Mafia, Saviano: “La situazione è drammatica, infiltrazione criminale immensa”

ROMA – “Non è difficile fare un bilancio, la situazione è drammatica, nel senso che il sistema giudiziario è lento, spesso inefficace, macchinoso. Dall’altro lato c’è una infiltrazione criminale immensa, eppure l’Italia è il Paese con le migliori leggi antimafia nel mondo”. Lo ha dichiarato Roberto Saviano, ospite di ‘Trame.11’, festival dei libri sulle mafie che di sta svolgendo in questi giorni a Lamezia Terme.

“Vivere dentro questa contraddizione non è facile; il nostro apparato giudiziario, il diritto, è il migliore al mondo – osserva lo scrittore -. Eppure nonostante questo continuiamo ad essere un Paese con una fortissima presenza criminale, ha una infiltrazione dell’economia legale immensa e il Covid è stato il grande viatico degli ultimi anni, e soprattutto è scomparso il tema mafia dal dibattito politico, non c’è praticamente più”.

Per Saviano, “non c’è più per molte ragioni, non ultima il fatto che militarmente ammazzano di meno, ma continuano ad ammazzare, ma il peso dei morti vale niente e dall’altro lato probabilmente il fronte antimafia si è completamente sgretolato. Bande che spesso si attaccano l’una con l’altra, e il tema purtroppo così si è marginalizzato”.

Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it

Correlati

advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img

Ultim'ora

New York, emergenza pioggia: “Pericolo di morte”

(Adnkronos) - La pioggia torrenziale manda in tilt New York: in città la situazione è definita "pericolosa" con rischi per l'incolumità e la vita delle persone. In 3 ore, in particolare a Brooklyn, è caduta la pigogia che normalmente si registra in un mese. Le precipitazioni cominciate durante la notte tra il 28 e il

Tupac Shakur, un arresto per l’omicidio del rapper

(Adnkronos) - La polizia di Las Vegas ha annunciato un arresto nel caso dell'omicidio del rapper Tupac Shakur, assassinato nel 1996: il sospetto fermato è il 60enne Duane "Keffe D" Davis. Shakur venne ucciso quasi tre decenni fa mentre era a bordo di un'auto: venne raggiunto da quattro colpi di arma da fuoco e morì sei

Ucraina, Conte: “Se fossi al governo, stop armi a Kiev”

(Adnkronos) - Se Giuseppe Conte fosse a Palazzo Chigi al posto della presidente del Consiglio Giorgia Meloni fermerebbe l'invio di armi all'Ucraina. "È realistico essere a Palazzo Chigi ora e dire non inviamo più armi? Assolutamente sì. Sì, sarebbe realista", dice il leader del M5S a Accordi&Disaccordi in onda stasera sul Nove. "Sarebbe stato realistico