Draghi al G7: “Sanzioni essenziali per spingere la Russia a negoziare. Putin non verrà al G20”

ROMA – “Il G7 è stato un successo, c’è stata una grande coesione e unità di vedute, in particolare sull’Ucraina. Il G7 sosterrà l’Ucraina per tutto il tempo necessario”. Ne è convinto il premier Mario Draghi in conferenza stampa che con queste parole plaude i lavori del G7 in Germania.

“Abbiamo riaffermato il nostro impegno sul fronte delle sanzioni, che è essenziale per riportare la Russia al tavolo dei negoziati”, dichiara il presidente del Consiglio, Mario Draghi, in conferenza stampa al G7.

“Tutti i leader concordano sulla necessità di limitare i finanziamenti alla Russia ma allo stesso tempo rimuovere la causa principale dell’inflazione. Abbiamo dato ai nostri ministri il compito di lavorare per applicare con urgenza un tetto al prezzo del gas e del petrolio”, spiega Draghi.

C’è l’impegno del G7 a definire “con urgenza un tetto a gas e petrolio, la Commissione Ue ha detto di accelerare sul tetto al prezzo del gas, decisione che noi accogliamo con favore”, aggiunge. Il premier si augura inoltre che l’accordo sul tetto del gas in Europa possa arrivare prima di ottobre.

“La presenza di Putin al G20? Il presidente indonesiano Widodo lo esclude, è stato categorico: non verrà. Non so quel che può succedere, forse un intervento da remoto. Vedremo”, aggiunge Draghi, rispondendo a una domanda sul prossimo g20 in Indonesia.

DRAGHI: “IN 6 MESI ITALIA ALLACCIATO 3 VOLTE RINNOVABILI ULTIMI 4-5 ANNI”

Nella crisi energetica in atto “abbiamo diversificato le forniture nei primi mesi, siamo andati ovunque ed è stata sostituita buona parte del gas russo”, tanto che “lo scorso anno la dipendenza in questo periodo ammontava al 40% e ora è al 25%”. Non solo: “abbiamo incrementato gli investimenti nelle rinnovabili e nei primi 6 mesi di quest’anno connesso tre volte ciò che è stato fatto negli ultimi 4-5 anni”, prosegue Draghi.

“Se la Russia dovesse decidere di tagliare tutte le forniture ci devono essere piani emergenza, ma le scorte stanno raggiungendo un livello positivo e prevediamo di completare il riempimento delle scorte”, aggiunge Draghi.

Inoltre, “stiamo riconfermando tutti i nostri obiettivi e impegni sul clima- spiega il presidente del Consiglio- e anche se stiamo accedendo a nuove forniture di gas queste stanno sostituendo fonti russe, non stiamo aumentando forniture lungo termine gas”.

Il fatto è che “si tratta di una situazione di emergenza- dice Draghi- e non c’è una volontà emersa in questo summit a dire che questa emergenza possa giustificare o giustificherà un distanziamento da obiettivi climatici”, conclude, “quello che e necessario ora non è aumentare le forniture a lungo termine di gas ma sostituire le forniture di gas russo”.

DRAGHI: “NOI PER LE RINNOVABILI NEI PAESI EMERGENTI, PENSARE ALL’IDROGENO”

Nella risposta alla crisi energetica nata prima ma esacerbata dall’invasione dell’Ucraina, “è difficile dire cosa farà la Russia con il gas” ma “andiamo avanti cercando di prepararci, diversificando, aumentando i livelli negli stoccaggi, aumentando gli investimenti nelle rinnovabili, facendo anche investimenti di lungo periodo nelle rinnovabili nei paesi in via di sviluppo”, spiega il premier.

