“Le immagini non mentono quasi mai”, 50 anni da telecinereporter

Francesco Vitali Gentilini conversa con inviato Claudio Speranza
Roma, 7 giu. (askanews) – Debutto romano per l’esordio letterario di Francesco Vitali Gentilini, “Le immagini non mentono quasi mai” (Poderosa Edizioni, pp 300, euro 20), appena uscito nelle librerie del circuito FastBook, che racconta oltre cinquant’anni di cronaca italiana e internazionale attraverso l’occhio di Claudio Speranza, marinaio prestato alla telecamera, grande telecinereporter della RAI. Il libro viene presentato oggi (alle 12.30) in anteprima presso l’Associazione Stampa Romana (Piazza della Torretta 36), dove Ilaria Guidantoni, giornalista e scrittrice, dialoga con l’autore e giornalista – oltre venti anni di esperienza nella comunicazione, studi strategici, protezione dati e big data – e lo storico telecineoperatore, giornalista e inviato speciale per meriti, tra i piĂą attenti testimoni del Tg1, ora in pensione. Intervengono all’incontro Lazzaro Pappagallo, segretario Associazione Stampa Romana e Nuccio Fava, Presidente sezione italiana Giornalisti europei. Una lunga conversazione, con oltre cento scatti, con inediti, ricostruisce un viaggio in giro per il mondo in presa diretta non solo sui fronti di guerra: terremoti, attentati terroristici, viaggi spaziali, incontri sportivi e teatrali, eventi storici, incluso quello tra Ronald Reagan e Michail Gorbaciov a ReykjavĂ­k, fino al conflitto russo-ucraino. Il progetto del libro, nato da un incontro, suggerito da Sergio Zavoli, tra il telecinereporter Claudio Speranza e Francesco Vitali Gentilini, esperto di analisi strategiche e comunicazione, ha uno sguardo originale nell’ambito della letteratura legata agli inviati. Non solo gesta e avventure ma la storia di un uomo, il suo percorso formativo e l’affresco di una societĂ  e di una mentalitĂ  che disegna l’Italia degli Anni Cinquanta e attraversa decenni di storia raccontando un mestiere che è cambiato radicalmente, quello del telecineoperatore. La prefazione è di Nuccio Fava, giornalista, giĂ  direttore del Tg1, e la postfazione è curata da Antonio Catolfi, presidente del Corso di laurea magistrale in Comunicazione pubblicitaria, storytelling e cultura dell’immagine e coordinatore del laboratorio di Linguaggi della progettazione digitale presso l’UniversitĂ  per Stranieri di Perugia. “Le immagini non mentono quasi mai” sarĂ  presentato poi il 15 giugno alle 17 nella Sala del Carroccio in Campidoglio a Roma.

Correlati

advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img

Ultim'ora

Ryder Cup, Europa avanti su Usa dopo seconda giornata

(Adnkronos) - Europa avanti sugli Stati Uniti per 10.5-5.5 dopo la seconda giornata della Ryder Cup 2023 a Roma, sul percorso del Marco Simone Golf & Country Club di Guidonia Montecelio. In testa c’è sempre il Team Europe del capitano Luke Donald, riuscito a mantenere un vantaggio molto rassicurante nei confronti del Team USA (10.5-5.5)

Roma, uccide madre e nasconde corpo in sacco dentro armadio

(Adnkronos) - Ha ucciso la madre e ha nascosto nell'armadio il cadavere, chiuso in un sacco. Questa notte, verso le due, i carabinieri della stazione di Roma Montespaccato e del nucleo operativo della compagnia Roma Trastevere sono intervenuti in via Pietro Gasparri nel quartiere Primavalle per il ritrovamento del cadavere di una donna di 88

Migrante partorisce dopo arrivo Geo Barents a Brindisi e muore, neonata sta bene

(Adnkronos) - Una migrante arrivata a Brindisi con la nave Geo Barents (dell'Organizzazione non governativa Medici senza frontiere) è morta pochi giorni dopo aver dato alla luce una bambina. La piccola, ricoverata in buone condizioni nell'Utin (unità di terapia intensiva neonatale) dell’ospedale 'Perrino', si chiama Kone Airon: il nome le è stato dato dalla mamma