Migranti, Cantiere Futuro: a Roma due giornate su accoglienza e integrazione

Il 9 e 10 giugno si parla di sfide e prospettive dei giovani migranti soli
Roma, 7 giu. (askanews) – L’accoglienza e protezione dei Minori Stranieri non Accompagnati ha assunto negli ultimi anni una crescente rilevanza nell’ambito delle politiche migratorie in Europa e in Italia. Un tema la cui attualitĂ  è stata ulteriormente accentuata a seguito dell’invasione dell’Ucraina. L’Italia con la Legge Zampa (L. 47/2017) ha introdotto una serie di interventi organici in favore di questo target preso in carico da un sistema nazionale di accoglienza e di welfare spesso frammentato e disomogeneo. Questa ha introdotto nel paese una legislazione avanzata che nel contesto europeo si distingue per l’attenzione al superiore interesse del minore. Cantiere Futuro ha raccolto e ed analizzato 250 pratiche su 7 territori regionali, coinvolto circa 500 operatori dei settori pubblico e privato a livello nazionale (ed Europeo in Germania e Belgio); costruito reti territoriali multiambito e proposto e diffuso modelli di intervento che assicurino la piena tutela e il rispetto dei diritti dei giovani migranti soli. Oramai giunto al termine, Cantiere futuro intende portare a sintesi il lavoro fatto, offrire una piattaforma di confronto tra professionisti e celebrare un’idea di accoglienza che coinvolge tutta la cittadinanza e si apre a contributi individuali e collettivi in molteplici forme. Per questo, si legge in una nota, si promuovono due giornate di Tavole rotonde, workshops, attivitĂ  laboratoriali ed informative il 9 e 10 giugno 2022 alla Citta dell’altra economia a Roma. L’evento inizierĂ  giovedì 9 con il contributo delle Istituzioni di governance del sistema di accoglienza dei giovani migranti soli, che offriranno un insight su nuove prospettive di politiche nazionali ed europee sul tema. Nel pomeriggio si proseguirĂ  con workshop in cui si approfondiranno, con gli attori del pubblico e del privato sociale, le tematiche di maggiore interesse nell’ambito della presa in carico e dell’accompagnamento all’etĂ  adulta: tutela volontaria, partecipazione dei minori alla definizione del loro percorso di inclusione come presupposto indispensabile, come orientarsi oggi tra SAI, FAMI, comunitĂ  alloggio e affido familiare, pratiche di accoglienza alternativa. La giornata di venerdì tratterĂ  di Giovani Migranti Soli e mondo del lavoro, elaborando proposte operative su Percorsi integrati e formazione professionale per favorire autonomia ed emancipazione dei ragazzi. In ultimo Il passaggio alla maggiore etĂ  dei Giovani Migranti Soli e la fuoriuscita dal percorso del sistema di accoglienza, una fase delicata sulla quale è importante dare contribuiti che garantiscano autonomia. Nel corso di entrambe le giornate sarĂ  per i partecipanti possibile visitare gli stand di iniziative nazionali ed europee di rilevanza sul tema, scoprirne prodotti e contenuti e contribuire a momenti di elaborazione creativa di narrazioni originali in forme diverse tra teatro, storytelling e pittura all’insegna di un vitale protagonismo che Cantiere futuro sollecita nella pratica del lavoro con i minori stranieri arrivati soli. Con Costruiamo Futuro i tanti e diversi attori partecipano all’elaborazione delle piste operative di domani, un cantiere futuro che giĂ  si affaccia all’orizzonte.

Correlati

advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img

Ultim'ora

Meloni lancia appello a Onu: guerra globale a trafficanti uomini

Discorso all'Assemblea. Focus su migranti, Africa, Intelligenza artificiale New York, 21 set. (askanews) – L'Onu ha il "dovere" di "rifiutare ogni ipocrisia" sui migranti e di "dichiarare una guerra globale e senza sconti ai trafficanti di esseri umani". E' questo l'appello che Giorgia Meloni ha lanciato nel suo intervento all'Assemblea generale delle Nazioni Unite. Meloni

Giorgia Meloni, l’intervento all’Onu: cosa ha detto oggi

(Adnkronos) - Migranti, l'aggressione della Russia e la guerra in Ucraina, il ruolo dell'Onu oggi e nel futuro, l'impegno dell'Italia per l'Africa, le sfide legate all'Intelligenza Artificiale. Sono i temi che il presidente del Consiglio Giorgia Meloni affronta nel suo discorso all'Assemblea delle Nazioni Unite, nell'intervento tenuto quando oggi, in Italia, il 21 settembre è

Migranti, Giorgia Meloni all’Onu: “Guerra globale ai trafficanti, Italia in prima linea”

(Adnkronos) - L'Onu deve condurre una guerra globale ai trafficanti di esseri umani. L'Italia vuole essere in prima fila in questa battaglia. E' un passaggio dell'intervento del presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, davanti all'Assemblea generale delle Nazioni Unite. "Sono convinta che sia dovere di questa organizzazione rifiutare ogni ipocrisia su questo tema e dichiarare una