L’Europarlamento rompe il tabù: ora modificare i Trattati Ue

Richiesto formalmente ai 27 l’avvio della procedura di revisione
Bruxelles, 9 giu. (askanews) – Con una risoluzione approvata oggi a Strasburgo con 355 voti favorevoli, 154 contrari e 48 astensioni, la plenaria del Parlamento europeo ha sottoposto al Consiglio Ue una proposta di modifica dei Trattati dell’Unione per accrescerne le competenze in diversi settori (salute, energia, politiche sociali ed economiche), ottenere il conferimento del potere di iniziativa legislativa, rafforzare la procedura di protezione dei valori fondamentali dell’Ue nei confronti degli Stati membri che rischiano di violarli. In piĂą, l’Assemblea propone due modifiche di articoli specifici del Trattato sull’Unione europea, al fine di consentire che le decisioni sulle sanzioni economiche verso paesi terzi siano adottate a maggioranza qualificata e non piĂą all’unanimitĂ  in Consiglio, e che si abbandoni l’unanimitĂ  anche per l’attivazione delle cosiddette “clausole passerella”. La richiesta è che queste clausole, che permettono di passare al regime della maggioranza qualificata in tutti i settori (tranne la Difesa) in cui il Trattato prevede che le decisioni siano unanimi, possano essere adottate a maggioranza qualificata rafforzata (72% degli Stati membri rappresentanti almeno il 65% della popolazione Ue).   Il Parlamento europeo invita quindi il Consiglio Ue a sottoporre le proposte direttamente al Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo, al fine di convocare una Convenzione per la riapertura dei due Trattati dell’Unione.   La risoluzione, che fa seguito alle richieste della Conferenza dei cittadini sul Futuro dell’Europa, mette fine formalmente al tabĂą che dal 2009 impediva nuove iniziative per la modifica dei Trattati. Alcuni capi di Stato e di governo, tra cui il francese Emmanuel Macron e il premier italiano Mario Draghi, e la presidente della Commissione Ursula von der Leyen avevano prospettato il mese scorso un’apertura in questo senso, ma 13 Stati membri (Bulgaria, Repubblica Ceca, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Lituania, Lettonia, Malta, Polonia, Romania, Svezia e Slovenia) hanno giĂ  dichiarato di considerare “prematura” qualunque modifica degli stessi Trattati.   Il rafforzamento delle competenze dell’Ue chiesto dalla plenaria di Strasburgo riguarda in particolare i settori della salute e delle minacce sanitarie transfrontaliere, il completamento dell’unione energetica basata sull’efficienza e sulle energie rinnovabili, la difesa e le politiche sociali ed economiche. Il Parlamento europeo chiede di “garantire la piena attuazione del Pilastro europeo dei diritti sociali e incorporare il progresso sociale nell’articolo 9 del Trattato sul Funzionamento dell’Unione, collegato a un Protocollo sul progresso sociale nei Trattati”. Gli eurodeputati sollecitano anche iniziative volte a “sostenere il rafforzamento della competitivitĂ  e della resilienza dell’economia dell’Ue, prestando un’attenzione particolare alle piccole e medie imprese e ai controlli di competitivitĂ ”, e a “promuovere investimenti proiettati sulla transizione giusta, verde e digitale”. La risoluzione chiede inoltre di riconoscere al Parlamento europeo “il diritto di avviare, modificare o revocare la legislazione, nonchĂ© i pieni diritti di colegislatore sul bilancio Ue”, mettendo così fine al monopolio dell’iniziativa legislativa oggi detenuto dalla Commissione europea. Gli eurodeputati, infine, propongono di “rafforzare la procedura di tutela dei valori su cui si fonda l’Ue” e di chiarire la definizione e le conseguenze delle violazioni di questi valori, secondo quanto previsto dall’articolo 7 del Trattato sull’Unione e dalla Carta dei diritti fondamentali. SpetterĂ  ora ai capi di Stato e di governo dei Ventisette decidere se convocare una Convenzione per la modifica dei Trattati, a maggioranza semplice, possibilmente al prossimo Consiglio europeo del 23-24 giugno, per garantire che sia dato un seguito efficace alle aspettative e ai risultati della Conferenza sul Futuro dell’Europa. La Convenzione dovrebbe essere composta da rappresentanti dei capi di Stato e di governo, del Parlamento europeo, dei parlamenti nazionali e della Commissione europea.   In previsione della Convenzione, la commissione per gli Affari costituzionali del Parlamento europeo continuerĂ  a lavorare sulle modifiche ai Trattati richieste.

Correlati

advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img

Ultim'ora

Ryder Cup, Europa avanti su Usa dopo seconda giornata

(Adnkronos) - Europa avanti sugli Stati Uniti per 10.5-5.5 dopo la seconda giornata della Ryder Cup 2023 a Roma, sul percorso del Marco Simone Golf & Country Club di Guidonia Montecelio. In testa c’è sempre il Team Europe del capitano Luke Donald, riuscito a mantenere un vantaggio molto rassicurante nei confronti del Team USA (10.5-5.5)

Roma, uccide madre e nasconde corpo in sacco dentro armadio

(Adnkronos) - Ha ucciso la madre e ha nascosto nell'armadio il cadavere, chiuso in un sacco. Questa notte, verso le due, i carabinieri della stazione di Roma Montespaccato e del nucleo operativo della compagnia Roma Trastevere sono intervenuti in via Pietro Gasparri nel quartiere Primavalle per il ritrovamento del cadavere di una donna di 88

Migrante partorisce dopo arrivo Geo Barents a Brindisi e muore, neonata sta bene

(Adnkronos) - Una migrante arrivata a Brindisi con la nave Geo Barents (dell'Organizzazione non governativa Medici senza frontiere) è morta pochi giorni dopo aver dato alla luce una bambina. La piccola, ricoverata in buone condizioni nell'Utin (unità di terapia intensiva neonatale) dell’ospedale 'Perrino', si chiama Kone Airon: il nome le è stato dato dalla mamma