Demenze, nel mondo 416 milioni di persone a rischio Alzheimer

I dati del Progetto PAVE
Roma, 7 giu. (askanews) – Il progetto Alzheimer’s Value Europe (PAVE) ha pubblicato un importante articolo sulla rivista scientifica “Alzheimer’s & Dementia” sulla diffusione dei casi di persone affette da Alzheimer nel mondo, dati che saranno di particolare importanza per i Sistemi Sanitari al fine di predisporre servizi adeguati e allo stesso tempo prepararsi all’erogazione di terapie attualmente in sperimentazione. Lo studio suggerisce che il 22% della popolazione mondiale con etĂ  superiore ai 50 anni – soprattutto donne – potrebbero beneficiare di strategie di prevenzione che includono interventi e trattamenti in grado di bloccare o almeno rallentare la progressione verso la malattia di Alzheimer. Si mette in evidenza che il numero di persone a rischio di sviluppare demenza è ampiamente sottostimato e oggi conta circa 416 milioni di casi a livello globale. Lo studio mostra inoltre un panorama di possibilitĂ  legate alla prevenzione, incluse tutte le misure e gli sforzi volti a favorire il benessere del cervello al fine di allungare il periodo di totale normalitĂ  delle funzioni cognitive per il paziente e quindi la sua abilitĂ  di vivere in modo indipendente. Unico italiano nel gruppo di autori dell’articolo è Paolo M. Rossini, direttore del Dipartimento di Neuroscienze e Neuroriabilitazione dell’IRCCS San Raffaele, che dichiara: “è evidente che oggi si arriva troppo tardi a una diagnosi di demenza e che non sono stati ancora messi a punto metodi per la precoce identificazione degli stadi iniziali (prodromici di malattia) che sono proprio quelli che maggiormente si prestano e si presteranno a interventi preventivi, terapeutici e riabilitativi. Le implicazioni dello studio sono molto rilevanti e avranno un significativo impatto sull’organizzazione assistenziale, sulla ricerca clinica in Europa, sulle attivitĂ  delle autoritĂ  regolatorie per il farmaco e – cosa piĂą importante – sui malati e le loro famiglie, rappresentando una base e un punto di partenza per future strategie di contrasto contro questa terribile malattia”. I membri del PAVE hanno sottolineato l’importanza di una diagnosi accurata di Alzheimer così come di una sua precisa stadiazione, con un focus particolare su quelle situazioni (in genere quelle degli stadi molto precoci) che potranno beneficiare al massimo dei futuri trattamenti. Jean Georges, Executive Director di Alzheimer Europe, tra gli autori dello studio, dichiara: “la ricerca che mira a migliorare l’identificazione precoce dei vari stadi della malattia di Alzheimer aiuta a identificare soggetti e popolazioni a rischio di sviluppare una demenza e che potrebbero beneficiare al massimo di un programma di prevenzione e di interventi. Speriamo tutti che i responsabili delle politiche sanitarie europee utilizzino i risultati di questo studio per attivare nuove politiche di lotta e prevenzione all’Alzheimer”. Il gruppo di autori dell’articolo è composto di clinici/ricercatori esperti, supportato da un team di esperti di ricerca dell’organizzazione Quantify. Quest’ultima ha revisionato numerosi articoli presenti in letteratura, in particolare grandi meta-analisi su coorti multiple che includono dati clinici e di biomarcatori per diagnosi precoce. La ricerca annovera una rigorosa revisione della letteratura scientifica di tipo epidemiologico sul continuum della malattia di Alzheimer, che include sia soggetti a rischio e sia quelli con demenza in fase prodromica e conclamata.

Correlati

advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img

Ultim'ora

Al via ‘Amici’ di Maria De Filippi, tra i docenti torna Pettinelli

(Adnkronos) - Maria De Filippi tiene a battesimo domani, alle 14 su Canale 5, la 23^ edizione del talent piĂą longevo della tv. Per i tanti candidati inizierĂ  la lunga corsa che li porterĂ  prima a riuscire ad assicurarsi un banco nella scuola e poi a sfidarsi per settimane nel tentativo di raggiungere l'ambitissima partecipazione

Incendi Sicilia, Palermo e tutta la provincia nella morsa del fuoco – Video

(Adnkronos) - Non danno tregua gli incendi in Sicilia, quella trascorsa è stata una notte intensa di lavoro per i vigili del fuoco di Palermo. Trentasei gli interventi che li hanno visti impegnati, di cui 32 per incendi di vegetazione. In mattinata erano una ventina i fronti ancora aperti. Per fronteggiare i roghi è stato

VIDEO | Expo Aid, Locatelli: “Rimini punto di partenza per lavorare insieme”

RIMINI – “L’esperienza di Expo Aid non finisce qui. Questo è un punto di partenza per dimostrare che insieme possiamo fare di più. Da oggi dobbiamo iniziare a pensare a come lavorare sempre meglio per garantire una migliore qualità della vita alle persone con disabilità e alle loro famiglie“. Lo ha detto il ministro per