Dare nuova vita ai fusti di birra: progetto pilota di Carlsberg

Oggi il primo workshop a Milano: riciclare, riusare, reinventare
Milano, 7 giu. (askanews) – È stata avviata questa mattina a Milano la fase di “upcycling” del progetto pilota di Carlsberg Italia “Take Back-Give Back”, dedicato a dare nuova vita ai fusti di birra DraugthMaster, l’innovativo sistema di spillatura con fusto in PET riciclabile e senza CO2 aggiunta. Lo ha comunicato la stessa azienda, spiegando che l’obiettivo è quello di sensibilizzare i principali stakeholder a un uso più consapevole della plastica, con focus su tre temi chiave: “riciclare, riusare, reinventare”. Al Circolo Bovisa e nell’hub multidisciplinare sulla responsabilità ecologica e sul design del rifiuto di via Grazioli 73, si è svolto un workshop con gli studenti di design del Politecnico di Milano e le realtà del territorio (tra cui associazioni di quartiere e culturali quali BovisAttiva e Isola Revel) per individuare i bisogni dei cittadini e ingaggiare la comunità, attraverso la partecipazione e il dialogo. All’attività di “social listening” hanno partecipato anche la presidente del Municipio 9, Anita Pirovano, e la Marketing & Corporate affairs director di Carlsberg Italia, Serena Savoca, che ha dichiarato “siamo orgogliosi di avviare questo progetto di economia circolare a base locale, con l’obiettivo di ridurre progressivamente il nostro impatto sull’ambiente e dare una seconda vita a potenziali rifiuti”. Grazie a “Take Back-Give Back”, da ottobre 2021 Carlsberg Italia ha recuperato i fusti esausti da selezionati clienti di Milano, raccogliendo oltre 1.300 kg di plastica da destinare a progetti sociali in grado di dare una seconda vita a questo materiale. Si avvia così la fase di upcycling del progetto, in cui i fusti saranno riutilizzati per la seconda edizione dell’iniziativa di economia circolare di quartiere “DaCosaNasceCosa” dell’associazione culturale “Repubblica del Design”, che ha come obiettivo la valorizzazione e la rigenerazione delle periferie milanesi, con un distretto permanente in zona Lancetti-Dergano-Bovisa. Gli oggetti di design a uso pubblico saranno realizzati grazie alla collaborazione tra Carlsberg Italia e Design Differente, fablab specializzato in rigenerazione di neo-materiali dai rifiuti e in manufatti e opere costruiti con gli stessi. Nelle prossime settimane i designer e gli esperti di Design Differente lavoreranno all’ideazione e alla produzione degli oggetti che Carlsberg Italia donerà alla comunità del Municipio 9, grazie alla collaborazione con Repubblica del Design e Circolo Bovisa dove saranno ubicati e messi a disposizione di tutti i cittadini.

Correlati

advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img

Ultim'ora

Impeachment Biden, oggi al via l’inchiesta alla Camera

(Adnkronos) - Al via oggi alla Camera l'inchiesta di impeachment a carico di Joe Biden avviata dalla maggioranza repubblicana che però non ha potuto finora mostrare nessuna prova del presunto coinvolgimento di Biden negli affari del figlio Hunter in Ucraina e altri Paesi stranieri ai tempi in cui era vice presidente.  Impeachment dal latino impetere

Conto alla rovescia per il Premio Internazionale Manibus

(Adnkronos) - Dopo il successo dell’edizione zero del 2022, il progetto “Manibus” si fa ancora più grande e diventa Premio Internazionale Manibus, sotto la guida del direttore artistico Nicola Miulli. L’appuntamento premierà le eccellenze dell’artigianato, nazionali e internazionali, e i grandi nomi legati alla valorizzazione della cultura e del “made in Italy”. La cerimonia di

Meta, visori e occhiali smart: Zuckerberg svela novità

(Adnkronos) - Da Quest 3, il primo visore mainstream al mondo realizzato appositamente per la realtà mista, agli occhiali smart di nuova generazione. Il Ceo e fondatore di Meta, Mark Zuckerberg, in occasione del 10° anniversario di Connect, ha svelato le principali novità del gruppo. Con una potenza di elaborazione grafica doppia rispetto a Meta