Petrolio, operatori temono che Opec+ non riesca ad aumentare l’offerta

Analisi Financial Times su deludente reazione mercati a mosse cartello
Roma, 7 giu. (askanews) – La reazione deludente dei mercati alla decisione dell’Opec allargata di aumentare l’offerta, piĂą di quanto inizialmente programmato, deriva dal fatto che si teme che i cali da Russia e altri paesi superino queste extra forniture. E’ la tesi del Financial Times, in una analisi sull’andamento delle quotazioni di ieri. Ad avvio settimana, infatti, i prezzi dell’oro nero non solo non hanno mostrato cali significativi rispetto ai livelli della settimana precedente, ma anzi inizialmente hanno mostrato nuovi aumenti, con un picco del Brent poco sotto i 122 dollari. Successivamente le quotazioni si sono limate. E nel primo pomeriggio di oggi il barile di Brent perde un altro mezzo punto percentuale circa, a 118,83 dollari. Negli scambi dell’after hours il West Texas Intermediate cala sua volta di uno 0,49% a 117,90 dollari. La scorsa settimana l’Opec+, il cartello allargato a diversi produttori non allineati, tra cui la Russia, ha deciso di procedere ad un aumento dell’offerta da luglio da 650.000 barili al giorno, a fronte dei circa 432.000 precedentemente concordati. Ma secondo una societĂ  di consulenze citata dal quotidiano, la Rapidan Energy Group, in realtĂ  l’Opec+ sarĂ  in grado di aumentare l’offerta solo di circa 355.000 barili. Mentre molti tra i produttori piĂą piccoli giĂ  non sono stati in grado negli ultimi mesi di centrare le rispettive quote di aumento previste. Buona parte delle problematiche, poi, derivano dalle sanzioni che Usa e Ue hanno imposto contro la Russia a seguito dell’invasione dell’Ucraina. Oltre a bloccare l’import di greggio russo (su questo l’Ue ha raggiunto un articolato accordo che prevede di ridurre drasticamente le importazioni entro fine anno) le sanzioni colpiscono anche le esportazioni di attrezzature necessarie all’estrazione verso Mosca, inficiandone le capacitĂ  produttive. Il tutto mentre il caro energia sta continuando a far galoppare l’inflazione anche nei paesi avanzati. A maggio nell’area euro ha segnato un nuovo record all’8,1% su base annua, con i rincari sull’energia che sono tornati ad accelerare sfiorando un piĂą 40%.

Correlati

advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img

Ultim'ora

Migranti, Giorgia Meloni: “Non consentirò che Italia diventi campo profughi”

(Adnkronos) - "Non permetterò che l'Italia diventi il campo profughi d'Europa". Lo ha detto la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, a margine di una cerimonia a Columbus Circus, a New York, rispondendo alle domande sul tema migranti. La premier ha deposto una corona di fiori alla presenza di alcuni rappresentanti della Columbus Citizens Foundacion e

Equo compenso in stallo. Tempi lunghi per i parametri

Procede a rilento la messa a terra concreta dei principi della legge sull'equo compenso per i professionisti. A distanza di quattro mesi dal 20...

Professionisti: cambia il fisco su immobili, spese e societĂ 

Il reddito di lavoro autonomo di venta onnicomprensivo. Parte da qui la rivoluzione della tassazione sul reddito dei professionisti. In sostanza davanti al fisco...