“Con i paesi in via di sviluppo e l’energia dovremo fare una riconciliazione degli obiettivi a breve periodo con quelli a lungo periodo”, dice Draghi, ad esempio “se dobbiamo investire in infrastrutture gas nei paesi in via di sviluppo, si deve fare in modo che possano trasportare anche l’idrogeno” e “incrementare nostri investimenti in rinnovabili in Africa e Africa del nord”. È infatti, conclude, “un continente dove cogliamo investire” e “non vogliamo tornare indietro sui nostri impegni” climatici.

DRAGHI: “NON TORNEREMO INDIETRO DAGLI IMPEGNI PRESI SUL CLIMA”

“Alcune persone temono che per il nostro bisogno di gas potremmo tornare indietro sui nostri impegni sul clima, ma questo non sta succedendo”, dichiara il premier

DRAGHI: “MISURE PER SALVARE IL CLIMA RICADONO IN MODO SPROPORZIONATO SULL’AFRICA”

Il presidente del Senegal e dell’Unione Africana, Macky Sall, al G7 di Elmau, in Germania, ha detto che “in Africa vive il 30% della popolazione mondiale e contribuisce solo per il 3% alle emissioni globali”. Sall ha aggiunto che “se l’Africa usasse tutti combustibili fossili che ci sono arriverebbe al 3,4%. Sono solo stime ma si capisce che il peso di questi provvedimenti per salvare il clima ricade in maniera sproporzionata sull’Africa e paesi più poveri”, commenta il presidente del Consiglio Mario Draghi.

DRAGHI: “DAL VERTICE NATO MI ASPETTO UN AMPLIAMENTO CON SVEZIA E FINLANDIA”

“Dal vertice Nato ci aspettiamo la riaffermazione dell’unità e della fermezza del G7 e probabilmente un ampliamento della Nato con Svezia e Finlandia”, dichiara Draghi. “Le cose non sono andate come voleva Putin, ora l’Europa è più unita e la Nato è più grande”, aggiunge.

BANKITALIA, DRAGHI: “DIMISSIONI VISCO? NON SO NULLA, DECIDERA’ LUI”

Ignazio Visco potrebbe dimettersi dalla Banca d’Italia? “Io non so assolutamente nulla, sarà il governatore a decidere quando vuole”, dice il premier Mario Draghi in conferenza stampa al G7, rispondendo alle indiscrezioni su Palazzo Koch.

Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it

Correlati

advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img

Ultim'ora

TIM Music Awards – La Festa con Nek e Carolina Di Domenico, in onda stasera su Rai2

(Adnkronos) - Una serata speciale, all’Arena di Verona, condotta da Nek insieme a Carolina Di Domenico: è "TIM Music Awards – La Festa", in onda stasera mercoledì 20 settembre alle 21.30, su Rai2. Una festa canora con alcuni tra gli artisti italiani più amati. A esibirsi nel corso della serata: Emma, Diodato, Renga, Nek, Paola

Nagorno-Karabakh, Azerbaigian: “Avanti ‘operazione antiterrorismo’ fino a resa separatisti armeni”

(Adnkronos) - L'Azerbaigian ha affermato che le sue misure militari nel Nagorno-Karabakh continuano per il secondo giorno dopo aver lanciato ieri quelle che ha descritto come operazioni "antiterrorismo" nell'area. L'operazione, ha annunciato Baku, non si fermerà finché i separatisti armeni non si arrenderanno. La tensione nel Caucaso meridionale è alta da mesi attorno all’enclave separatista, riconosciuta

Meteo oggi Italia, arriva il maltempo con crollo termico: cosa succede entro il weekend

(Adnkronos) - Arriva il maltempo sull'Italia. Due perturbazioni affossano l’Estate, entro il weekend termometri giù di 7-8 gradi e piogge battenti. Puntuale arriva l’Autunno con calo termico e tanta acqua ma attenzione, la prossima settimana ci potrebbe regalare una sorpresa. Lorenzo Tedici, meteorologo del sito www.iLMeteo.it, conferma l’arrivo nelle prossime ore della prima perturbazione che chiama