Eletto il nuovo cda della Fondazione Orchestra Sinfonica di Milano

Presidente Ambra Redaelli. Jais riconfermato direttore artistico
Milano, 8 giu. (askanews) – La Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano ha eletto il nuovo Cda per il prossimo triennio. Il neoeletto Consiglio è composto da Ambra Redaelli (Camera di Commercio), presidente, Roberto Mazzotta (Consulta Aderenti), vicepresidente vicario, Alessandro Enginoli (Comune di Milano) e Fabio Giuseppe Sartorelli (Regione Lombardia) Vicepresidenti; Antonio Calabrò (Pirelli), Massimo Costa (Consulta Aderenti), Gregorio De Felice (Comune di Milano), Giuseppe Fontana (Consulta Aderenti), Fausto Ghiazza (Orchestra), Andrea Mario Ridolfi (Consulta Aderenti), Simona Scaccabarozzi (Regione Lombardia), Veronica Squinzi (Consulta Aderenti), Francesca Tamma (BPM), Francesca Zajczyk (CittĂ  Metropolitana). Il presidente emerito è Gianni Cervetti. Il Collegio dei revisori dei conti è costituito da Massimo Perini (presidente), Oreste Malatesta e Guido Rebecchi. Ruben Jais è confermato nel ruolo di direttore generale e artistico. In una nota, la Fondazione ha infine “ringraziato con riconoscenza i consiglieri uscenti Andrea Boitani, Roberto Galimberti, Salvatore Messina e Fabio Rugge, e ha portato il suo benvenuto ai nuovi entrati e un augurio di buon lavoro al nuovo Cda”.

Correlati

advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img

Ultim'ora

Boston Consulting: camion Ue in ritardo su transizione elettrica

Rischio di perdere fino all'11% del mercato dell'Unione Milano, 28 set. (askanews) – I produttori di camion europei potrebbero perdere fino all'11% del mercato Ue entro il 2035, a vantaggio dei competitori internazionali che stanno investendo con più determinazione sui mezzi pesanti a zero emissioni. Questo è uno dei possibili scenari che emergono da uno

Nadef, da conferma taglio cuneo sul lavoro nel 2024 a sostegno a famiglie: l’ok del Cdm

(Adnkronos) - Conferma del taglio al cuneo fiscale sul lavoro anche nel 2024; prima fase della riforma fiscale; sostegno alle famiglie e alla genitorialitĂ ; prosecuzione dei rinnovi contrattuali del pubblico impiego, anche con particolare riferimento alla sanitĂ ; conferma degli investimenti pubblici, con prioritĂ  a quelli del Pnrr; rifinanziamento delle politiche invariate. Sono questi gli interventi

Migranti, oggi il Consiglio Ue: i temi sul tavolo

(Adnkronos) - Sui migranti oggi il Consiglio dell'Unione Europea. Il Consiglio Affari Interni che si riunirĂ  a Bruxelles si focalizzerĂ  sulla "dimensione esterna delle migrazioni", quella sulla quale in genere gli Stati membri dell'Ue sono meno in disaccordo, e anche, tra l'altro, della situazione sull'isola di Lampedusa. Intanto l'Unione Europea, per dirla con il presidente