Pemiati alla Sapienza vincitori Certamen Latinum “Nova Humanitas”

Lectio magistralis di Leopoldo Gamberale
Roma, 7 giu. (askanews) – L’Aula Odeion nel Museo dell’Arte classica della Sapienza, dove sono esposti i calchi in gesso delle piĂą celebri sculture greche dal periodo arcaico all’ellenismo, ha fatto da sfondo alla premiazione dei vincitori della IV e V edizione del Certamen Latinum “Nova humanitas” che torna quest’anno in presenza. La competizione di composizione latina, espressa sia in prosa che in poesia e promossa dall’area didattica di Lettere classiche della Sapienza, è riservata agli studenti dei licei e delle universitĂ  italiane e straniere. L’evento si è aperto con la premiazione degli autori dei migliori componimenti tra i partecipanti alle ultime due edizioni. A consegnare l’ambita pergamena è stata la rettrice Antonella Polimeni. La Commissione, presieduta da Leopoldo Gamberale e composta dai docenti Paolo Garbini, Michelina Panichi, Michela Rosellini e Francesco Ursini, ha conferito il premio per la IV edizione (2019-2020) a Gabriele Bonini, allora studente di Liceo, che ha interpretato in modo originale e spiritoso il tema proposto, una citazione di Seneca per cui mangiare e bere da soli, senza la compagnia degli amici, è “vita da lupi e da leoni”. Bonini scrive un’immaginaria lettera di protesta che il sindacato dei lupi e dei leoni invia a Seneca, nella quale si sostiene che gli animali si rivelano, talora, migliori degli esseri umani. Il premio per la V edizione (2020-2021), sul tema del “vivere giorno per giorno” suggerito da una citazione di Orazio, è stato conferito invece al componimento Epistula Aurorae Tithono di Lorenzo Salerno, allievo della Scuola Normale Superiore, che ha composto una lettera di 146 versi in distici elegiaci a imitazione delle Heroides di Ovidio, nella quale Aurora scrive al marito Titono ormai vecchio, sordo e dalla mente indebolita, per il quale aveva chiesto a Giove l’immortalitĂ , dimenticando però di chiedere anche l’eterna giovinezza e condannandolo così a un progressivo, inesorabile deperimento. Al termine della premiazione si è tenuta la Lectio magistralis di Leopoldo Gamberale, emerito della Sapienza, studioso di Letteratura latina. A conclusione della manifestazione il musicista Paolo Fattorini si è esibito in un concerto rock con nove composizioni (SuB- *Sacred Experience Music* _PostRock ) in latino classico. In programma : Progressus Mater, Inconscium, Salubre est,minime Interest,vita pulsati est, SĂşstine impetum, Amor caret (in esclusiva nuovo brano), Solum in nobis stat

Correlati

advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img

Ultim'ora

Ryder Cup, Europa avanti su Usa dopo seconda giornata

(Adnkronos) - Europa avanti sugli Stati Uniti per 10.5-5.5 dopo la seconda giornata della Ryder Cup 2023 a Roma, sul percorso del Marco Simone Golf & Country Club di Guidonia Montecelio. In testa c’è sempre il Team Europe del capitano Luke Donald, riuscito a mantenere un vantaggio molto rassicurante nei confronti del Team USA (10.5-5.5)

Roma, uccide madre e nasconde corpo in sacco dentro armadio

(Adnkronos) - Ha ucciso la madre e ha nascosto nell'armadio il cadavere, chiuso in un sacco. Questa notte, verso le due, i carabinieri della stazione di Roma Montespaccato e del nucleo operativo della compagnia Roma Trastevere sono intervenuti in via Pietro Gasparri nel quartiere Primavalle per il ritrovamento del cadavere di una donna di 88

Migrante partorisce dopo arrivo Geo Barents a Brindisi e muore, neonata sta bene

(Adnkronos) - Una migrante arrivata a Brindisi con la nave Geo Barents (dell'Organizzazione non governativa Medici senza frontiere) è morta pochi giorni dopo aver dato alla luce una bambina. La piccola, ricoverata in buone condizioni nell'Utin (unità di terapia intensiva neonatale) dell’ospedale 'Perrino', si chiama Kone Airon: il nome le è stato dato dalla mamma