissibile rispetto alle altre sottovarianti di Omicron a causa di almeno due mutazioni che le permettono di legarsi alle cellule umane in modo più efficace. E’ quanto evidenziano i dati di uno studio condotto in Giappone, pubblicati online sulla piattaforma BiorXiv, che accoglie studi non ancora sottoposti alla revisione della comunità scientifica. Sotto controllo soprattutto il Portogallo dove i contagi legati a BA.5 già dai primi di maggio rappresentavano il 18,47% del virus in circolazione per diventare il 37% a fine mese con un’impennata di casi. Dall’ultima indagine rapida sulla prevalenza e distribuzione delle varianti di SARS-CoV2 di interesse per la sanità pubblica in Italia (3 maggio 2022), condotta dall’Iss e dal Ministero della Salute insieme ai laboratori regionali e alla Fondazione Bruno Kessler, la variante Omicron risulta ormai virtualmente l’unica variante di SARSCoV-2 circolante nel nostro Paese. In questa ultima indagine, il sotto-lignaggio BA.2 rappresenta il 93,83% tra le varianti Omicron. Quest’ultimo risultato è in linea con quanto riportato in altri Paesi europei e non. Sono inoltre state rilevate 12 sequenze riconducibili a BA.4 e 6 sequenze riconducibili a BA.5 pari, rispettivamente, allo 0,47% e 0,41% del totale delle sequenze Omicron.

Correlati

advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img

Ultim'ora

Napolitano, l”amico Giorgio’ della Casa Bianca

(Adnkronos) - Dalle 'lezioni americane' del 1978 in alcune delle più prestigiose università degli States del primo dirigente del Pci invitato in Usa, agli incontri con George Bush prima e, soprattutto, con Barack Obama poi, con il quale l’allora Capo dello Stato italiano ha mostrato di avere un feeling particolare su molte delle questioni di

Giorgio Napolitano, da Prodi a Renzi: 5 premier in 9 anni tra spread, larghe intese e riforme

(Adnkronos) - Da Romano Prodi a Matteo Renzi, passando per il Berlusconi IV, l’Esecutivo tecnico del bocconiano Mario Monti e quello di Enrico Letta. In un periodo tra i più difficili della seconda Repubblica, tra scontro politico, crisi economico-finanziaria e feroci attacchi speculativi, Giorgio Napolitano - morto oggi all'età di 98 anni - da Capo

Caso Grillo jr, in aula le lacrime della teste chiave

(Adnkronos) - (dall'inviata Elvira Terranova) - "Questa vicenda mi ha provocato molta sofferenza". La voce si incrina. Si ferma. Le lacrime arrivano silenziose, sul volto della ragazza. Che chiede una sospensione dell'udienza. Poi, riprende, con il racconto di quella notte, tra il 16 e il 17 luglio del 2019, in Costa Smeralda. Una serata iniziata