Kishida punta a incontro tra leader G7 e sopravvissuti Hiroshima

Gli anziani “hibakusha” potrebbero essere protagonisti summit 2023
Roma, 10 giu. (askanews) – Il primo ministro giapponese Fumio Kishida ha annunciato che vorrebbe organizzare un incontro tra i leader G7 con i sopravvissuti al bombardamento atomico di Hiroshima, gli “hibakusha”. Lo scrive l’agenzia di stampa Kyodo. In una riunione con il sindaco della cittĂ  martire, Kazumi Matsui, Kishida – che è originario e parlamentare di Hiroshima – ha ribadito che il Giappone ha come prioritĂ  la creazione di un mondo libero di armi nucleari. Questo in un momento in cui esponenti autorevoli del suo stesso Partito liberaldemocratico, come l’ex premier Shinzo Abe, ventilano la possibilitĂ  che Tokyo decida di ospitare armi nucleari americane nel suo territorio. Kishida ha anche espresso la volontĂ  di organizzare, nell’ambito del summit G7 che il Giappone ospiterĂ  il prossimo anno, una visita al museo-memoriale della pace di Hiroshima, per mostrare gli effetti reali del bombardamento atomico del 1945, e far incontrare ai leader gli ormai anziani sopravvissuti. Hiroshima è stata indicata da Kishida come probabile sede del summit G7 che il Giappone organizzerĂ  nel 2023 quando sarĂ  presidente di turno del raggruppamento. La scelta è venuta in un momento in cui la minaccia di utilizzo dell’arma nucleare è sinistramente risuonata nel quadro del conflitto russo-ucraino. Il presidente degli Stati uniti Joe Biden ha espresso giĂ  il sostegno all’idea di tenere il summit a Hiroshima. Si tratta di un appoggio pesante, visto che a lanciare le bombe atomiche su Hiroshima e Nagasaki sono stati proprio gli americani nel 1945. D’altronde Biden era il numero due di Barack Obama, il primo presidente degli Stati uniti ad aver visitato Hiroshima, avendo anche incontri molto commoventi con gli hibakusha. Anche Gran Bretagna e Francia, gli altri due membri del G7 dotati di armi nucleari, hanno espresso sostegno all’idea di Hiroshima come cittĂ  ospitante. La cittĂ  di Hiroshima è stata distrutta il 6 agosto 1945 da una bomba atomica lanciata da un bombardiere Usa. Alla fine di quell’anno, le vittime stimate per quell’unica bomba furono 140mila.

Correlati

advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img

Ultim'ora

Juve, problema muscolare per Alex Sandro e Rabiot si ferma

(Adnkronos) - Problema muscolare per Alex Sandro e una botta per Rabiot. La Juventus si è allenata mercoledì mattina alla Continassa davanti al ct Luciano Spalletti in una seduta aperta ai tifosi. All'allenamento non hanno partecipato Dusan Vlahovic e Federico Chiesa. Per entrambi infatti era in programma una seduta in palestra. Ha dovuto interrompere prima l’allenamento

Ucraina, mistero Kadyrov: per gli 007 di Kiev è in “gravi condizioni”

(Adnkronos) - Nuove indiscrezioni sulle condizioni di Ramzan Kadyrov, la cui salute resta un mistero tra voci e smentite. L'intelligence ucraina ha ribadito infatti che il leader ceceno si troverebbe in condizioni critiche e starebbe lottando per la vita. "In effetti, le informazioni indicano che il criminale di guerra Kadyrov è in gravi condizioni", ha

Animali, Babiceanu (Royal Canin): “Uffici pet friendly sono nel nostro Dna”

(Adnkronos) - “Da sempre Royal Canin ha l’obiettivo di creare un mondo migliore per cani e gatti. Siamo infatti convinti che loro migliorano la nostra vita e noi dobbiamo fare altrettanto con la loro. Diamo vita alla nostra missione lavorando da cinquant’anni per la salute dei nostri pet, creando soluzioni nutrizionali precise, su misura e