Gli italiani? Risparmiano su viaggi, vacanze e abbigliamento ma non sulle visite mediche

ROMA – Il bollettino diramato dall’Istat sui consumi delle famiglie evidenzia come si risparmi ancora su viaggi e vacanze e su abbigliamento e calzature. Anche nel 2021- dice l’Istat- le abitudini si sono adattate ai mutevoli contorni delle ondate pandemiche. I comportamenti relativamente più stabili restano, tra chi già spendeva per queste voci, quelli relativi ad alimentari, bevande e sanità. Nel 2021, così come l’anno precedente, la voce di spesa che le famiglie dichiarano di aver maggiormente limitato è quella per viaggi e vacanze. Tra quante già spendevano per questa voce nel 2020, la percentuale di chi l’ha ridotta rispetto all’anno precedente è del 62,4%, una percentuale ancora più alta di quella riscontrata nel 2020 (pari al 46,8%) e che risulta in crescita soprattutto al Nord (dal 44,1% al 61,2%). La percentuale più elevata di famiglie che nel 2021 dichiarano di aver ridotto questo esborso si osserva comunque nel Mezzogiorno (69,8%).

GLI ITALIANI NON RISPARMIANO SULLA SALUTE

La seconda voce di spesa che ha subito una riduzione rispetto all’anno precedente è quella per abbigliamento e calzature: il 52,7% delle famiglie che acquistavano già questi beni un anno prima dell’intervista (45,5% nel 2020) ha infatti limitato tale esborso (49,1% nel Nord, 59,7% nel Mezzogiorno). Infine, tra le famiglie che già la sostenevano, il 31,2% ha ridotto la spesa per carburanti (24,5% nel 2020). Tale quota si attesta al 29,2% al Nord e al 36,0% nel Mezzogiorno. Al contrario, le spese per visite mediche e accertamenti periodici rappresentano la voce di spesa con la percentuale più elevata di famiglie, tra quante già spendevano, che dichiarano di averla aumentata rispetto all’anno precedente: sono il 4,4%, dal 3,9% del 2020, ma al Centro raggiungono il 5,3%.

LEGGI ANCHE: Istat: “Nel 2022 crescita al 2,8%, ma l’economia rischia di peggiorare”
]]

Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it

Correlati

advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img

Ultim'ora

Nobel Fisica 2023 a Pierre Agostini, Ferenc Krausz e Anne L’Huillier

(Adnkronos) - L’Accademia reale svedese delle scienze ha deciso di assegnare il Premio Nobel per la Fisica 2023 al francese Pierre Agostini (Ohio University, Usa), all'austriaco-ungherese Ferenc Krausz (Max Planck Institut, Monaco di Baviera) e alla franco-svedese Anne L’Huillier (Università di Lund, Svezia) “per i metodi sperimentali che generano impulsi di luce ad attosecondi per

Adani contro Allegri, l’ultimo attacco

(Adnkronos) - Daniele Adani a testa bassa contro Massimiliano Allegri. L'ex calciatore, protagonista su Twitch con la Bobo Tv, critica senza mezzi termini l'allenatore della Juventus per il gioco e le prestazioni che la squadra bianconera fornisce da oltre 2 anni. La 'miccia' è rappresentata dalla prestazione della Juve, che ha strappato un sofferto 0-0

L’Oreal a Milano Beauty Week, il futuro della bellezza va in scena al Beauty Tech Day

(Adnkronos) - Un viaggio tra digitale, tecnologia e intelligenza artificiale per conoscere le tendenze che cambieranno il futuro della bellezza. Questo è il Beauty Tech Day di L’Oréal Italia, organizzato da StartupItalia, sponsored by L’Oréal Italia e giunto ormai alla sua terza edizione. Svoltosi il 29 settembre all’Adi Design Museum di Milano durante la Milano